Offerta all’asta di due offerenti: come si fa?

offerta all asta di due offerenti
Pubblicato da: Avv. Daniele Giordano

Un bel giorno decidi di comprare all’asta una bella villetta con la tua compagna e ti chiedi come dover sottoscrivere l’offerta in caso di due offerenti congiunti.

Oppure con il tuo socio in affari, decidi di comprare un bel ristorante in centro in vendita all’asta ma non sai come redigere l’offerta se gli offerenti sono due.

La domanda è: come preparare l’offerta di acquisto all’asta se voglio acquistare con un’ altra persona?

Prima di andare avanti voglio dirti che sei spostato in regime di comunione dei beni puoi anche tranquillamente comprare l’immobile all’asta da solo, a tua moglie/tuo marito la proprietà perverrà di diritto automaticamente.

La questione invece è diversa nel caso in cui tu sia sposato in regime di separazione dei beni ed in tutti gli altri casi in cui vuoi acquistare con un’ altra persona.

Offerta all’asta di due offerenti: come si fa?

Dobbiamo fare una distinzione tra “aste in presenza” (modalità analogica) e “aste telematiche” (che avvengono online).

Per le prime non c’è nessun problema: come vedremo potrete sottoscrivere l’offerta insieme senza problemi.

Per le seconde, ossia per le aste telematiche, ti anticipo che, secondo me, il modo più rapido e sicuro è delegare il tutto ad un avvocato esperto in diritto delle aste giudiziarie e conferirgli entrambi una procura speciale notarile per la partecipazione all’asta.

Con questa procura il tuo/vostro avvocato potrà partecipare per voi all’asta e partecipare alla gara tra gli offerenti a colpi di rilanci.

Una volta aggiudicato l’immobile sarà lui a nominarvi con la conseguenza che diventerete aggiudicatari di punto in bianco, senza muovere un dito!

Questo te lo dico perché firmare due volte il pacchetto dell’offerta di acquisto, per quanto astrattamente possibile, non è mai una buona idea!

La doppia firma potrebbe alterare il file che potrebbe pertanto non essere riconosciuto dal server ministeriale.

In questi casi non c’è niente di meglio che eliminare ogni dubbio o incertezza e affidarsi al proprio legale!

Offerta all’asta di due offerenti: in caso di vendita in presenza non telematica

Se la vendita avviene in presenza o in modalità “mista”, allora potrai depositare l’offerta di acquisto in busta chiusa con allegata la cauzione.

In questo caso dovrai, per l’appunto, STAMPARE un foglio che contiene l’offerta di acquisto e firmarlo in basso a destra.

Nei casi in cui la vendita avvenga in presenza non ci sono ostacoli a che la medesima offerta venga presentata da due soggetti insieme.

Pertanto, i due “fidanzati”, per esempio, potranno firmare insieme l’offerta di acquisto e precisare all’interno della stessa che l’offerta è formulata da entrambi al fine di conseguire la proprietà del bene in comproprietà.

Così ad esempio:

Il sig. Tizio nato a ___ il ___ C.F.  e la sig.ra Caia nato a ___ il ___ C.F.  in relazione alla vendita giudiziaria del giorno ______  promossa dall’Esecuzione Immobiliare pendente presso il Tribunale di ________ recante R.G. n. _________/________ (Giudice dott/dott.ssa ______), giusto avviso di vendita del ________,  in riferimento al Lotto _________  OFFRONO la somma di € _________ per l’acquisto della titolarità del diritto di piena proprietà dell’immobile , DICHIARANO di accettare le condizioni poste dall’avviso di vendita, di aver letto la perizia estimativa ed averne compreso il contenuto etc..etc..

Nel caso in cui le offerte presentate siano più di una e vi sia la necessità di procedere alla gara, è necessario che entrambi gli offerenti siano presenti.

Infatti, se uno dei due manca, non potrebbero essere autorizzati i “rilanci” considerato che mancherebbe uno dei due offerenti che ha sottoscritto l’unica offerta di acquisto.

Acquisto all’asta di due offerenti: in caso di vendita telematica

La questione si “complica” per le vendite telematiche ossia quelle che avvengono totalmente on-line per le quali l’offerta di acquisto va inviata tramite computer.

Per inviare l’offerta di acquisto “telematica” occorre infatti firmare digitalmente un pacchetto offerta che verrà creato all’esito di una procedura guidata.

Questo pacchetto assumerà il formato .p7m e non dovrà essere assolutamente aperto per non alterarne il contenuto.

Così posta la questione è semplice comprendere che “firmare” due volte il pacchetto offerta (una volta per il primo offerente, una secondo volta per il secondo) potrebbe alterare il file.

Di conseguenza il server ministeriale cui andrà inviata tramite la pec l’offerta potrebbe non riconoscerla e, pertanto, non accettarla!!!!

Al di là dell’astratta possibilità di formulare tale offerta congiuntamente, alla luce del pericolo dell’inammissibilità della stessa, riteniamo assolutamente più prudente in questo caso delegare il tutto ad un avvocato e conferire allo stesso una procura speciale notarile per l’acquisto all’asta.

