Comprare casa all’asta senza soldi è possibile?
Diciamo di ni 😇
Nel senso che comprare casa all’asta senza soldi potrebbe essere teoricamente possibile ma con alcune precisazioni importanti.
Vediamo insieme se è possibile e come comprare casa all’asta senza soldi!
Comprare casa all’asta senza soldi: come si fa?
Una precisazione banale ma fondamentale.
Quando parliamo di comprare casa all’asta senza soldi parliamo di ricorrere ad un mutuo per l’intera somma.
Questo perché se non hai soldi e non puoi avere un mutuo è OVVIO che tu non possa comprare una casa né all’asta né altrove.
Premesso quanto precede la domanda “comprare casa all’asta senza soldi” si trasforma in “posso comprare all’asta senza anticipare nulla di tasca mia?“.
Vediamo di sciogliere questo interrogativo.
Quanti soldi servono per partecipare ad un’asta?
Questa è la prima domanda che dobbiamo porci.
Devi sapere che per partecipare all’asta dovresti avere la disponibilità per:
- il pagamento della cauzione
Ecco. La cauzione. Ai sensi dell’articolo 571 c.p.c. l’offerta è inefficace se non è accompagnata da una cauzione ossia per la cauzione per la partecipazione all’asta. Si tratta di una somma, pari generalmente al 10 percento del prezzo da te offerto, che devi inserire nella busta, con assegno circolare, in caso di asta in presenza o anticipare a mezzo bonifico in caso di asta telematica.
- il pagamento delle varie piccole spese per l’offerta
Si tratta di piccole cose come ad esempio, in caso di offerta telematica, della firma digitale per firmare l’offerta o del costo della busta in caso di offerta in presenza, o anche di un professionista per aiutarti a redigere l’offerta.
Ora la domanda è queste due spese possono essere date in prestito dalla banca che eroga il mutuo per l’asta?
Diciamo tendenzialmente no.
Questo perché le somme per il mutuo ti verranno concesse solo successivamente all’aggiudicazione e quindi in un momento successivo a quello in cui dovrai anticipare la cauzione e queste piccole spese.
Stesso discorso potrebbe farsi per le spese di acquisto della casa all’asta, che non vengono mutuate e pertanto dovrai fartene carico tu in caso di aggiudicazione, per cui ti invito a leggere questo articolo.
Come comprare casa all’asta senza soldi
Quindi se non hai i soldi per pagare la cauzione e queste piccole spese probabilmente è il caso di rinviare il pensiero di un acquisto all’asta.
Se invece hai la disponibilità per coprire queste spese potresti valutare, anche se non sarà semplicissimo, l’acquisto all’asta.
Infatti ci sono Istituti di Credito che erogano anche il 100 percento del valore dell’immobile.
E’ questo il caso dei mutui giovani under 36 per cui ti consiglio la lettura dell’articolo “Acquistare all’asta con mutuo giovani under 36”.
In buona sostanza viene consentito ai minori di 36 anni con ISEE inferiore a 40.000 euro di godere di questa particolare agevolazione e non solo.
Questa agevolazione infatti consente di ottenere i seguenti vantaggi
Vantaggi relativi all’acquisto:
- esenzione da imposta di registro (invece del 9% ordinario e del 2% in caso di bonus prima casa basico) ipotecaria e catastale( invece che 50 euro ognuna);
- credito di imposta di pari importo all’Iva versata per le vendite soggette a IVA (di solito l’IVA è pari al: 4% per l’acquisto con requisiti “prima casa“; 10% per l’acquisto “non prima casa’”; 22% per l’acquisto per immobile di lusso)
Vantaggio relativo al contratto di mutuo:
- esenzione dal pagamento dell’imposta sostitutiva del mutuo che invece corrisponde quanto alla prima casa al 0,25% della somma finanziata. Negli altri casi l’aliquota dell’imposta sostitutiva è pari al 2%.
Comprare una casa all’asta senza soldi: a cosa fare attenzione
Dopo aver letto questo articolo spero ti sia chiaro che comprare casa all’asta senza avere soldi può essere una cosa fattibile ma dovrai avere almeno i soldi per la cauzione, per le piccole spese accessorie e, in caso di aggiudicazione, i soldi per far fronte al pagamento delle spese (imposte, tasse, quota parte compenso delegato, spese per cancellazione formalità se dovute dall’aggiudicatario).
Al netto di questo comprenderai quanto è fondamentale, prima dell’asta, avere notizie chiare sul mutuo.
Moltissime persone pensano di poter chiedere un mutuo dopo l’aggiudicazione.
Nulla di più sbagliato!
Qualora infatti dopo l’aggiudicazione dovessi trovarti a non poter pagare il saldo prezzo di aggiudicazione, sappi che le conseguenze sono veramente gravissime!!
Per capire la convenienza dell’acquisto all’asta ti invito a leggere l’articolo “Aste Immobiliari: quanto si risparmia?”.
Infatti non solo perderai la cauzione, ma potresti essere condannato al pagamento di una sorta di penale a carico dell’aggiudicatario che non paga il prezzo.
Ecco perché è fondamentale (e dico fondamentale) partecipare all’asta con già una pre-delibera mutuo in tasca.
Per sapere se il bonus prima casa può essere ottenuto anche in presenza di abusi edilizi si legga “bonus prima casa spetta con abusi edilizi?“.
In merito all’acquisto all’asta molte persone ci chiedano quanto bisogna avere di partenza per comprare all’asta, rispondiamo a questa domanda nell’articolo “Come comprare casa all’asta senza soldi” o anche “Quanti soldi ho bisogno per partecipare ad un’asta?“
Ossia una pre-autorizzazione della Banca che ti consente di stare sereno sul fatto che, se ti aggiudichi l’immobile, dopo la banca ti darà i soldi per pagarlo!
Se vuoi alcuni spunti ti consiglio di leggere il nostro articolo che parla di cosa dovresti sapere prima di comprare una casa all’asta.
Avv. Daniele Giordano
Se sei interessato a comprare case all’asta a Milano puoi leggere “Come comprare casa all’asta a Milano?”
Se ti interessa comprare casa all’asta a Napoli leggi “Comprare casa all’asta a Napoli + 1 consiglio“
Le aste immobiliari sono molto convenienti per varie ragioni, proviamo a spiegarle tutte nell’articolo “Perché le case all’asta costano così poco?“