Come abbiamo anticipato in molti articoli uno dei nodi fondamentali per l’acquisto all’asta è la consegna delle chiavi dopo il decreto di trasferimento.
In altri articoli abbiamo approfondito come velocizzare l’immissione in possesso quando gli immobili sono occupati ed in particolare puoi leggere:
- Quanto tempo ci vuole per liberare casa all’asta?
- Istanza per l’aggiudicatario per la liberazione anticipata
- Immobili occupati cosa fare?
- chi paga il fabbro per liberare la casa all’asta?
In questo articolo invece parliamo di case libere all’asta, ossia non occupate e abitate, di come entrare in possesso in maniera più rapida!
Come entrare in possesso di una casa libera all’asta?
La risposta è questa.
Alcuni Tribunali consentono agli aggiudicatari che abbiano già pagato il saldo prezzo di iniziare a godere dell’immobile.
In effetti se ci pensate è un controsenso attendere la firma da parte del giudice del decreto di trasferimento (tempo che può diventare anche di 4/5 mesi) senza poter entrare nell’immobile.
Ecco perché noi consigliamo ai nostri lettori di presentare, con i loro avvocati, un’istanza di questo tipo.
Con questa istanza si chiede al Giudice di nominare l’aggiudicatario custode e immetterlo nel possesso dell’immobile in attesa del decreto di trasferimento.
Ne parliamo compiutamente nell’articolo sulla nomina dell’aggiudicatario custode.
Provvedimento del 29 aprile 2024 Tribunale di Brindisi
Ecco oggi parliamo del provvedimento del Tribunale di Brindisi, sezione procedure concorsuali, che ha autorizzato il nostro assistito ad entrare in casa in attesa del decreto di trasferimento!
E’ questo un esempio chiaro di quanta differenza possa fare un avvocato esperto nelle aste immobiliari per velocizzare non solo l’immissione in possesso ma tutta la procedura esecutiva
Questo nostro assistito sarà adesso libero, mentre attende l’emissione del decreto di trasferimento, di godere dell’immobile e di iniziare le ristrutturazioni!
Per scaricare una copia del provvedimento clicca qui!
Avv. Daniele Giordano
Per una panoramica sulla liberazione dell’immobile occupato all’asta puoi leggere l’articolo “Casa all’asta occupata: cosa fare?” in cui approfondiamo – concretamente – cosa fare in caso di immobile occupato dal debitore, da bambini, da persone anziane.
Per saperne di più sulla liberazione di un’immobile all’asta leggi “Tutto su come liberare una casa all’asta?”
Se hai dubbi o domande leggi la nostra Guida aste immobiliari per principianti con esempi pratici in cui cerchiamo di rispondere alle domande più frequenti sulle aste giudiziarie. Se ti interessa l’argomento acquisto all’asta e affitto oppure hai letto che l’immobile che vuoi acquistare all’asta è affittato ti invito a leggere l’articolo “Casa all’asta con contratto di affitto: cosa fare?” e l’approfondimento giuridico “Locazione e aste giudiziarie: opponibilità e proroga”
E’ possibile vedere l’immobile pignorato dopo l’aggiudicazione? Ne parliamo nell’articolo “visita immobile all’asta dopo l’aggiudicazione: è possibile?”
Per approfondire gli aspetti relativi alla visita dell’immobile all’asta leggi anche “Quanto tempo ci vuole per visitare un immobile all’asta?“
Se vuoi sapere esattamente cosa fare dopo l’aggiudicazione dell’immobile all’asta leggi l’articolo “Cosa fare dopo l’aggiudicazione all’asta?“. Certamente, oltre al versamento del saldo prezzo, dovrai chiedere, almeno secondo la maggior parte dei tribunali italiani, a pena di decadenza, l’assistenza del custode nella liberazione dell’immobile occupato .
Sapevi che l’aggiudicatario deve depositare un’ esplicita istanza per ottenere la liberazione a cura e spese della procedura esecutiva immobiliare? Ne parliamo nell’articolo “istanza aggiudicatario per la liberazione a cura del custode“.
In questo articolo “acquisto all’asta e vizi dell’immobile” invece, ci chiediamo cosa succeda se l’immobile acquistato all’asta presenti dei vizi e quali tutele siano riconosciute all’aggiudicatario.
Alcune volte potresti aver letto immobile in corso di liberazione, vediamo cosa significa in questo articolo.
Quanto tempo ci vuole per liberare l’immobile acquistato all’asta? Generalmente, se tutto va bene, tra i 3 e i 6 mesi. Ne parliamo in questo articolo.
Se hai ancora dei dubbi, vorresti essere seguito, o anche semplicemente hai bisogno di qualcuno che ti consigli la strada giusta da seguire contattaci saremo felici di aiutarti.