In questo articolo parliamo di restituzione della cauzione all’asta giudiziaria per rispondere alla domanda: “Quando mi ridanno i soldi dell’asta non aggiudicata?”
Partiamo da alcuni punti salienti:
- In caso di mancata aggiudicazione, la restituzione della cauzione all’asta giudiziaria deve avvenire immediatamente
- Se la vendita è avvenuta in modalità in presenza, a busta chiusa, deve esserci l’immediata restituzione dell’assegno per l’asta
- Contrariamente in tema di restituzione della cauzione per l’asta telematica, questa seguirà i termini ordinari per i bonifici
Fatte queste premesse, vediamo la risposta esatta in ogni caso specifico.
Quando mi ridanno i soldi dell’asta non aggiudicata?
Come anticipato, la legge disciplina espressamente la restituzione della cauzione all’asta giudiziaria, disponendo che la stessa debba essere restituita senza indugio.
A causa della diversità tra i diversi modi di vendita all’asta (telematica e non) anche il versamento della cauzione ha subito dei cambiamenti.
Difatti, ad oggi, la cauzione può essere versata tramite:
- bonifico bancario
- assegno circolare o postale
A seconda di come è stata versata la cauzione si procederà alla sua restituzione ed in particolare:
- la cauzione versata con bonifico bancario sarà restituita tramite bonifico bancario in massimo 10 – 15 giorni
- la cauzione versata tramite assegno circolare sarà restituita al termine dell’incanto
Restituzione assegno asta: come avviene?
Se hai versato la cauzione tramite assegno circolare bancario o postale ciò significa che siamo in presenza o di un’asta sincrona telematica o di un’asta che avviene in presenza.
In questi casi, sarai chiamato a partecipare alla gara tra gli offerenti a colpi di rilanci e, nel caso in cui non dovessi aggiudicarti l’immobile, ti sarà restituita la cauzione.
Di solito, il professionista delegato alla vendita, al termine della gara, prenderà la tua busta, che contiene l’assegno per l’asta, e te la restituirà integralmente.
E’ opportuno in questi casi per il delegato farsi rilasciare una dichiarazione da parte dell’offerente in cui afferma di aver ricevuto la restituzione dell’assegno all’asta.
Restituzione cauzione asta telematica: come avviene?
In caso di asta telematica, come anticipato, la restituzione della cauzione avviene diversamente.
In questo caso, infatti, siamo in presenza di una vendita sincrona telematica o asincrona telematica ed avrai versato la cauzione con bonifico bancario o postale.
Di solito, nella redazione dell’offerta, ti sarà anche chiesto di indicare un iban per la restituzione della cauzione in caso di mancata aggiudicazione all’asta telematica.
Nel caso in cui tu l’abbia fatto, nessun problema: è verosimile che la cauzione ti sarà accreditata a stretto giro.
Contrariamente, nel caso in cui tu l’abbia dimenticato, ti consiglio di contattare il professionista delegato alla vendita per indicare l’iban per la restituzione.
Anche in questo caso, la restituzione della cauzione per l’asta telematica dovrebbe avvenire in 10, 15 giorni.
Mancata restituzione cauzione all’asta: a chi rivolgersi?
Se per qualsiasi ragione non dovessero averti consegnato la cauzione, puoi sicuramente rivolgerti a noi.
Anche se raro può accadere che un delegato dimentichi di restituire la cauzione versata all’asta in un tempo ragionevole.
In questo caso se dovessero sorgere problemi, certamente ti consiglio di contattare il delegato tramite un legale che saprà far proprie le tue ragioni.
Spero che tu abbia gradito e resto disponibile per ogni chiarimento,
Avv. Daniele Giordano
Abbiamo scritto una guida sulle aste immobiliari dedicata ai principianti (e non solo) dove proviamo a spiegarti, in maniera semplice, come funziona un’asta giudiziaria e le cose più importanti da sapere.
La cauzione può essere versata a mezzo vaglia postale circolare? Ne parliamo nell’articolo “Cauzione vaglia postale: illegittima l’esclusione dell’offerente“.
Sapere come cercare e dove trovare immobili all’asta è fondamentale. Cercare nel posto sbagliato ti farà perdere un sacco di tempo e di energie, ecco perché abbiamo pensato di “riassumere” alcune importanti informazioni nell’articolo “Dove trovare immobili all’asta“.
