Ritirare l’offerta all’asta: si può? 👇 Risposta dell’Avvocato 

offerta
Pubblicato da: Avv. Daniele Giordano

Una volta presentata una rituale offerta di acquisto all’asta, la medesima non può essere più ritirata.

L’offerta all’asta è infatti un’ offerta irrevocabile che, salvo le poche eccezioni di cui parleremo, non può essere ritrattata ai sensi dell’articolo 571 c.p.c.

A questo punto, però, mi sento di tranquillizzarti: se hai presentato un’ offerta all’asta non è detto che ti aggiudicherai l’immobile!

E’ ben possibile che qualcun altro lo aggiudichi (nel qual caso ti verrà restituita la cauzione e non sarai in alcun modo obbligato).

Andiamo con ordine.

Come funziona un’ asta giudiziaria?

Alle aste giudiziarie immobiliari tutti, tranne il debitore, possono fare offerte di acquisto. Le offerte di acquisto devono essere rispettose dell’avviso di vendita, pervenire nel termine di presentazione dell’offerta, non essere inferiori all’offerta minima e devono essere accompagnate da una congrua cauzione.

Una volta presentata l’offerta di acquisto non puoi ritirare la stessa.

A questo punto due sono le possibilità:

a) altre persone hanno presentato delle offerte e, dunque, qualcun altro si aggiudicherà l’immobile all’esito della gara tra gli offerenti;

In questo caso non ci sono problemi. La cauzione ti verrà restituita e sarai libero!

b) nessuno ha presentato offerta di acquisto e, dunque, anche se non sarai presente all’apertura delle buste, diventerai aggiudicatario del bene.

In questo caso è bene che tu faccia molta attenzione. Una volta divenuto aggiudicatario del bene, infatti, qualora, avendo cambiato idea, tu non versassi quanto dovuto nei termini previsti dall’avviso di vendita perderesti la cauzione e potresti anche essere condannato al pagamento di una multa!

(per saperne di più sulle conseguenze del mancato pagamento del saldo del prezzo di aggiudicazione leggi qui)

In quali casi è possibili ritirare l’offerta di acquisto all’asta?

Propriamente, ritengo che chi offra per un immobile all’asta e ne diventi aggiudicatario possa chiedere al giudice di revocare l’aggiudicazione quando l’immobile:

risulti giuridicamente o materialmente totalmente diverso da quello promesso in vendita (per saperne di più sui vizi dell’immobile leggi questo articolo)

oppure quando

l‘aggiudicazione sia stata “falsata” da fattori esterni non direttamente collegabili all’offerente.

Al di fuori di queste più uniche che rare ipotesi ritengo difficile che un giudice dell’esecuzione revochi l’aggiudicazione provvisoria.

Ripensamento acquisto all’asta cosa fare?

Se ti sei aggiudicato un immobile ma ci hai “ripensato” ti consiglio di contattare immediatamente il professionista delegato alla vendita, tuo riferimento per le operazioni di vendita.

Purtroppo, come anticipato, in questi casi, l’articolo 587 del nostro codice di procedura civile impone la perdita della cauzione e la decadenza dall’aggiudicazione.

Tuttavia, in taluni rarissimi casi, mi è capitato di vedere aggiudicazioni revocate d’ufficio per i più disparati motivi.

Nel caso in cui – ovviamente – la tua aggiudicazione venisse revocata d’ufficio, ti verrà restituita la cauzione.

In questo caso, infatti, non è l’aggiudicatario che si “tira indietro”, quanto piuttosto il Giudice che, ritenuta invalida la vendita, revoca l’aggiudicazione intervenuta in tuo favore.

Ad ogni modo se ti trovi in questa situazione, o hai paura di trovartici a breve, contattaci. Saremo lieti di aiutarti e darti qualche suggerimento.

Avv. Daniele Giordano

Se vuoi approfondire come opporti ad un’ asta giudiziaria ed i principali rimedi per contestarla leggi “Opposizione all’asta giudiziaria: come si fa?

In quali casi è possibile che un’ aggiudicazione venga revocata? Ne parliamo nell’articolo “Revoca dell’aggiudicazione i motivi + 1 caso di studio“.

Per conoscere e approfondire i rilanci d’asta, la loro misura e il loro importo leggi “Rilancio minimo: cos’è?”

Per avere maggiori informazioni sulle motivazioni per le quali un’ offerta potrebbe essere dichiarata invalida potresti leggere “offerta nulla: come quando e perché” o anche “offerta invalida: come opporsi?”

Per saperne di più su Astafox puoi consultare le pagine Chi siamo e Cosa Facciamo. Per conoscere il nostro team consulta la pagina Avvocati.

    Condividi:

    Grazie ad Astafox il  primo studio legale che si occupa esclusivamente di aste giudiziarie, abbiamo già aiutato oltre 200  persone ad acquistare all’asta senza muovere un dito!

    Con Astafox

    • Ti seguiamo in ogni fase dell’acquisizione;
    • Scoviamo, per te, i principali cavilli burocratici;
    • Risolviamo i problemi nascosti;
    • Presentiamo l’offerta di acquisto e partecipiamo alla successiva gara
    • Liberiamo, rapidamente, l’immobile occupato successivamente all’aggiudicazione 
    man in black crew neck t-shirt

    Evita di finire nel girone infernale degli acquirenti inesperti (o seguiti male)!


    Con Astafox

    • Eviti di inciampare in complesse pratiche burocratiche
    • Eviti di compilare moduli e moduletti trovati su internet senza sapere a quale risultato porteranno;
    • Eviti di dover “pregare” il custode giudiziario per avere ciò che ti spetta di diritto
    • Eviti di doverti imbizzarire in attesa del decreto di trasferimento
    • Eviti di dover “stra-pagare” un’agenzia immobiliare per non fare praticamente nulla
    Stai cercando
    Avvocati con esperienza?
    Siamo specializzati nelle aste giudiziarie

    Cerchi una Guida completa sulle Aste Immobiliari

    “I Segreti delle aste Immobiliari” è una guida semplice, facile e comprensibile per chi vuole acquistare all’asta, evitando brutte sorprese!

    *in promozione a € 17,99 anzicché € 19,99
    fino al 15.’03.2025