Mutuo asta al 100: ecco in cosa consiste e come funziona

Mutuo asta 100
Pubblicato da: Redazione astafox.com

Come funziona il mutuo asta al 100 Scopriamolo insieme in questa guida semplice, concreta e divisa in più passaggi.

Alcuni istituti bancari permettono di ottenere un mutuo asta pari al 100. Grazie a questa concessione, le aste giudiziarie di proprio interesse possono essere affrontare in maniera molto più serena. Forti di un sostegno concesso dalla banca molto più cospicuo. Per poter ottenere questa concessione, bisogna tuttavia seguire un modus operandi ben preciso.

Per acquistare una casa all’asta, la legge permette all’acquirente di ottenere un mutuo a piena percentuale. Un numero sempre maggiore di istituti bancari permette ai richiedenti di ottenere questa formula, destinando questo trattamento in particolar modo alle persone che stanno acquistando la loro prima casa. Perlopiù giovani coppie, nella maggior parte dei casi.

Come avvocati specializzati in aste immobiliare proveremo a spiegarci con esempi semplici e chiari ma con riferimenti normativi.

Cos’è il mutuo al 100?

In alcuni articoli, abbiamo specifico che coloro che vogliono acquistare casa all’asta senza soldi possono aderire ad una formula molto interessante. Come anticipato appena sopra, alcuni istituti bancari permettono di ottenere un mutuo che copra l’intero importo dell’immobile. Si tratta del mutuo al 100%, che presenta a sua volta una definizione ben precisa.

Immobile asta giudiziaria
Fonte: Pixabay

Si tratta infatti di un finanziamento che copre l’intero valore dell’immobile, superando così la percentuale standard di ogni mutuo, che si aggira solitamente all’80%. Proprio perché è in grado di sopperire all’intero importo della casa vinta all’asta, è l’opzione ideale per coloro che hanno intenzione di partecipare ad un’asta giudiziaria senza particolari quantità di denaro a disposizione.

Chiaramente, questa opzione può rimanere ideale a patto che in futuro si abbiano le capacità economiche necessarie per sostenere il pagamento di tutte le rate del mutuo. In fase iniziale però, ci si può anche permettere di non avere a disposizione dei fondi. Poiché i vantaggi sono effettivamente innumerevoli, i requisiti per poterlo richiedere sono molto più stringenti. Infatti, non è una formula accessibile a chiunque: ecco quali requisiti si devono rispettare.

Quali sono i requisiti da rispettare?

Nonostante ogni banca richieda dei requisiti differenti, in linea di massima questa formula viene offerta a coloro che stanno acquistando la loro prima casa. Solitamente, il requisito generazionale destinato a questa formula è quello degli under 36, probabilmente la categoria che contiene il maggior numero di richiedenti al suo interno.

È valida anche per gli immobili che vengono prima pignorati, e poi messi all’asta. Inoltre, se le condizioni lo prevedono, la stessa banca può permettersi di coprire la cauzione necessaria per la partecipazione all’asta. Nonostante quest’ultima possa anche essere versata da un amico, come visto in precedenza. L’importo legato alle rate del mutuo e ai relativi tassi di interesse, cambierà a seconda del fatto che si tratti di prima casa o di seconda casa.

Una delle garanzie più comuni in queste casistiche, riguarda la stipulazione di una polizza assicurativa che possa coprire l’eccedenza rimanente. Potrebbe poi entrare in gioco un eventuale garante del mutuo, che possa sopperire ad eventuali mancati pagamenti in caso di eventuali problematiche. Ma come ribadito a inizio paragrafo, ogni istituto bancario richiede dei requisiti diversi tra loro.

Come si richiede per partecipare ad un’asta?

Nonostante la percentuale del mutuo in questione sia totale, il modus operandi che si dovrà seguire per richiederlo non sarà affatto differente dalla formula standard. L’unico criterio di scelta che si dovrà tenere a mente, almeno in questo caso, sarà quello di affidarsi a degli istituti bancari che siano anche specializzati nelle aste giudiziarie. Così facendo, si potrà ricevere l’assistenza migliore possibile in caso di necessità.

Le informazioni che si dovranno fornire saranno le solite già note, ovvero dati anagrafici e reddituali. Oltre alle notifiche di vendita e di perizia ricevute dal Tribunale di competenza. Nel caso in cui il mutuo venga richiesto ad asta conclusa, e con un esito da vincitore in essere, l’istituto bancario richiederà quasi sicuramente anche il verbale di aggiudicazione dell’immobile.

Si avranno a disposizione dai 60 giorni ai 120 giorni, per saldare l’importo del prezzo della casa. Per questo motivo, a prescindere dall’esito dell’asta è sempre meglio informarsi riguardo al mutuo che si dovrà richiedere. In caso di vincita, quest’ultimo ha a sua volta delle tempistiche da rispettare in sede di valutazione e approvazione della richiesta.

Se anche tu vuoi richiedere il tuo mutuo asta 100 e partecipare all’asta giudiziaria con un pensiero in meno, contattaci tramite il form apposito.


Se vuoi saperne di più sulla nostra attività ti invito a leggere alcuni articoli con i nostri migliori risultati a tutela degli aggiudicatari e degli offerenti:

  •  

Nonché le numerose recensioni presenti sia su Google + che su Facebook.


    Condividi:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Grazie ad Astafox il  primo studio legale che si occupa esclusivamente di aste giudiziarie, abbiamo già aiutato oltre 200  persone ad acquistare all’asta senza muovere un dito!

    Con Astafox

    • Ti seguiamo in ogni fase dell’acquisizione;
    • Scoviamo, per te, i principali cavilli burocratici;
    • Risolviamo i problemi nascosti;
    • Presentiamo l’offerta di acquisto e partecipiamo alla successiva gara
    • Liberiamo, rapidamente, l’immobile occupato successivamente all’aggiudicazione 
    man in black crew neck t-shirt

    Evita di finire nel girone infernale degli acquirenti inesperti (o seguiti male)!


    Con Astafox

    • Eviti di inciampare in complesse pratiche burocratiche
    • Eviti di compilare moduli e moduletti trovati su internet senza sapere a quale risultato porteranno;
    • Eviti di dover “pregare” il custode giudiziario per avere ciò che ti spetta di diritto
    • Eviti di doverti imbizzarire in attesa del decreto di trasferimento
    • Eviti di dover “stra-pagare” un’agenzia immobiliare per non fare praticamente nulla
    Stai cercando
    Avvocati con esperienza?
    Siamo specializzati nelle aste giudiziarie

    Cerchi una Guida completa sulle Aste Immobiliari

    “I Segreti delle aste Immobiliari” è una guida semplice, facile e comprensibile per chi vuole acquistare all’asta, evitando brutte sorprese!

    *in promozione a € 17,99 anzicché € 19,99
    fino al 15.’03.2025