Oggi ci chiediamo, nelle famose aste telematiche, a chi deve essere intestata la Pec per l’invio dell’offerta telematica?
La pec insieme alla firma digitale è un requisito essenziale per la partecipazione all’asta.
Prima di approfondire il quesito ecco la risposta:
Scopri "I Segreti delle Aste Immobiliari" e impara a comprare casa all'asta in modo sicuro e consapevole.
📖 Scopri il LibroSegui il corso online e impara subito le strategie operative per comprare casa all'asta con successo.
🎓 Scopri il CorsoApprofondisci il saldo e stralcio immobiliare con il manuale completo per concludere trattative vantaggiose.
🚀 Scopri il ManualeRicevi strategie pratiche e novità esclusive sulle aste immobiliari direttamente nella tua email.
✉️ Iscriviti OraLa pec, nelle aste telematiche, deve essere intestata all’offerente o al presentatore.
Noi riteniamo preferibile che la pec sia intestata all’offerente, sia esso l’offerente stesso o l’avvocato tramite procura speciale notarile.
Vediamo nel dettaglio cosa succede
In questo articolo vedremo:
- A cosa serve la pec
- A chi deve essere intestata
- Come evitare esclusioni dalla gara telematica
Aste telematiche: a cosa serve la pec?

Partiamo dal presupposto che in tutte le aste telematiche occorre avere una posta elettronica certificata.
Ora devi sapere che non tutte le aste telematiche sono uguali.
Esistono delle aste telematiche asincrone (che prevedono rilanci in 3 o 7 giorni), sincrone (che prevedono rilanci nella stessa giornata dell’apertura delle buste) o addirittura aste miste che sono una cosa simile alle sincrone ma la partecipazione viene consentita anche tramite busta chiusa.
Anche se non tutte le aste telematiche sono uguali, generalmente la presentazione dell’offerta deve avvenire, ai sensi dell’articolo 591 bis c.p.c. sempre in modalità telematica (salvo che il giudice non abbia disposto altrimenti), da qui la necessità di avere una pec.
Se non sai da dove iniziare con le aste online, ecco una guida chiara: asta telematica – cosa sapere.
Aste telematiche: a chi deve essere intestata la pec?
La pec per l’asta telematica deve essere intestata o all’offerente (colui che offre) o al presentatore ossia colui che presenta l’offerta.
La questione detta semplicemente è questa.
Quando prepari un’offerta telematica di solito sei tu a prepararla e tu ad inviarla e pertanto ricopri entrambi i ruoli.
Tuttavia il sistema e la legge consentono anche ad un terzo di presentare la tua offerta.
In particolare l’articolo 571 c.p.c. all’ultimo comma dispone:
“L’offerta deve essere depositata in busta chiusa all’esterno della quale sono annotati, a cura del cancelliere ricevente, il nome, previa identificazione, di chi materialmente provvede al deposito, il nome del giudice dell’esecuzione o del professionista delegato ai sensi dell’articolo 591-bis e la data dell’udienza fissata per l’esame delle offerte. Se è stabilito che la cauzione è da versare mediante assegno circolare, lo stesso deve essere inserito nella busta. Le buste sono aperte all’udienza fissata per l’esame delle offerte alla presenza degli offerenti.”
Pertanto la legge ammette che sia un terzo a depositare materialmente l’offerta per te tramite la sua pec.
Aste telematiche: a chi deve essere intestata la pec?
Premesso che normativamente non vedremmo ostacoli all’utilizzo della pec di un terzo riteniamo comunque preferibile che la pec sia quella dell’offerente.
Questo perché è proprio all’indirizzo pec indicato che arriveranno le credenziali per l’accesso al sistema dove verrà celebrata l’eventuale gara e saranno consentiti i rilanci.
Inoltre la pec indicata verrà utilizzata come domicilio digitale dell’aggiudicatario e pertanto li verranno fatte le relative comunicazioni da parte degli organi della procedura.
Come evitare le esclusioni all’asta telematica?
Per concludere consigliamo a tutti i nostri lettori di prestare particolare attenzione alle offerte telematiche che nascondono non poche insidie come esclusioni, spesso illegittime, o ammissioni non confermate. Per questo motivo non possiamo che consigliare l’assistenza di un avvocato specializzato in aste immobiliari che non solo potrà evitare problemi e decadenze ma anche velocizzare l’iter e risolvere problemi che potrebbero impantanare l’aggiudicazione.
Del resto, all’asta già si risparmia parecchio, perché risparmiare sulla propria serenità?