Se hai deciso di acquistare all’asta e non sai come visitare un immobile puoi leggere l’articolo “Come visitare un immobile all’asta?“ . Se vuoi saperne di più sul perché l’acquisto all’asta è l’acquisto più sicuro leggi anche l’articolo “Acquistare all’asta è sicuro”. Per comprendere meglio il motivo per il quale acquistare all’asta è conveniente leggi “acquistare all’asta è conveniente”. Hai mai sentito parlare di acquisto-pre asta? E’ un modo eccezionale per fare affari all’asta senza mai arrivarci! Per maggiori informazioni leggi “Come acquistare in pre-asta e perché dovresti farlo con un esperto“.
Se, invece, desideri essere contattato telefonicamente per comprendere come poter fare i tuoi primi passi nel mondo delle aste giudiziarie, capire più a fondo il loro funzionamento, o anche comprendere se l’affare che vuoi concludere è un affare che effettivamente potrà produrre i risultati sperati contattaci!
<!– wp:paragraph –>
<p>Se paghi la cauzione in misura insufficiente, la tua offerta sarà invalida e non sarà possibile completare il pagamento della cauzione in un momento successivo. Tratto da una storia vera, ne parliamo nell’articolo “<strong><a href=”https://astafox.com/2023/05/12/cauzione-insufficiente/”>Cauzione insufficiente: il Tribunale di Bergamo da ragione ad Astafox.com</a></strong>”</p>
<!– /wp:paragraph –>
Mancata restituzione cauzione all’asta: a chi rivolgersi?
Se per qualsiasi ragione non dovessero averti consegnato la cauzione, puoi sicuramente rivolgerti a noi.
Anche se raro può accadere che un delegato dimentichi di restituire la cauzione versata all’asta in un tempo ragionevole.
In questo caso se dovessero sorgere problemi, certamente ti consiglio di contattare il delegato tramite un legale che saprà far proprie le tue ragioni.
Spero che tu abbia gradito e resto disponibile per ogni chiarimento,
Avv. Daniele Giordano
Abbiamo scritto una guida sulle aste immobiliari dedicata ai principianti (e non solo) dove proviamo a spiegarti, in maniera semplice, come funziona un’asta giudiziaria e le cose più importanti da sapere.
La cauzione può essere versata a mezzo vaglia postale circolare? Ne parliamo nell’articolo “Cauzione vaglia postale: illegittima l’esclusione dell’offerente“.
Sapere come cercare e dove trovare immobili all’asta è fondamentale. Cercare nel posto sbagliato ti farà perdere un sacco di tempo e di energie, ecco perché abbiamo pensato di “riassumere” alcune importanti informazioni nell’articolo “Dove trovare immobili all’asta“.
Se hai deciso di acquistare all’asta e non sai come visitare un immobile puoi leggere l’articolo “Come visitare un immobile all’asta?“ . Se vuoi saperne di più sul perché l’acquisto all’asta è l’acquisto più sicuro leggi anche l’articolo “Acquistare all’asta è sicuro”. Per comprendere meglio il motivo per il quale acquistare all’asta è conveniente leggi “acquistare all’asta è conveniente”. Hai mai sentito parlare di acquisto-pre asta? E’ un modo eccezionale per fare affari all’asta senza mai arrivarci! Per maggiori informazioni leggi “Come acquistare in pre-asta e perché dovresti farlo con un esperto“.
Se, invece, desideri essere contattato telefonicamente per comprendere come poter fare i tuoi primi passi nel mondo delle aste giudiziarie, capire più a fondo il loro funzionamento, o anche comprendere se l’affare che vuoi concludere è un affare che effettivamente potrà produrre i risultati sperati contattaci!
<!– wp:paragraph –>
<p>Se paghi la cauzione in misura insufficiente, la tua offerta sarà invalida e non sarà possibile completare il pagamento della cauzione in un momento successivo. Tratto da una storia vera, ne parliamo nell’articolo “<strong><a href=”https://astafox.com/2023/05/12/cauzione-insufficiente/”>Cauzione insufficiente: il Tribunale di Bergamo da ragione ad Astafox.com</a></strong>”</p>
<!– /wp:paragraph –>
Lascia un commento