Il minorenne può comprare casa all’asta?

acquisto asta minorenne
Pubblicato da: Avv. Daniele Giordano

Un minorenne può comprare una casa all’asta?

Si, a patto che i genitori ottengano l’autorizzazione del Giudice Tutelare.

E’ possibile intestare una casa all’asta ad un minorenne?

Si, con l’autorizzazione del Giudice tutelare il minore può acquistare all’asta, aggiudicarsi l’immobile e diventarne il proprietario.

Il minorenne può comprare casa all’asta? Come funziona?

Il minorenne può comprare casa all’asta con l’autorizzazione del Giudice Tutelare.

L’autorizzazione va chiesta dai genitori che esercitano la responsabilità genitoriale in quanto l’acquisto di un immobile è un atto di straordinaria amministrazione per cui è necessario l’intervento del Giudice.

L’autorizzazione consentirà ai genitori di partecipare all’asta per il minore.

A differenza di quanto avviene normalmente in presenza di un acquirente adulto, la procedura per rendere possibile l’acquisto non è immediata.

Partiamo da un assunto generale: i genitori di un minore congiuntamente o in via esclusiva esercitano la responsabilità genitoriale e quindi li rappresentano in tutti gli atti provvedendo all’amministrazione dei beni.

Gli atti di ordinaria amministrazione, fatta eccezione per i contratti con i quali si acquistano o concedono diritti personali di godimento, possono essere compiuti anche in disgiuntamente e non è richiesta l’autorizzazione del giudice tutelare.

Quest’ultima diviene essenziale quando nell’interesse del minore va compiuto un atto di straordinaria amministrazione quale:

  • Vendere, ipotecare o dare in pegno i beni pervenuti al figlio a qualsiasi titolo anche a causa di morte;
  • Accettare o rinunciare ad eredità o legati;
  • Accettare donazioni;
  • Determinare lo scioglimento di comunioni;
  • Contrarre mutui o locazioni ultra-novennali;

Considerato il divieto per il minore di prendere parte allo svolgimento dell’asta immobiliare, i genitori in maniera congiunta o disgiunta (quando solo un genitore esercita in via esclusiva la potestà genitoriale) dovranno ricorrere al Giudice Tutelare per ottenere l’autorizzazione al fine di prendere parte ad un’asta giudiziaria nell’interesse del minore stesso.

L’aggiudicazione avvenuta in assenza dell’autorizzazione del Giudice Tutelare determina la nullità dell’atto.

La ratio che sottende tale disciplina è giustificata dalla necessità di evitare che possano prendere parte in prima persona all’asta soggetti non dotati di una capacità di agire, i quali sono ancora del tutto sprovvisti di una consapevolezza adeguata in ordine ad operazioni economiche relative al proprio patrimonio. Pertanto il legislatore consente ai genitori di partecipare alle aste in luogo dei figli minori.

Come fare istanza al giudice tutelare per l’acquisto all’asta del minore?

Il genitore deve presentare ricorso ex art. 320 c.c. debitamente motivato presso la Cancelleria del Giudice Tutelare, la nota di iscrizione a ruolo e la documentazione giustificativa.

Tale documentazione diviene essenziale perché in essa bisogna indicare la modalità con cui si intende pagare il bene fornendo le argomentazioni a favore dell’effettiva convenienza dell’acquisto.

Al fine di evitare complicazioni che potrebbero eventualmente sorgere durante tutto l’iter è consigliabile farsi assistere da un avvocato che sappia esternare al meglio le ragioni a supporto a favore dell’acquisto

Il ricorso va presentato presso la Cancelleria del Giudice Tutelare del Tribunale competente territorialmente in relazione al luogo di residenza del minore.

Attraverso il Portale Telematico del Ministero della Giustizia, nella sezione adibita alla consultazione pubblica dei registri, è possibile verificare l’iter e l’esito del procedimento mediante l’inserimento del numero di iscrizione a ruolo.

Il giudice autorizzerà l’acquisto nelle sole ipotesi in cui lo dovesse ritenere necessario o utile per il minore.