Avv. Daniele Giordano
Se vuoi partecipare ad un’asta immobiliare e delegare il tutto ad un avvocato esperto della materia puoi rivolgerti ad uno dei nostri professionisti.
Per approfondire ti invito a leggere la sezione del sito “Dicono di noi” e “Servizi offerti“.
Se vuoi saperne di più sulla nostra attività ti invito a leggere alcuni articoli con i nostri migliori risultati a tutela degli aggiudicatari e degli offerenti:
- Tribunale di Brindisi fa entrare in casa l’aggiudicatario prima del decreto di trasferimento
- Cauzione insufficiente: il Tribunale di Bergamo da ragione ad Astafox.com e conferma la nostra aggiudicazione
- Asta annullata 7 giorni prima: Come eseguire un saldo e stralcio flash!
- Difesa aggiudicazione: Nola conferma l’aggiudicazione di Astafox.com avverso l’opposizione del debitore
- Liberazione Super Veloce: liberato immobile in 30 giorni!
- Il nostro manuale “ I Segreti delle Aste Immobiliari” con oltre 500 copie vendute nei primi 3 mesi
Nonché le numerose recensioni presenti sia su Google + che su Facebook.
Se vuoi sapere cosa succede dopo la presentazione dell’offerta telematica puoi leggere l’articolo sulla vendita “asincrona telematica” dove ti spieghiamo che la vendita telematica può a sua volta essere celebrata in modalità “asincrona” o in modalità “sincrona” e le relative differenze.
Nelle aste telematiche dovrai allegare all’offerta anche la dichiarazione di presa visione della perizia di stima. Per sapere come compilarla leggi “dichiarazione di presa visione della perizia di stima + modello“.
Vuoi sapere come pagare il bollo telematicamente? Scoprilo nell’articolo “Pagamento bollo asta telematica: come fare?“
Se vuoi, invece, approfondire il discorso relativo alla procura speciale notarile ti invio a leggere l’articolo “Procura speciale notarile: cosa è e quando serve” nonché l’articolo “Partecipare all’asta tramite avvocato”.
Hai firmato correttamente il tuo pacchetto offerta ma qualcosa è andato storto? Sei stato escluso dalla partecipazione all’asta? Secondo noi l’esclusione automatica ad opera del Server è illegittima ne abbiamo parlato nell’articolo “Illegittima l’esclusione automatica ad opera del Server” in cui abbiamo affrontato anche i diversi “rimedi” per farvi fronte.
Vuoi leggere una mini guida per principianti? abbiamo cercato di sintetizzare nell’articolo “Comprare casa all’asta: guida per principianti con esempi pratici” le risposte alle più frequenti domande sulle aste giudiziarie.
Se vuoi conoscere – in maniera approfondita – i rischi di acquistare all’asta e i metodi tramite cui evitarli, sin da subito, ti invito a leggere il nostro articolo in cui elenchiamo i principali pericoli dell’acquisto all’asta e ti spieghiamo perché, con una buona preparazione, non c’è nulla di cui preoccuparsi.
Abbiamo cercato di spiegare, in maniera chiara, come avviene la gara tra gli offerenti nell’articolo “Gara tra gli offerenti: come avviene la competizione nelle aste giudiziarie” in cui troverai esempi pratici per farti un’ idea su un aspetto fondamentale delle aste immobiliari.
Se vuoi saperne di più sul perché l’acquisto all’asta è l’acquisto più sicuro leggi anche l’articolo “Acquistare all’asta è sicuro”. Per comprendere meglio il motivo per il quale acquistare all’asta è conveniente leggi “acquistare all’asta è conveniente”. Per scoprire come funziona un’ asta giudiziaria leggi anche l’articolo “Come funziona un asta giudiziaria”
Molte persone ci chiedono “Posso sapere quante persone partecipano ad un’ asta???“ clicca sul link per scoprirlo!
Se sei interessato a comprare case all’asta a Milano puoi leggere “Come comprare casa all’asta a Milano?”
Vuoi partecipare ad un’asta telematica ma non sai dove arrivano le credenziali d’asta? leggi l’articolo “credenziali di accesso all’asta“.
Se desideri essere contattato telefonicamente per comprendere come poter fare i tuoi primi passi nel mondo delle aste giudiziarie, capire più a fondo il loro funzionamento, o anche comprendere se l’affare che vuoi concludere è un affare che effettivamente potrà produrre i risultati sperati contattaci, ti risponderemo al più presto.