Causale bonifico e assegno per l’asta giudiziaria

causale bonifico asta
Pubblicato da: Avv. Daniele Giordano

Quando si ha intenzione di prendere parte ad un’asta giudiziaria per acquistare la proprietà di un immobile è necessario versare la cauzione, pena esclusione dal procedimento di vendita forzata. 

Il versamento della cauzione potrà avvenire attraverso

Bonifico bancario o postale

Assegno bancario o postale

La modalità di versamento della cauzione potrete trovarla all’interno dell’ordinanza di vendita e dell’avviso di vendita cui vi invitiamo a fare riferimento.

🟥 Attenzione: non è detto che per la vendita analogica (in presenza) si debba versare la cauzione a mezzo assegno circolare. Il giudice dell’esecuzione è tendenzialmente libero di ordinare che la cauzione venga versata secondo la modalità dal medesimo preferita.

In entrambe le ipotesi sarà necessario inserire nella causale del bonifico o nell’intestazione dell’assegno circolare per la partecipazione all’asta giudiziaria i dati giusti indicati all’interno dell’avviso di vendita

Dove trovare la causale del bonifico o il nome del beneficiario per il versamento della cauzione?

Come premesso, questi dati possono essere tranquillamente estratti dall’avviso di vendita e dall’ordinanza di vendita.

In ogni caso, qualora vi fossero dei dubbi o per maggiore certezza, riteniamo che si possa tranquillamente investire della questione il professionista delegato alla vendita che avrà tutto l’interesse ad aiutarvi a trovare questi elementi.

Quale causale e/o beneficiario in caso di bonifico per l’acquisto all’asta?

Ora vediamo cosa inserire nella causale del bonifico per la partecipazione all’asta o indicare come beneficiario nell’assegno circolare.

Osservando l’avviso di vendita si potrà individuare chi sarà il beneficiario in caso di assegno circolare o quale causale inserire nel bonifico in caso di asta telematica.

Molto spesso le diciture indicate all’interno dell’avviso di vendita sono molto lunghe e quindi bisogna comprendere cosa possibile abbreviare, essendo molto ridotti gli spazi per inserire queste informazioni. 

Ad esempio potrebbe essere richiesto di inserire nel “brevissimo spazio” dedicato al nominativo dell’assegno circolare la seguente dicitura:

AVV. TIZIO CAIO PROFESSIONISTA DELEGATO ALLA VENDITA TRIBUNALE DI MACERATA ESECUZIONE IMMOBILIARE 93/2020

Comprenderete che è impossibile riportare tale dicitura sia nella causale del bonifico sia nella sezione “Beneficiario” dell’assegno circolare.

Facciamo alcuni esempi di termini che è possibile abbreviare senza incorrere in sanzioni come l’estromissione della procedura

Esempio: Professionista delegato addetto alla vendita —> può diventare —> Pr.dl 

Esempio: Procedura esecutiva immobiliare —> può diventare —> Proc.E.I. 

o anche: Tribunale di Macerata —> può diventare —> Trib. di Macerata

⭕ A primo impatto queste questioni potrebbero sembrare superficiali, un esercizio quasi pleonastico ma nella realtà errori nella compilazione della causale di un bonifico o nell’indicazione del beneficiario di un assegno, sono tra le principali cause di sbarramento rispetto alla possibilità di prendere parte ad un’asta giudiziaria!

Se invece ti interessa sapere quanto tempo prima dell’asta vada fatto il bonifico clicca qui.

Come si versa la cauzione in caso di vendita con asta telematica?

La cauzione in presenza di una vendita telematica si può versare a mezzo di un bonifico bancario o di un bonifico da un conto corrente postale. 

Questo bonifico è consigliabile farlo nei 5 giorni precedenti alla scadenza del termine per la presentazioni delle offerte di acquisto, siccome in questo tempo potrebbe essere accreditato e perfettamente rintracciabile da parte del soggetto che si occupa di gestire la vendita forzata dell’immobile. 

Nb. Non sempre è possibile utilizzare il bonifico istantaneo per versare la cauzione e rendere effettiva la propria offerta di acquisto per la partecipazione all’asta. 

Nel caso in cui l’aggiudicazione dell’immobile dovesse sfumare, la cauzione verrà restituita sul medesimo conto, non è possibile chiedere di cambiare il conto e farsi accreditare la cauzione su un conto diverso da quello da cui è stata versata inizialmente. 

