Cosa succede in caso di unica offerta all’asta?

unica offerta asta
Pubblicato da: Avv. Daniele Giordano

Se il giorno dell’asta è arrivata un’ unica offerta di acquisto cosa si fa? Cosa succede?

Ebbene, in questo caso, nel 90 percento dei casi l’unico offerente diventerà l’aggiudicatario del bene.

Questo perché in assenza di altri concorrenti non si disporrà alcuna gara tra gli offerenti (non ci sarà alcun rilancio) ed il professionista delegato provvederà nella maggior parte dei casi a verbalizzare quanto accaduto e a redigere il verbale di aggiudicazione.

Di solito è così che funziona anche se, in alcuni (rari) casi, l’unico offerente potrebbe non aggiudicarsi il bene.

Parliamo di quelle rare ipotesi in cui il Giudice dell’Esecuzione sostanzialmente ritiene che una nuova vendita possa ottenere un guadagno più cospicuo e l’offerta presentata sia inferiore al prezzo base d’asta.

In questi casi il Giudice può disporre la ripetizione della vendita.

Unica offerta all’asta: quando non conduce all’aggiudicazione?

Come accennato alcune volte (pochissime) potrebbe succedere che l’unico offerente non diventi l’aggiudicatario del bene.

Questo perché nel nostro ordinamento c’è una legge che consente al Giudice di non procedere all’aggiudicazione quando:

a) l’offerta sia inferiore al prezzo base asta (per sapere cosa significa leggi l’articolo “Base asta e offerta minima“);

b) Il Giudice ritiene che vi siano buone possibilità di guadagnare di più rimettendo in vendita il bene

Il discorso è questo (detto molto banalmente): il prezzo non è arrivato nemmeno al prezzo base asta, credo fermamente che se rimetto il bene in vendita raggiungerò un prezzo più alto!

In questo caso il nostro (SFORTUNATO) singolo offerente resterà a bocca asciutta 😞 

Unica offerta all’asta: l’articolo 572 c.p.c.

Leggiamo un po’ cosa dice l’articolo 572 c.p.c. che regola proprio l’ipotesi della mancata aggiudicazione successiva al deposito di una singola offerta.

1. Sull’offerta il giudice dell’esecuzione sente le parti e i creditori iscritti non intervenuti.

2. Se l’offerta è pari o superiore al valore dell’immobile stabilito nell’ordinanza di vendita, la stessa è senz’altro accolta.

3. Se il prezzo offerto è inferiore rispetto al prezzo stabilito nell’ordinanza di vendita in misura non superiore ad un quarto, il giudice può far luogo alla vendita quando ritiene che non vi sia seria possibilità di conseguire un prezzo superiore con una nuova vendita e non sono state presentate istanze di assegnazione ai sensi dell’articolo 588.

4. Si applicano le disposizioni degli articoli 573, 574 e 577.

Il comma terzo dell’articolo 572 c.p.c. dice “se il prezzo offerto” è più basso del prezzo base il Giudice può “bloccare” l’aggiudicazione se ritiene che si possa guadagnare di più da una nuova vendita e non ci siano istanze di assegnazione.

Come si potrà comprendere dalla lettura della norma il Giudice dell’Esecuzione non DEVE per forza revocare l’aggiudicazione.

L’articolo 572 c.p.c. indica una semplice facoltà del giudice dell’esecuzione che il medesimo può, come non può, azionare quando ricorrano questi due presupposti il primo di tipo “oggettivo” (prezzo inferiore al prezzo base) il secondo di tipo soggettivo (la convinzione di poter guadagnare un prezzo più alto da una nuova vendita).

Più nel dettaglio il giudice dell’esecuzione se ricorrono queste condizioni può decidere di non dare corso all’aggiudicazione ma di ripetere sostanzialmente la vendita.

E’ questo un potere riconosciuto, si ritiene, in prima battuta, al professionista delegato alla vendita interessato direttamente da questi incombenti ed esercitabile ex post successivamente dal Giudice dell’Esecuzione.

Unica offerta all’asta: il Giudice deve motivare se intende dare corso all’aggiudicazione?

Malgrado sia ormai prassi che le uniche offerte “inferiori al prezzo base” conducano all’aggiudicazione senza alcun particolare incidente di percorso, secondo parte della giurisprudenza il Giudice, ai sensi dell’articolo 572 c.p.c., ricorrendo un’ offerta sotto soglia, sarebbe addirittura tenuto a spiegare perché non ritiene seria la possibilità che una nuova vendita possa conseguire un prezzo maggiore.

In questo senso la giurisprudenza recente che si è occupata del tema, ha osservato che “in caso di vendita coattiva immobiliare effettuata direttamente dal giudice delegato del fallimento, è valida anche l’offerta ribassata per non oltre un quarto rispetto al prezzo fissato nella relativa ordinanza, potendo allora il predetto giudice, in caso di unicità di offerta, aggiudicare il bene a tale offerente, ove sussistano i presupposti di cui all’art. 572 c.p.c., comma 3 novellato, applicabile ratione temporis, in particolare dando conto che non ricorre seria possibilità di conseguire un prezzo superiore per effetto di una nuova vendita, secondo i limiti di compatibilità dell’istituto, che costituisce un elemento normativo integrante il provvedimento” (Cass. civ., sez. I, sent., 26 agosto 2021, n. 23486).