A tal proposito, è assolutamente probabile che il Giudice Tutelare non rilasci l’autorizzazione ai genitori quando c’è l’intenzione di partecipare ad un’asta per l’aggiudicazione di un immobile in rovina che ha bisogno di essere sottoposto a lavori di ripristino.

Il procedimento non è soggetto ad alcun contributo unificato, bisognerà soltanto sostenere i costi per l’acquisto della marca da bollo (Euro 27) per i diritti forfettari di notifica.

Bisogna ricordare che il richiedente sarà soggetto ai diritti di copia e certificato previsti dal T.U in materia di spese di giustizia.

Nb. La richiesta va firmata da entrambi i genitori che esercitano la responsabilità genitoriale, ma il deposito presso la cancelleria può essere effettuato anche da uno solo quando munito di delega e di copia di un documento d’identità dell’altro.

Acquisto all’asta del minorenne: quanto tempo dura il procedimento davanti al Giudice Tutelare?

Un aspetto da non sottovalutare nelle ipotesi in cui si ha intenzione di acquistare all’asta un immobile per il figlio minore, è quello che concerne la durata del ricorso innanzi al Giudice Tutelare.

Chi esercita la responsabilità genitoriale dovrà muoversi con largo anticipo rispetto allo svolgimento dell’asta perché il Giudice Tutelare si pronuncerà in un lasso temporale che può oscillare dalle due settimane al mese e mezzo.

Quindi al fine di non perdere il diritto a partecipare all’asta i genitori dovranno tempestivamente procurarsi l’autorizzazione fornita dal Giudice Tutelare.  

Acquisto all’asta del minorenne: cosa contiene l’autorizzazione del Giudice Tutelare?

Anche se il provvedimento del Giudice tutelare è un provvedimento variabile destinato a regolare la singola vicenda indicata al magistrato (e per questo potrebbe cambiare molto tra un provvedimento e l’altro) possiamo dire che, certamente, l’ordine del Giudice conterrà

  1. l’autorizzazione per i genitori a sottoscrivere in nome e per conto del minore l’offerta di acquisto all’asta;
  2. la misura massima dei rialzi consentiti (soprattutto nel caso in cui l’acquisto avvenga con soldi del minore).

Acquisto all’asta del minorenne: come presentare l’offerta?

I genitori, che agiscono in nome e per conto del minore, dovranno sottoscrivere l’offerta per il minorenne ed allegare l’autorizzazione del Giudice Tutelare.

Considerato la particolarità della circostanza, riteniamo altamente opportuno investire della questione il professionista delegato alla vendita che saprà indicarvi la strada migliore in base al protocollo del singolo Tribunale.

E’ possibile intestare l’immobile con il medesimo meccanismo al figlio maggiorenne?

La risposta a tale quesito è no, siccome il nostro legislatore consente a tutti i cittadini italiani e stranieri che hanno compiuto il 18° anno di età di poter autonomamente partecipare alle aste, vietando una eventuale discrepanza tra il soggetto che partecipa alla vendita forzata e colui che ne diviene intestatario a seguito dell’aggiudicazione.

A tal riguardo sarà facile comprendere come il genitore ed il figlio maggiorenne a cui si vorrà intestare l’immobile dovranno necessariamente figurare come partecipanti all’asta.

Acquisto all’asta del minorenne: a chi rivolgersi?

Se vuoi acquistare una casa all’asta ed intestarla ad un minore di 18 anni, ti consiglio di rivolgerti ad un avvocato esperto del settore.

E’ infatti importante avere una buona pianificazione dell’operazione già dall’inizio.

I tempi del Giudice tutelare sono diversi dai tempi di un’ asta in cui è importante essere tempestivi e veloci (l’offerta, infatti, se presentata fuori tempo è inefficace ex art. 571 c.p.c.).

Ecco perché ti consiglio di rivolgerti subito a chi ha esperienza e ti consentirà di non perdere tempo ed energie!

Dott. Andrea Parascandolo

Se vuoi conoscere – in maniera approfondita – i rischi di acquistare all’asta e i metodi tramite cui evitarli, sin da subito, ti invito a leggere il nostro articolo in cui elenchiamo i principali pericoli dell’acquisto all’asta e ti spieghiamo perché, con una buona preparazione, non c’è nulla di cui preoccuparsi.

