
Maxi Guida al Saldo e Stralcio Immobiliare - Manuale Completo
Scoprirai un nuovo modo di pensare alle aste immobiliari, con un sistema che ti consente di risparmiare rispetto al valore di mercato fino al 50%. Una Guida Completa, con modelli, proposte fac-simile, veri e propri atti processuali per farti assistere step by step concretamente a questa operazione.
Acquista a soli € 19,99 fino al 30.06.2025
Se la guida non ti soddisfa, hai 14 giorni per chiedere un rimborso completo.
📌 Cosa è il saldo e stralcio immobiliare
- È un accordo tra debitore e creditore per chiudere la posizione debitoria prima che l’immobile vada all’asta.
- Permette di acquistare un immobile a un prezzo inferiore rispetto al mercato e spesso più basso dell’asta stessa.
- Evita i tempi lunghi e le incognite tipiche della procedura esecutiva giudiziaria.
- Si fonda sulla negoziazione assistita e sulla capacità di trovare un’intesa tra le parti coinvolte (creditori, debitori e acquirenti).
- È oggi sempre più preferibile rispetto alle aste, che risultano spesso inflazionate e con prezzi ormai al rialzo.
- Con il saldo e stralcio, si può agire con discrezione, ottenere risparmi maggiori e anticipare la concorrenza.
📘 Offerta Limitata
Ottieni la Maxi Guida al Saldo e Stralcio a soli € 19,99 invece di € 49,90
Solo fino al 30.06.2025
- ✔️ Modelli operativi & fac-simile inclusi
- 📈 Strategie concrete da applicare subito
- 🎯 Nessuna teoria inutile: solo pratica
6 persone che hanno scelto un’alternativa concreta alle aste

Luisa, 42 anni
RomaDopo due aste andate deserte e una con troppi rilanci, ha letto il libro e ha concluso un acquisto stragiudiziale più vantaggioso, seguendo il modello del saldo e stralcio.

Marco, 47 anni
MilanoStava cercando casa da mesi. Dopo aver perso tre aste, ha acquistato la guida e ha concluso un accordo diretto grazie ai modelli inclusi.

Giulia, 35 anni
BergamoLe aste erano diventate troppo competitive. Con il libro ha compreso il funzionamento del saldo e stralcio e ha finalizzato un acquisto con trattativa privata.

Davide, 50 anni
TorinoDopo aver partecipato a un’asta con 17 offerenti, ha scelto di orientarsi sul saldo e stralcio. Ha applicato la strategia letta nel libro e ha trovato una buona opportunità.

Antonio, 56 anni
BariInvestitore prudente, ha abbandonato le aste per via dell’incertezza. Con il saldo e stralcio ha trovato più controllo e chiarezza nelle trattative.

Francesca, 40 anni
FirenzeDopo varie aste senza successo, ha letto la guida e ha deciso di cambiare approccio. Ha concluso un acquisto in modo più diretto e sereno.
Perché Questo Libro può fare la differenza per te?

Non è il solito libro di chiacchiere
All’interno troverai modelli utili, sentenze commentate e fac-simile professionali per agire da subito con concretezza.

Strumenti operativi inclusi
Scopri i modi migliori per contattare i debitori e modelli già pronti per negoziare accordi con i creditori in modo efficace.

