Oggi parliamo di estensione del pignoramento immobiliare e lo faremo dal punto di vista di chi vuole comprare all’asta e legge la dicitura “estensione pignoramento immobiliare” sulla perizia
Ps: non verrà trattato il tema dell’estensione del pignoramento quale adempimento per il creditore né fatto accenno all’art. 2912 c.c. che estende il pignoramento ai frutti ed alle pertinenze
Ti anticipo che estendere il pignoramento non significa che il pignoramento sia qualcosa di simile alla pasta che può essere esteso.
Quanto piuttosto che qualcuno, probabilmente il creditore, dovrà pignorare, in aggiunta a quanto ha già pignorato, anche qualcos’altro.
Vediamolo insieme!
Estensione pignoramento immobiliare nella perizia: che significa?
Partiamo con un esempio.
Marco vuole comprare una villetta all’asta a Milano ma nella perizia estimativa legge qualcosa di strano.
In particolare legge che l’Esperto Estimatore ha consigliato testualmente al creditore di procedere all’estensione del pignoramento anche nei confronti di una zolla di terreno non inclusa nel pignoramento.
Sostanzialmente l’Esperto si è accorto che una parte della villetta – un angolo del giardino recintato – non è stato oggetto di pignoramento.
Visto che sarebbe pericoloso procedere alla vendita così (un pezzettino della casa resterebbe del debitore) consiglia al creditore di estendere il pignoramento prima della vendita.
Quello a cui stiamo assistendo succede in moltissime procedure e succede perché, talvolta, i creditori sbagliano a pignorare e individuare la casa che sarà oggetto di esecuzione.
Capirai che in questi casi se non esistesse la possibilità di “estendere”, la procedura sarebbe costretta ad arrestarsi oppure a vendere solo una parte della villetta.
Da qui la necessità di estendere il vincolo pignoratizio anche alla zona non pignorata.
Se guardi la villetta in basso ad esempio noterai che c’è una parte del giardino in cui ho disegnato (male) una striscia rossa.
Ecco immagina che quella striscia indichi la parte di giardino non pignorata.
Non sarebbe un vero peccato se restasse al debitore?
Prima di andare avanti voglio però ricordarti che tutto il nostro discorso vale fin quando la piccola zolla di terreno costituisca un autonomo subalterno catastale.
In caso contrario, quando la zolla è pertinenziale non c’è bisogno di pignorarla in quanto il pignoramento si estende automaticamente ex art. 2912 cc. anche alle pertinenze (per saperne di più leggi Pertinenze e acquisto all’asta: cosa sapere? – AstaFox ©“
C’è da preoccuparsi in caso di estensione del pignoramento da parte del creditore procedente?
Una volta spiegato cosa succede posso dirti che non c’è da preoccuparsi in questi casi, almeno nel 90 percento delle volte.
Di solito è lo stesso Giudice dell’Esecuzione ad ordinare al Creditore Procedente di pignorare la parte restante della casa e ad estendere dunque il pignoramento.
Tuttavia in alcuni casi non saprai se, successivamente alla perizia, la parte mancante è stata pignorata e questo perché magari successivamente all’estensione del pignoramento nessuno si è degnato di integrare la perizia.
Ecco in questi casi ritengo che sia saggio nonché doveroso contattare il professionista delegato alla vendita ed il custode giudiziario per chiedergli se effettivamente si sia posta soluzione al problema.
In caso contrario rischieresti di comprare una casa di cui una parte, che potrebbe essere anche cospicua, potrebbe non essere tua.
Avv. Daniele Giordano
Se vuoi sapere dopo quanto dall’acquisto all’asta avrai le chiavi dell’immobile leggi l’articolo sul decreto di trasferimento e la consegna delle chiavi.
Se ti interessa trovare case all’asta allora leggi “Come trovare le case messe all’asta dalle banche?“
Ti interessa il saldo e stralcio? Ammetto sia una grande occasione per fare ottimi affari, ma attento alle truffe dietro l’angolo ne parliamo nell’articolo sui rischi di acquisto di una casa a saldo e stralcio
Sapevi che dopo la vendita di una casa all’asta potrebbe esserci ancora un debito nei confronti del debitore? Si chiama il debito residuo dopo la vendita all’asta ed è uno di motivi per cui il saldo e stralcio potrebbe convenire anche al debitore.
Per saperne di più su Astafox puoi consultare le pagine Chi siamo e Cosa Facciamo. Per conoscere il nostro team consulta la pagina Avvocati.
Nell’articolo “E’ possibile intestare la casa comprata all’asta ad altri?” ci chiediamo se sia possibile intestare, dopo l’aggiudicazione, la casa ad una terza persona.
Se vuoi approfondire l’argomento ribassi d’asta ossia su quel meccanismo per il quale il valore dell’immobile viene progressivamente ridotto, successivamente ad ogni asta deserta, leggi l’articolo “Ribassi d’Asta: cosa sono?”.
Vuoi conoscere la differenza tra offerta minima e prezzo base asta? leggi “Offerta minima e prezzo base asta: cosa sono?”
Vuoi avere maggiori informazioni su come trovare gli immobili all’asta? Ne parliamo qui.
Per scoprire se l’immobile che hai intenzione di acquistare è occupato devi consultare la perizia, scopri di più leggendo questo articolo.
Se hai intenzione di acquistare all’asta per poi rivendere l’immobile a terzi potresti leggere questo articolo.