Abbiamo cercato di spiegare, in maniera chiara, come avviene la gara tra gli offerenti nell’articolo “Gara tra gli offerenti: come avviene la competizione nelle aste giudiziarie” in cui troverai esempi pratici per farti un’ idea su un aspetto fondamentale delle aste immobiliari.

Vuoi leggere una mini guida per principianti? abbiamo cercato di sintetizzare nell’articolo “Guida alle aste immobiliari” le risposte alle più frequenti domande sulle aste giudiziarie.

La legge ti permette di acquistare all’asta tramite il tuo avvocato di fiducia, delegando a questi sia la presentazione dell’offerta che la partecipazione all’eventuale gara tra gli offerenti. Per saperne di più relativamente alla procura speciale (da rilasciare all’avvocato) per queste attività, i relativi costi e un modello leggi “Procura speciale asta: come si fa, costi, e modello

Se desideri essere contattato telefonicamente per comprendere come poter fare i tuoi primi passi nel mondo delle aste giudiziarie, capire più a fondo il loro funzionamento, o anche comprendere se l’affare che vuoi concludere è un affare che effettivamente potrà produrre i risultati sperati contattaci, ti risponderemo al più presto.

Nell’articolo “E’ possibile intestare la casa comprata all’asta ad altri?” ci chiediamo se sia possibile intestare, dopo l’aggiudicazione, la casa ad una terza persona.

Per saperne di più sui ribassi d’asta ossia su quel meccanismo per il quale il valore dell’immobile viene progressivamente ridotto, successivamente ad ogni asta deserta, leggi l’articolo Ribassi d’Asta: cosa sono?

Sei un cittadino comunitario o extra comunitario e vuoi partecipare all’asta? Sappi che ti occorre il codice fiscale italiano e in questo articolo ti spiego come ottenerlo!

Per conoscere e approfondire i rilanci d’asta, la loro misura e il loro importo leggi “Rilancio minimo: cos’è?”

Vuoi avere maggiori informazioni su come trovare gli immobili all’asta? Ne parliamo qui.

Per scoprire se l’immobile che hai intenzione di acquistare è occupato devi consultare la perizia, scopri di più leggendo questo articolo.

Se hai intenzione di acquistare all’asta per poi rivendere l’immobile a terzi, guadagnando la differenza, potresti leggere questo articolo in cui approfondiamo gli aspetti a cui fare attenzione per questo tipo di operazioni.

    Condividi:

    Grazie ad Astafox il  primo studio legale che si occupa esclusivamente di aste giudiziarie, abbiamo già aiutato oltre 200  persone ad acquistare all’asta senza muovere un dito!

    Con Astafox

    • Ti seguiamo in ogni fase dell’acquisizione;
    • Scoviamo, per te, i principali cavilli burocratici;
    • Risolviamo i problemi nascosti;
    • Presentiamo l’offerta di acquisto e partecipiamo alla successiva gara
    • Liberiamo, rapidamente, l’immobile occupato successivamente all’aggiudicazione 
    man in black crew neck t-shirt

    Evita di finire nel girone infernale degli acquirenti inesperti (o seguiti male)!


    Con Astafox

    • Eviti di inciampare in complesse pratiche burocratiche
    • Eviti di compilare moduli e moduletti trovati su internet senza sapere a quale risultato porteranno;
    • Eviti di dover “pregare” il custode giudiziario per avere ciò che ti spetta di diritto
    • Eviti di doverti imbizzarire in attesa del decreto di trasferimento
    • Eviti di dover “stra-pagare” un’agenzia immobiliare per non fare praticamente nulla
    Stai cercando
    Avvocati con esperienza?
    Siamo specializzati nelle aste giudiziarie

    Cerchi una Guida completa sulle Aste Immobiliari

    “I Segreti delle aste Immobiliari” è una guida semplice, facile e comprensibile per chi vuole acquistare all’asta, evitando brutte sorprese

    *in promozione a € 19,99 anzicché € 29,99
    fino al 16.01.2025