In un recente articolo abbiamo parlato della possibilità per i cittadini stranieri di acquistare all’asta in Italia.
In particolare nell’articolo “Cittadini stranieri e aste giudiziarie” abbiamo spiegato a quali condizioni il cittadino straniero, comunitario o extra comunitario, possa partecipare alle aste giudiziarie per comprare le case messe all’asta dalle banche.
In sintesi possiamo dire che:
I soggetti legittimati dalla legge italiana (e dunque i cittadini comunitari) possono prendere parte alla vendita forzata prescindendo dalla verifica sull’esistenza della condizione di reciprocità quando:
- Sono in possesso di un permesso di soggiorno per motivi di lavoro subordinato o autonomo oppure perché titolari di un’impresa individuale, per motivi familiari , umanitari o di studio;
- Sono in possesso di una CE (carta di soggiorno) che li qualifica come “soggiornanti di lungo periodo”.
Ricordiamo che i soggetti stranieri che non sono in possesso di un valido permesso di soggiorno, possono acquistare un immobile soltanto in due specifiche ipotesi:
- Quando lo consente un trattato internazionale;
- Quando rispetto alla materia in questione esiste una condizione di reciprocità tra l’Italia e lo Stato di appartenenza ovvero se la legislazione di quest’ultimo consente ad un cittadino italiano di comprare una casa all’asta nel suddetto Stato.
Per maggiori informazioni si invita a leggere l’articolo “Cittadini stranieri e aste giudiziarie” .
Stranieri e aste: l’attribuzione del codice fiscale italiano
Veniamo ora ad un problema pratico: l’attribuzione del codice fiscale.
Per partecipare all’asta è infatti necessario essere in possesso di un codice fiscale italiano in assenza del quale la partecipazione diventerebbe difficile così come risulterebbe ardua la partecipazione diretta dell’interessato.
Questo perché sia per quanto riguarda la vendita in presenza, sia per quanto riguarda la vendita telematica sarà necessario indicare un valido codice fiscale italiano.
Come può il cittadino extra comunitario chiedere il codice fiscale italiano?
Premesso che un ottimo strumento di sintesi di quello che ora si andrà a dire è certamente la “Mini guida codice fiscale per stranieri” disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate possiamo dire che per i cittadini extracomunitari il codice fiscale viene rilasciato:
a. Dallo sportello per l’immigrazione presso ogni Prefettura alla quale compete il rilascio del nulla osta all’ingresso di cittadini stranieri che richiedono il permesso di soggiorno per il ricongiungimento con un familiare o per lavoro dipendente o para subordinato;
b. Dalla Questura per i cittadini extracomunitari che richiedono altre tipologie di permessi di soggiorno
Nel caso in cui il cittadino extra comunitario non voglia risiedere in Italia ma semplicemente, come nel nostro caso, partecipare ad un’asta potrà tranquillamente recarsi all’ambasciata italiana nel proprio paese che può emettere il codice fiscale oppure presentare richiesta all’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate preposto.
L’attribuzione del codice fiscale italiano al cittadino comunitario
Per i cittadini comunitari la strada è tendenzialmente più semplice.
Questi dovranno presentare il modello AA4/8 a un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, magari indicando la necessità di partecipare ad un’asta immobiliare e allegando un documento di identità in corso di validità.
Anche per questi soggetti permane la facoltà di chiedere il rilascio del codice fiscale ad un’autorità consolare Italiana nel proprio paese.
____
Vuoi leggere una mini guida per principianti? abbiamo cercato di sintetizzare nell’articolo “Comprare casa all’asta: guida per principianti con esempi pratici” le risposte alle più frequenti domande sulle aste giudiziarie o anche “Come funzionano le aste immobiliari?”.
Se vuoi conoscere – in maniera approfondita – i rischi di acquistare all’asta e i metodi tramite cui evitarli, sin da subito, ti invito a leggere il nostro articolo in cui elenchiamo i principali pericoli dell’acquisto all’asta e ti spieghiamo perché, con una buona preparazione, non c’è nulla di cui preoccuparsi.
Abbiamo cercato di spiegare, in maniera chiara, come avviene la gara tra gli offerenti nell’articolo “Gara tra gli offerenti: come avviene la competizione nelle aste giudiziarie” in cui troverai esempi pratici per farti un’ idea su un aspetto fondamentale delle aste immobiliari.
Se vuoi saperne di più sul perché l’acquisto all’asta è l’acquisto più sicuro leggi anche l’articolo “Acquistare all’asta è sicuro”. Per comprendere meglio il motivo per il quale acquistare all’asta è conveniente leggi “acquistare all’asta è conveniente”. Per scoprire come funziona un’ asta giudiziaria leggi anche l’articolo “Come funziona un asta giudiziaria”
Se desideri essere contattato telefonicamente per comprendere come poter fare i tuoi primi passi nel mondo delle aste giudiziarie, capire più a fondo il loro funzionamento, o anche comprendere se l’affare che vuoi concludere è un affare che effettivamente potrà produrre i risultati sperati contattaci, ti risponderemo al più presto.