Agisci da subito, senza perdite di tempo
Ti guida passo dopo passo, senza proporre corsi costosi o complicazioni inutili. Inizi oggi, con ciò che già hai tra le mani.
Cosa aspetti?
Acquistalo adesso a € 19,99
Promozione valida fino al 30.06.2025
Perché il saldo e stralcio immobiliare è molto più conveniente di una normale asta immobiliare?
Il saldo e stralcio immobiliare rappresenta una delle strategie più efficaci e intelligenti per acquistare immobili a prezzo ridotto, con vantaggi che spesso superano quelli dell’acquisto in asta giudiziaria. Sebbene entrambe le modalità consentano di ottenere immobili a un costo inferiore rispetto al valore di mercato, il saldo e stralcio offre un livello di flessibilità e opportunità di trattativa che l’asta semplicemente non può garantire.
Innanzitutto, nel saldo e stralcio si ha la possibilità di negoziare direttamente con le parti coinvolte, ovvero il debitore e i creditori (tipicamente la banca). Questo significa poter proporre un importo inferiore al debito residuo in cambio dell’estinzione completa del debito e della liberazione dell’immobile. In un’asta, invece, l’acquirente è un partecipante passivo in un sistema rigido: non si può trattare, modificare le condizioni o interagire con chi ha perso la casa.
Un altro vantaggio notevole del saldo e stralcio è la velocità e semplicità operativa. Le aste giudiziarie, anche se telematiche, richiedono il rispetto di tempi tecnici, pubblicazioni, rilanci, offerte vincolanti e potenziali proroghe. Al contrario, una trattativa a saldo e stralcio può concludersi in poche settimane, soprattutto se il compratore ha disponibilità immediata o una pre-approvazione del mutuo. Meno tempo significa anche meno rischi di variazioni di mercato e costi accessori.
Dal punto di vista pratico, l’acquisto tramite saldo e stralcio consente spesso di ottenere un immobile già libero da ipoteche e pignoramenti, poiché parte integrante dell’accordo è la cancellazione dei gravami a fronte del pagamento concordato. In asta, invece, non sempre è chiara la situazione reale: ci si affida a una perizia, spesso datata, e c’è il rischio di dover affrontare problemi post-acquisto (come sfratti, abusi edilizi o debiti condominiali non noti).
Un ulteriore elemento di forza del saldo e stralcio è la possibilità di gestire tutto con riservatezza e discrezione. A differenza delle aste, che sono pubbliche e soggette a concorrenza, il saldo e stralcio è una trattativa privata. Questo riduce la pressione, evita offerte concorrenti e consente di costruire rapporti collaborativi, anche con i debitori, che in molti casi sono più disponibili di quanto si pensi.
Infine, è importante sottolineare che il saldo e stralcio offre un’opportunità unica di creare valore sociale, perché permette di risolvere situazioni debitorie gravi in modo dignitoso per le famiglie coinvolte. L’acquirente non è solo un investitore, ma anche parte di una soluzione utile al sistema creditizio e umano.
Per tutti questi motivi – trattabilità, velocità, sicurezza, riservatezza e impatto umano – il saldo e stralcio si conferma una strategia di investimento immobiliare spesso più vantaggiosa e completa rispetto all’acquisto in asta giudiziaria.
📘 Cosa Aspettarti (e cosa No) nel nostro Manuale
Cosa imparerai
- Cosa è il saldo e stralcio immobiliare
Partendo dall’alfabeto, da chi sono i protagonisti fino ad arrivare a con chi parlare per effettuare le operazioni - Come contattare il debitore
Ed ottenere un sì senza demolirlo come fa il 93% del tuo competitor con la classica scusa della cancellazione del debito residuo - Come costringere i creditori ad accettare la tua offerta
Usando i vizi del pignoramento come boost e grimaldello delle tue operazioni - Come chiudere un vero accordo
Con stile, modelli, punti essenziali del accordo e proposta a saldo e stralcio - Come assicurarti che sia (davvero) tutto chiuso
Ossia come verificare l’effettiva rinuncia agli atti e chiedere il certificato di mancato reclamo
Cosa non troverai
- Consigli su come fare soldi facili
Il nostro manuale non è adatto a chi cerca guru milionari, ma avvocati esperti del settore. Se cerchi “l’anima gemella” di chi si è arricchito con le aste questo non è il posto giusto. - Metodi poco etici di acquisto
Crediamo in un acquisto all’altezza etico e che rispetti i diritti del debitore esecutato - Termini generici senza riferimenti normativi
Ci teniamo a che i nostri lettori diventino davvero competenti nel settore delle aste immobiliari
Eccoti un estratto del libro " Maxi Guida al Saldo e Stralcio Immobiliare " ed, in basso, alcune cose che imparerai, mi auguro a fare, dopo aver completato la lettura !
Primo capitolo: Conosciamo il Saldo e Stralcio
Nel primo capitolo affronteremo alcune domande frequenti per chiarire i connotati della procedura di saldo e stralcio e dunque come è possibile vendere la casa all’asta, con chi bisogna trattare e come farlo – almeno per dare un quadro d’insieme degli argomenti che saranno approfonditi.
Secondo capitolo: Quali presupposti?
Nel secondo capitolo vedremo i presupposti del saldo e stralcio.
Difatti non tutti gli immobili possono essere acquistati a saldo e stralcio e difatti non lo sono quelli urbanisticamente insani, quelli dove prendono domande giudiziali (se a rischio evizione) o quelli dove semplicemente non c’è abbastanza tempo per una operazione serena.
Terzo capitolo: Facciamo sul serio!
Nel terzo capitolo entreremo nel vivo della nostra operazione vedendo:
- come trovare il contatto del debitore
- come trovare il contatto della Banca o meglio di chi gestisce la pratica per la banca