In questo modo il problema della doppia firma verrebbe certamente superato.

Ad ogni modo se hai già presentato un’ offerta di acquisto all’asta e questa è stata dichiarata inammissibile perché non riconosciuta dal sistema sappi che noi non siamo d’accordo. Secondo il nostro parere, è illegittima l’esclusione automatica dell’offerente da parte del server ministeriale. Detto in maniera “semplice”, riteniamo che solo il professionista delegato possa dichiarare inammissibili le offerte per quelle poche e tassative ipotesi previste dall’articolo 571 c.p.c.

Acquisto all’asta di due offerenti: come comportarsi?

Non vale la pena perdere un’ affare all’asta.

Non vale la pena farlo per risparmiare i costi modesti di un’ assistenza qualificata.

L’offerta di acquisto all’asta, soprattutto telematica, nasconde moltissime insidie e queste si moltiplicano nel caso in cui gli offerenti siano due ma l’offerta unica.

Ecco perché vi consiglio di affidarvi ad un buon avvocato, esperto nella materia, che saprà certamente consigliarvi il modo migliore per realizzare il vostro acquisto all’asta.

Avv. Daniele Giordano

Vuoi leggere una mini guida per principianti? abbiamo cercato di sintetizzare nell’articolo Comprare casa all’asta: guida per principianti con esempi pratici” le risposte alle più frequenti domande sulle aste giudiziarie.

Cosa succede se all’asta si presente un solo offerente? Scopriamolo insieme leggendo l’articolo “Unica offerta all’asta: cosa succede?“.

Se vuoi conoscere – in maniera approfondita – i rischi di acquistare all’asta e i metodi tramite cui evitarli, sin da subito, ti invito a leggere il nostro articolo in cui elenchiamo i principali pericoli dell’acquisto all’asta e ti spieghiamo perché, con una buona preparazione, non c’è nulla di cui preoccuparsi.

Abbiamo cercato di spiegare, in maniera chiara, come avviene la gara tra gli offerenti nell’articolo “Gara tra gli offerenti: come avviene la competizione nelle aste giudiziarie” in cui troverai esempi pratici per farti un’ idea su un aspetto fondamentale delle aste immobiliari.

Se vuoi saperne di più sul perché l’acquisto all’asta è l’acquisto più sicuro leggi anche l’articolo “Acquistare all’asta è sicuro”. Per comprendere meglio il motivo per il quale acquistare all’asta è conveniente leggi “acquistare all’asta è conveniente”. Per scoprire come funziona un’ asta giudiziaria leggi anche l’articolo “Come funziona un asta giudiziaria 

Nelle aste telematiche dovrai allegare all’offerta anche la dichiarazione di presa visione della perizia di stima. Per sapere come compilarla leggi “dichiarazione di presa visione della perizia di stima + modello“.

Per una panoramica sulla partecipazione all’asta ti consiglio “Come partecipare ad un’asta immobiliare, cosa sapere nel 2024

Vuoi approfondire l’asta asincrona telematica? Leggi il nostro articolo “asta asincrona telematica: cosa è e cosa significa?”

Se desideri essere contattato telefonicamente per comprendere come poter fare i tuoi primi passi nel mondo delle aste giudiziarie, capire più a fondo il loro funzionamento, o anche comprendere se l’affare che vuoi concludere è un affare che effettivamente potrà produrre i risultati sperati contattaci, ti risponderemo al più presto.

    Condividi:

    Grazie ad Astafox il  primo studio legale che si occupa esclusivamente di aste giudiziarie, abbiamo già aiutato oltre 200  persone ad acquistare all’asta senza muovere un dito!

    Con Astafox

    • Ti seguiamo in ogni fase dell’acquisizione;
    • Scoviamo, per te, i principali cavilli burocratici;
    • Risolviamo i problemi nascosti;
    • Presentiamo l’offerta di acquisto e partecipiamo alla successiva gara
    • Liberiamo, rapidamente, l’immobile occupato successivamente all’aggiudicazione 
    man in black crew neck t-shirt

    Evita di finire nel girone infernale degli acquirenti inesperti (o seguiti male)!


    Con Astafox

    • Eviti di inciampare in complesse pratiche burocratiche
    • Eviti di compilare moduli e moduletti trovati su internet senza sapere a quale risultato porteranno;
    • Eviti di dover “pregare” il custode giudiziario per avere ciò che ti spetta di diritto
    • Eviti di doverti imbizzarire in attesa del decreto di trasferimento
    • Eviti di dover “stra-pagare” un’agenzia immobiliare per non fare praticamente nulla
    Stai cercando
    Avvocati con esperienza?
    Siamo specializzati nelle aste giudiziarie

    Cerchi una Guida completa sulle Aste Immobiliari

    “I Segreti delle aste Immobiliari” è una guida semplice, facile e comprensibile per chi vuole acquistare all’asta, evitando brutte sorprese

    *in promozione a € 19,99 anzicché € 29,99
    fino al 16.01.2025