Quanti tipi di aste ci sono e come funzionano?

Pubblicato da: Avv. Daniele Giordano

In questo articolo rispondiamo alla domanda “Quanti tipi di aste ci sono?” e soprattutto spieghiamo come funzionano.

Prima di continuare è bene ricordare che le aste si possono suddividere in aste telematiche ed aste in presenza.

Le prime, quelle telematiche, avvengono totalmente on-line ossia l’offerta dovrà essere inviata tramite pec e i rilanci verranno effettuati su alcuni portali (le credenziali d’asta arriveranno tramite email) 

🏆 Guida Alle Aste

Scopri "I Segreti delle Aste Immobiliari" e impara a comprare casa all'asta in modo sicuro e consapevole.

📖 Scopri il Libro
🎓 Corso Online Completo

Segui il corso online e impara subito le strategie operative per comprare casa all'asta con successo.

🎓 Scopri il Corso
🚀 Manuale Saldo e Stralcio

Approfondisci il saldo e stralcio immobiliare con il manuale completo per concludere trattative vantaggiose.

🚀 Scopri il Manuale
📩 Newsletter Gratuita

Ricevi strategie pratiche e novità esclusive sulle aste immobiliari direttamente nella tua email.

✉️ Iscriviti Ora

Le seconde, quelle in presenza, avvengono invece per l’appunto in presenza e, come vedremo, prevedono la consegna della busta chiusa  presso uno Studio legale e la celebrazione della gara tra gli offerenti presso il predetto studio.

Ora che abbiamo compreso questa fondamentale differenza possiamo concentrarci sulla risposta alla nostra domanda.

Come avvocati esperti in aste immobiliari proveremo a spiegarvelo con esempi semplici e riferimenti normativi!

Quanti tipi di aste ci sono e come funzionano?

La prima grande distinzione che, come abbiamo detto, dobbiamo fare è tra le:

Anche se la legge, e precisamente l’articolo 591 bis c.p.c., dispone che le aste debbano essere celebrate telematicamente (e difatti questo accade normalmente) esistono ancora aste che possono essere celebrate in presenza o, in alternativa, in modalità mista.

Pertanto è bene che sappiate che:

  1. La regola è l’asta telematica
  2. L’eccezione è l’asta in presenza

Ciò premesso le differenze principali sono:

  • Nelle aste telematiche la cauzione va pagata con il bonifico e la gara verrà fatta telematicamente
  • Nelle aste in presenza invece la cauzione è pagata con assegno e la gara avviene presso lo studio

Ora che abbiamo compreso la principale differenza tra aste in presenza e on-line vediamo quali altre suddivisioni ci sono! 

Aste Fallimentari e non!

Un’ ulteriore differenza, che dovete sapere, è la differenza tra le aste fallimentari, le aste che provengono dalle esecuzioni immobiliari e le altre aste. Infatti le case possono andare all’asta non solo perché il debitore non paga i debiti ma anche perché, ad esempio, più fratelli non trovano un accordo per la vendita privata della casa (divisione giudiziale), oppure perché il debitore fallisce (liquidazione giudiziale o ex fallimento) e in tante altre ipotesi.

Quindi:

  1. In questo blog parliamo delle aste che provengono dalle esecuzioni immobiliari (quindi quando il debitore non paga il mutuo di solito)
  2. Ci sono alcune differenze tra queste aste e le aste fallimentari

Ora anche se non è il caso di approfondire in questo articolo quali siano le differenze tra le aste immobiliari e le aste fallimentare potete sicuramente leggere questo articolo per scoprirle.

Vi anticipo che le principali differenze sono:

  • Nell’asta fallimentare esiste la possibilità di fare l’offerta migliorativa, ossia di fare un’ offerta anche dopo l’aggiudicazione
  • Nelle aste fallimentari non vi è spesso un decreto di trasferimento, ma il trasferimento viene curato dal Notaio

Aste Sincrone e Asincrone

Ultima differenza importante che dobbiamo analizzare è quella tra aste sincrone e asincrone.

Ora lo so che sembra difficile ma invece è molto facile.

Partiamo da un concetto: Asincrona o Sincrona descrivono semplicemente “QUANDO AVVENGONO I RILANCI”. Difatti mentre nella gara sincrona i rilanci avvengono nello stesso giorno dell’apertura delle buste in quella asincrona avvengono nel corso di una settimana.

Facciamo un esempio dell’una e dell’altra.

Esempio di gara sincrona:

Marco partecipa ad un’asta bandita per il 24 ottobre 2026. Deposita la sua offerta e il 24 ottobre si posiziona davanti al PC per vedere se la stessa è stata ammessa o vi è una ammissione non confermata (ossia esclusa). Nel caso della gara sincrona, cosa succede? Succede che subito dopo l’apertura delle buste si procede ai rilanci, quindi Marco potrà rilanciare e, certamente, entro sera si saprà chi avrà vinto.

Esempio di gara asincrona:

Marco partecipa ad un’asta asincrona bandita per il giorno 24 ottobre 2025. Deposita la sua offerta e vede che la stessa è confermata. In questo caso Marco avrà di tempo fino al 31 ottobre 2025 per fare i rilanci e chi avrà rilanciato il prezzo più alto entro questa ultima data sarà il vincitore.

Avvocato Daniele Giordano


 

Se vuoi saperne di più sulla nostra attività ti invito a leggere alcuni articoli con i nostri migliori risultati a tutela degli aggiudicatari e degli offerenti:

Nonché le numerose recensioni presenti sia su Google + che su Facebook.


 

    Condividi:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Grazie ad Astafox il  primo studio legale che si occupa esclusivamente di aste giudiziarie, abbiamo già aiutato oltre 200  persone ad acquistare all’asta senza muovere un dito!

    Con Astafox

    • Ti seguiamo in ogni fase dell’acquisizione;
    • Scoviamo, per te, i principali cavilli burocratici;
    • Risolviamo i problemi nascosti;
    • Presentiamo l’offerta di acquisto e partecipiamo alla successiva gara
    • Liberiamo, rapidamente, l’immobile occupato successivamente all’aggiudicazione 
    man in black crew neck t-shirt

    Evita di finire nel girone infernale degli acquirenti inesperti (o seguiti male)!


    Con Astafox

    • Eviti di inciampare in complesse pratiche burocratiche
    • Eviti di compilare moduli e moduletti trovati su internet senza sapere a quale risultato porteranno;
    • Eviti di dover “pregare” il custode giudiziario per avere ciò che ti spetta di diritto
    • Eviti di doverti imbizzarire in attesa del decreto di trasferimento
    • Eviti di dover “stra-pagare” un’agenzia immobiliare per non fare praticamente nulla
    Stai cercando
    Avvocati con esperienza?
    Siamo specializzati nelle aste giudiziarie

    Questo è il mio sito web