- Come trovare un accordo
- Come inviare una proposta transattiva, con modello
- Come verificare il corretto deposito della rinuncia da parte del creditore e tanto altro
Quarto capitolo: Risorse utili avanzate
Spiegazione del saldo e stralcio con riferimento all'articolo 2913 c.c.
Estratto dal paragrafo 2 Il debitore è libero di vendere la casa pignorata
In questa fase è corretto che io risponda ad una serie di domande che ci vengono poste quotidianamente e che potrebbero creare, se non risposte, dei “vuoti” nelle tue competenze.
La prima domanda è “il debitore è libero di vendere la propria casa pignorata?”.
La risposta è SI.
Ti spiego.
La notifica dell’atto di pignoramento immobiliare ex art. 555 c.p.c. non produce l’indisponibilità del diritto pignorato che resta del debitore destinatario del pignoramento.
In buona sostanza, il bene pignorato può essere venduto, trasferito, donato e anche paradossalmente locato.
Questo cosa significa?
Che il debitore è libero di vendere tranquillamente la casa pignorata o donarla ad un suo parente ed il pignoramento finisce?
Ovvio che no!
Quello che succede è che il pignoramento, ritualmente notificato ma soprattutto trascritto nei registri immobiliari, produce un vincolo, un punto, una catena.
Questo vincolo verrà “trasferito” con la vendita e con la donazione.
Quindi il debitore è libero di trasferire o vendere la casa pignorata, ma la casa, essendo pignorata, sarà trasferita con questo vincolo, con questa formalità, “imprigionata” (è brutto da dire ma rende l’idea!).
Cosa significa tutto questo?
Significa che la casa una volta pignorata (=incatenata) può essere anche rivenduta ma la catena rimarrà.
Questo lo dice in maniera molto tecnica l’articolo 2913 c.c. secondo cui: “Non hanno effetto in pregiudizio del creditore pignorante e dei creditori che intervengono nell’esecuzione gli atti di alienazione dei beni sottoposti a pignoramento, salvi gli effetti del possesso di buona fede per i mobili non iscritti in pubblici registri”.
Quello che questo articolo importantissimo afferma con parole difficili è che TU debitore PUOI vendere quando vuoi la tua casa pignorata ma questa vendita NON AVRA’ EFFETTO nei confronti del pignoramento che proseguirà eventualmente nei confronti del terzo proprietario.
Se hai compreso bene (e se non lo hai fatto me ne scuso) quello che succede è questo:
• IL DEBITORE PUO VENDERE
• MA LA CASA RESTA PIGNORATA
Ecco perché nelle operazioni di saldo e stralcio è fondamentale trovare l’accordo dei creditori in quanto sono loro che debbono rinunciare al pignoramento e “spezzare” la catena sostanzialmente.
Cosa aspetti?
Acquistalo adesso a € 19,99
*Promozione valida fino al 30.06.2025
🔒 Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati
Acquistando la Maxi Guida al Saldo e Stralcio, sei coperto da una garanzia totale: se entro 14 giorni non sei soddisfatto dei contenuti, puoi richiedere il rimborso completo.
Abbiamo deciso di offrirti questa tutela perché crediamo davvero nel valore della guida.
- ✅ Il rimborso è semplice, veloce e senza giustificazioni
- ✅ Nessuna clausola nascosta
- ✅ Zero rischi: solo vantaggi
🛡️
Domande Frequenti sul Saldo e Stralcio
Un manuale tecnico, non solo per tecnici
Chi siamo e perché siamo convinti sia una guida per tutti
Da quando ci occupiamo, come avvocati esperti in diritto di esecuzione forzata, di aste immobiliari ci siamo resi conto della presenza di moltissime “Guide” che contenevano al loro interno numerosissime informazioni sbagliate.
In parte, le aste immobiliari sono oggi frequentate da moltissime figure non tecniche (consulenti, investitori, imprenditori) che pur abilissime nelle operazioni non hanno le conoscenze tecniche per trasmettere una competenza vera nel settore.
Ebbene malgrado ti possa sembrare esagerato TI ASSICURO che la MAGGIOR PARTE dei manuali sulle aste immobiliari che troverai in giro sono pieni – e dico pieni – di strafalcioni, inesattezze, VERI E PROPRI orrori ed errori di diritto e procedura!
Questi errori possono costarti carissimo nella valutazione di un’asta immobiliare e soprattutto non ti aiutano a risolvere i cento problemi o le mille opportunità che sicuramente (statisticamente) ti potranno capitare!
Strafalcioni e imprecisioni
Perché devi stare attento a cosa leggi?
La brutta notizia è che la maggior parte dei nostri lettori non è un avvocato (e probabilmente non vorrebbe diventarlo ) e non riesce a riconoscere uno strafalcione dalla verità!
Ecco che fioccano domande su un improbabile “decreto di ingiunzione” (irrilevante nelle aste e usato a sproposito), sulla impossibilità di liberare una casa da donne e bambini o sull’impossibilità di pagare ratealmente il saldo prezzo.
Da qui la nostra scelta di creare una guida semplice, un manuale tecnico ma non solo per tecnici.
Una guida che nasce:
- non per insegnare a fare soldi
(è forse l’unica, mi dispiace, che non ti promette l’indipendenza economica )
- ma per dare la possibilità ai nostri lettori di apprendere competenze tecniche elevate con cui realizzare i propri obiettivi senza brutte sorprese.
Chi Sono
L’Avvocato Daniele Giordano è il fondatore di Astafox.com e editore del libro “I Segreti delle Aste Immobiliari” con oltre 500 copie vendute negli ultimi 6 mesi.
Esperto in aste immobiliari e diritto dell’esecuzione forzata, si occupa di risolvere il contenzioso relativo alle aste immobiliari su tutto il territorio nazionale.

Riveste inoltre il ruolo di caporedattore in alcune riviste giuridiche di settore, curando la redazione di articoli di approfondimento e contributi scientifici in ambito giuridico.
Cosa Dicono di Noi



