Stando a queste pronunce il Giudice dell’Esecuzione ogni volta che aggiudica ad un unico offerente per un’ offerta inferiore al prezzo base asta dovrebbe motivare tale scelta, magari indicando la scarsa appettibilità dell’immobile sul mercato o le numerose aste deserte precedenti.

Avv. Daniele Giordano

Se vuoi conoscere – in maniera approfondita – i rischi di acquistare all’asta e i metodi tramite cui evitarli, sin da subito, ti invito a leggere il nostro articolo in cui elenchiamo i principali pericoli dell’acquisto all’asta e ti spieghiamo perché, con una buona preparazione, non c’è nulla di cui preoccuparsi.

Abbiamo cercato di spiegare, in maniera chiara, come avviene la gara tra gli offerenti nell’articolo “Gara tra gli offerenti: come avviene la competizione nelle aste giudiziarie” in cui troverai esempi pratici per farti un’ idea su un aspetto fondamentale delle aste immobiliari.

Vuoi leggere una mini guida per principianti? abbiamo cercato di sintetizzare nell’articolo “Guida alle aste immobiliari” le risposte alle più frequenti domande sulle aste giudiziarie, nonché una spiegazione sulla natura della vendita con incanto e senza incanto.

Nelle aste telematiche dovrai allegare all’offerta anche la dichiarazione di presa visione della perizia di stima. Per sapere come compilarla leggi “dichiarazione di presa visione della perizia di stima + modello“.

La legge ti permette di acquistare all’asta tramite il tuo avvocato di fiducia, delegando a questi sia la presentazione dell’offerta che la partecipazione all’eventuale gara tra gli offerenti. Per saperne di più relativamente alla procura speciale (da rilasciare all’avvocato) per queste attività, i relativi costi e un modello leggi “Procura speciale asta: come si fa, costi, e modello

Se desideri essere contattato telefonicamente per comprendere come poter fare i tuoi primi passi nel mondo delle aste giudiziarie, capire più a fondo il loro funzionamento, o anche comprendere se l’affare che vuoi concludere è un affare che effettivamente potrà produrre i risultati sperati contattaci, ti risponderemo al più presto.

Dopo una cessione del credito si pone il problema, per il nuovo creditore, di decidere se chiedere l’assegnazione o acquistare la casa all’asta, se ti interessa l’interrogativo ne parliamo qui.

Per saperne di più sui ribassi d’asta ossia su quel meccanismo per il quale il valore dell’immobile viene progressivamente ridotto, successivamente ad ogni asta deserta, leggi l’articolo Ribassi d’Asta: cosa sono?

Per conoscere e approfondire i rilanci d’asta, la loro misura e il loro importo leggi “Rilancio minimo: cos’è?”

Vuoi avere maggiori informazioni su come trovare gli immobili all’asta? Ne parliamo qui.

Per scoprire se l’immobile che hai intenzione di acquistare è occupato devi consultare la perizia, scopri di più leggendo questo articolo.

Se hai intenzione di acquistare all’asta per poi rivendere l’immobile a terzi, guadagnando la differenza, potresti leggere questo articolo in cui approfondiamo gli aspetti a cui fare attenzione per questo tipo di operazioni.

    Condividi:

    Grazie ad Astafox il  primo studio legale che si occupa esclusivamente di aste giudiziarie, abbiamo già aiutato oltre 200  persone ad acquistare all’asta senza muovere un dito!

    Con Astafox

    • Ti seguiamo in ogni fase dell’acquisizione;
    • Scoviamo, per te, i principali cavilli burocratici;
    • Risolviamo i problemi nascosti;
    • Presentiamo l’offerta di acquisto e partecipiamo alla successiva gara
    • Liberiamo, rapidamente, l’immobile occupato successivamente all’aggiudicazione 
    man in black crew neck t-shirt

    Evita di finire nel girone infernale degli acquirenti inesperti (o seguiti male)!


    Con Astafox

    • Eviti di inciampare in complesse pratiche burocratiche
    • Eviti di compilare moduli e moduletti trovati su internet senza sapere a quale risultato porteranno;
    • Eviti di dover “pregare” il custode giudiziario per avere ciò che ti spetta di diritto
    • Eviti di doverti imbizzarire in attesa del decreto di trasferimento
    • Eviti di dover “stra-pagare” un’agenzia immobiliare per non fare praticamente nulla
    Stai cercando
    Avvocati con esperienza?
    Siamo specializzati nelle aste giudiziarie

    Cerchi una Guida completa sulle Aste Immobiliari

    “I Segreti delle aste Immobiliari” è una guida semplice, facile e comprensibile per chi vuole acquistare all’asta, evitando brutte sorprese

    *in promozione a € 19,99 anzicché € 29,99
    fino al 16.01.2025