In questo articolo avrai modo di usufruire di una vera e propria guida, che ti mostrerà come funzionano le aste giudiziarie nel 2025.
Le aste giudiziarie sono un’ottima opportunità, per coloro che cercano un metodo alternativo per acquisire un immobile. Nonostante la loro natura sia rimasta praticamente immutata, nel corso del 2025 sono stati introdotti alcuni cambiamenti che vale la pena approfondire. Una delle poche cose che non è cambiata in merito a questo argomento, è tuttavia la sua definizione.
Dalla quale si può poi delineare tutta una serie di altre informazioni, dalle varie tipologie passando per i documenti che servono per partecipare. In questa “breve” guida vi forniremo tutte le indicazioni necessarie per ridurre il margine di errore. Ed eventualmente, godervi la vostra prima esperienza ad un’asta giudiziaria.
Cos’è un’asta giudiziaria?
Quando si decide di acquistare casa all’asta, quasi sempre ci si ritroverà ad avere a che fare con un’asta giudiziaria. Ma in cosa consiste? Si tratta, per definizione, di un’attività processuale dove viene disposta la vendita forzata di uno o più beni, che possono essere immobiliari così come di altre tipologie. Il motivo per cui ciò accade, è per via della condizione di gravità da debiti insoluti, che può affliggere persone fisiche (cittadini) o giuridiche (aziende).
Lo scopo di un’asta è quello di risanare totalmente o parzialmente il debito maturato, soddisfacendo così i creditori verso la persona fisica o giuridica che ha contratto il pagamento insoluto. A seconda dell’importo dell’immobile messo all’asta, è possibile risolvere questa aspra situazione durante la fine del suo svolgimento. Ma in altre situazioni ancora, ciò viene risolto solo in parte.
Fonte: Pixabay
Un’asta giudiziaria viene aperta nel momento in cui il creditore si rivolge ad un Tribunale con lo scopo di ottenere quanto dovuto. Una volta fatto ciò, il bene di proprietà perso dal debitore viene messo all’asta, la quale includerà al suo interno un numero non ben definito di partecipanti. Il creditore, così come l’ente giudiziario in carica, possono rifarsi sui beni mobili e immobili del debitore.
Chi può partecipare ad un’asta?
Nonostante le aste giudiziarie siano aperte al pubblico, il loro ingresso non è affatto consentito a chiunque. La regola base impone che tutti i cittadini possano aderire all’iniziativa. Nel caso in cui il partecipante riesca ad aggiudicarsi il bene messo a disposizione, potrà anche entrare in possesso del bene per cui si ha preso parte all’asta.
Questa regola prevede tuttavia un’eccezione in particolare. La partecipazione è infatti vietata ai debitori esecutati, ovvero quei debitori nei confronti dei quali è stata eseguita o è in corso una esecuzione forzata. A questo proposito, il pignoramento dei beni è una delle casistiche più comuni. Non è certo una casualità, il fatto che la quasi totalità dei beni immobili che vengono messi all’asta siano stati pignorati precedentemente.
Cosa bisogna fare durante la partecipazione?
Ancora prima che un’asta giudiziaria abbia inizio, si potrà venire a conoscenza del valore dell’immobile messo all’asta. Ma chi stabilisce il valore in questione? La valutazione viene effettuata su una stima fatta da un perito incaricato ad hoc, che tiene conto a sua volta di parametri quali la data di costruzione dell’immobile, eventuali usure e l’efficienza energetica dello stesso (se presente).
Il valore viene poi supportato e stabilito dal Tribunale, e verrà comunicato tramite trascrizione nei documenti di partecipazione all’asta. Motivo per cui dovranno essere letti con molta attenzione. Arrivati a questo punto, si potrà presentare un’offerta o di pari numero al valore stabilito, oppure appena superiore. La durata dell’asta sarà poi variabile, poiché può durare dai 10 minutifino ai 10 giorni.
Aste giudiziarie: cosa cambierà nel 2025?
Per capire come funzionano le aste giudiziarie nel 2025, bisogna tenere conto di tutte le novità introdotte di recente. La Legge di bilancio relativa all’anno corrente, ha introdotto vari cambiamenti. In particolar modo sul settore immobiliare, andando così ad incentivare gli investimenti tramite una revisione delle aliquote fiscali.
Coloro che acquisteranno la loro prima casa, avranno diritto ad un’imposta di registro nettamente ridotta. Un altro ambito che potrà beneficiare di queste novità, sarà per l’appunto quello delle aste immobiliari. A questo proposito, verranno offerte delle agevolazioni sull’imposta di registro e sui mutui ipotecari, ma solo ed esclusivamente per coloro che acquistano casa tramite asta giudiziaria.
Se non vuoi perderti queste novità e vuoi sfruttarle nel migliore dei modi, contattaci per saperne di più.
Se vuoi saperne di più sulla nostra attività ti invito a leggere alcuni articoli con i nostri migliori risultati a tutela degli aggiudicatari e degli offerenti:
Grazie ad Astafox il primo studio legale che si occupa esclusivamente di aste giudiziarie, abbiamo già aiutato oltre 200 persone ad acquistare all’asta senza muovere un dito!
Con Astafox
Ti seguiamo in ogni fase dell’acquisizione;
Scoviamo, per te, i principali cavilli burocratici;
Risolviamo i problemi nascosti;
Presentiamo l’offerta di acquisto e partecipiamo alla successiva gara
Liberiamo, rapidamente, l’immobile occupato successivamente all’aggiudicazione
Evita di finire nel girone infernale degli acquirenti inesperti (o seguiti male)!
Con Astafox
Eviti di inciampare in complesse pratiche burocratiche
Eviti di compilare moduli e moduletti trovati su internet senza sapere a quale risultato porteranno;
Eviti di dover “pregare” il custode giudiziario per avere ciò che ti spetta di diritto
Eviti di doverti imbizzarire in attesa del decreto di trasferimento
Eviti di dover “stra-pagare” un’agenzia immobiliare per non fare praticamente nulla
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Lascia un commento