Come si versa la cauzione in caso di vendita con asta non telematica? 

In caso di offerta analogica, ormai quasi scomparsa e soppiantata dall’offerta telematica, la cauzione può essere versata a mezzo di assegno circolare bancario o postale.

Se vuoi un modello di offerta per l’asta non telematica, ti invito a leggere l’articolo fac simile offerta asta senza incanto.

Consigliamo di prestare sempre molta attenzione.

In alcuni avvisi di vendita (talvolta illegittimamente, a tal proposito leggi Cauzione vaglia postale: illegittima l’esclusione dell’offerente) chiedono esplicitamente l’assegno circolare bancario che va inserito all’interno della busta chiusa che va presentata entro il termine di presentazione delle offerte di acquisto allo studio del delegato o presso la cancelleria del Tribunale. 

Si consiglia di farsi identificare e farsi rilasciare copia scansionata della parte frontale del plico.

In tale modo si avrà una prova dell’avvenuta ricezione nei modi e nei termini indicati dall’avviso di vendita. 

Al momento dell’apertura delle buste, che di solito avviene il giorno dopo, il professionista delegato provvederà alla gara tra gli offerenti.

Al termine della gara restituirà immediatamente la busta con l’offerta di acquisto ad i soggetti non aggiudicatari (con insieme l’assegno allegato).

Dott. Andrea Parascandolo

Se vuoi conoscere – in maniera approfondita – i rischi di acquistare all’asta e i metodi tramite cui evitarli, sin da subito, ti invito a leggere il nostro articolo in cui elenchiamo i principali pericoli dell’acquisto all’asta e ti spieghiamo come acquistare casa all’asta in sicurezza!

Per approfondire le ragioni per cui riteniamo inopportuna l’assistenza di un’ agenzia per l’acquisto all’asta puoi leggere l’articolo “3 motivi per non affidarsi ad un’ agenzia per l’acquisto all’asta.

Hai mai pensato di comprare all’asta “a rate” senza mutuo? Nell’articolo “Come comprare casa all’asta senza mutuo” analizziamo la possibilità, fornita dall’articolo 569 c.p.c., di versare il saldo prezzo in 12 mesi.

Se vuoi saperne di più sul perché l’acquisto all’asta è l’acquisto più sicuro leggi anche l’articolo “Acquistare all’asta è sicuro”. Per comprendere meglio il motivo per il quale acquistare all’asta è conveniente leggi “acquistare all’asta è conveniente”. Per scoprire come funziona un’ asta giudiziaria leggi anche l’articolo “Come funziona un asta giudiziaria 

Se desideri essere contattato telefonicamente per comprendere come poter fare i tuoi primi passi nel mondo delle aste giudiziarie, capire più a fondo il loro funzionamento, o anche comprendere se l’affare che vuoi concludere è un affare che effettivamente potrà produrre i risultati sperati contattaci, ti risponderemo al più presto.

    Condividi:

    Grazie ad Astafox il  primo studio legale che si occupa esclusivamente di aste giudiziarie, abbiamo già aiutato oltre 200  persone ad acquistare all’asta senza muovere un dito!

    Con Astafox

    • Ti seguiamo in ogni fase dell’acquisizione;
    • Scoviamo, per te, i principali cavilli burocratici;
    • Risolviamo i problemi nascosti;
    • Presentiamo l’offerta di acquisto e partecipiamo alla successiva gara
    • Liberiamo, rapidamente, l’immobile occupato successivamente all’aggiudicazione 
    man in black crew neck t-shirt

    Evita di finire nel girone infernale degli acquirenti inesperti (o seguiti male)!


    Con Astafox

    • Eviti di inciampare in complesse pratiche burocratiche
    • Eviti di compilare moduli e moduletti trovati su internet senza sapere a quale risultato porteranno;
    • Eviti di dover “pregare” il custode giudiziario per avere ciò che ti spetta di diritto
    • Eviti di doverti imbizzarire in attesa del decreto di trasferimento
    • Eviti di dover “stra-pagare” un’agenzia immobiliare per non fare praticamente nulla
    Stai cercando
    Avvocati con esperienza?
    Siamo specializzati nelle aste giudiziarie

    Cerchi una Guida completa sulle Aste Immobiliari

    “I Segreti delle aste Immobiliari” è una guida semplice, facile e comprensibile per chi vuole acquistare all’asta, evitando brutte sorprese

    *in promozione a € 19,99 anzicché € 29,99
    fino al 16.01.2025