Per le operazioni di saldo e stralcio e di acquisto pre-asta diventa fondamentale sapere quanti creditori sono intervenuti nella procedura esecutiva immobiliare.
Questo per alcune ragioni.
Innanzitutto, come abbiamo più volte spiegato, l’acquisto in pre-asta è più semplice se la procedura esecutiva immobiliare viene coltivata da un unico creditore procedente.
Bisognerà, infatti, ai fini della sospensione, e dell’estinzione, trovare un accordo solo con il creditore procedente.
Trovato l’accordo, ad esempio, con la Banca che sta portando avanti il pignoramento, basterà unicamente formalizzare il tutto e metterne a conoscenza il giudice dell’esecuzione.
Al contrario, l’acquisto pre-asta diventa più complesso quando i creditori da “mettere d’accordo” sono più di uno.
In questo caso, infatti, nel breve tempo a disposizione, bisognerà trovare un accordo con tutti i creditori intervenuti nella procedura esecutiva immobiliare con grande fatica e bassa probabilità di successo (ritengo, al contrario, che in presenza dell’agenzia delle entrate, quando oggetto di pignoramento sia l’unica abitazione del debitore, il suo consenso non sia necessario: ne parliamo in questo articolo Saldo e stralcio e agenzia delle entrate: un matrimonio possibile)
Ecco perché è importante poter conoscere, in anticipo, quanti creditori siano intervenuti nel pignoramento.
Certamente vi sono, vi saranno e vi sono state operazioni di acquisto in pre-asta concluse tramite un accordo con 2, 3, 5 o 10 creditori!
Pertanto non voglio, assolutamente, dire che la presenza di troppi creditori renda impossibile l’acquisto pre-asta quanto, piuttosto, che tali informazioni debbono essere necessariamente assunte per valutare la convenienza dell’affare, anche per le energie che serviranno a concluderlo.
Se ti interessa l’argomento pre-asta ti consiglio assolutamente la lettura della Guida all’acquisto in pre-asta dove approfondiamo la convenienza di questo particolare affare immobiliare, il modo in cui viene, generalmente, concluso, e un elenco di consigli per non commettere errori!
Come scoprire quanti creditori ci sono nel pignoramento immobiliare?
Il mezzo più semplice per scoprire quanti creditori sono intervenuti nel pignoramento è:
- Prendere il numero di ruolo generale della procedura esecutiva immobiliare;
- Scaricare a aprire l’App Mobile “Giustizia Civile”
- Cercare il Tribunale Competente
- All’interno del Tribunale competente scrollare su “Esecuzioni Immobiliari”
- Cercare il numero di ruolo generale (Esempio 1023 dell’anno 2022)
Il risultato sarà una schermata come questa:
Tramite la lettura della schermata che vi comparirà potrete osservare quanti creditori sono intervenuti nella procedura esecutiva immobiliare.
Ovviamente più ne sono più un eventuale acquisto pre-asta (anche detta operazione a saldo & stralcio) risulterebbe complicato.
Nel caso della foto, ad esempio, ci sono 5 creditori.
Quindi, in questo caso, dovresti metterti d’accordo con tutti e cinque i creditori!
Chi sono i creditori
Nella stragrande maggioranza dei casi i creditori, per eccellenza nelle esecuzioni immobiliari, sono le Banche, le società di recupero crediti e le società costituite ai sensi della Legge sulla Cartolarizzazione ( recano, vicino al nome, la sigla SPV).
Non è, comunque, raro che creditori possano essere anche familiari o parenti (al quale magari il debitore ha chiesto soldi senza restituirli), amici, fornitori privati (nel caso in cui, ad esempio, il debitore sia un libero professionista o una ditta individuale o abbia garantito delle attività di impresa).
Chi sono i creditori iscritti non intervenuti?
Noterai, nella foto, anche la presenza di creditori iscritti non intervenuti.
I creditori iscritti sono, generalmente, coloro che hanno iscritto ipoteca sugli immobili oggetto di esecuzione.
In un caso del genere, ad esempio, è d’obbligo effettuare un ispezione ipotecaria per comprendere la consistenza di tali diritti e l’eventuale loro incidenza in un accordo a saldo e stralcio.
Conclusione
Spero che tu adesso sappia scoprire, da solo, quanti creditori sono intervenuti in un pignoramento immobiliare.
Sappi che questa è solo una delle tante valutazioni da fare per valutare la convenienza, e la fattibilità, di un’operazione dalle “tantissime” sfumature.
Se dovessi averne bisogno contattaci saremo lieti di aiutarti e di condividere con te le nostre competenze.
Avv. Daniele Giordano
Nel saldo e stralcio è fondamentale sapere, in caso di più creditori, a chi dare i soldi e quanti: scopriamolo nell’articolo dedicato ai Creditori Chirografari con un focus su questa particolare tipologia di creditori non privilegiati.
E’ possibile fare un saldo e stralcio in presenza di abusi edilizi? Scopriamolo nella lettura dell’articolo “Saldo e stralcio: possibile con abusi edilizi?!
Se vuoi saperne di più sull’acquisto pre-asta, su cosa sia e perché può diventare un’operazione conveniente leggi Come acquistare in pre-asta (e perché dovresti farlo con un esperto e anche Saldo e stralcio: come avviene la rinuncia al pignoramento immobiliare?
Hai individuato l’immobile, hai un accordo con il debitore e vuoi sapere come fare un’ offerta efficace? Ne parliamo qui “Saldo e stralcio: come fare un’ offerta efficace?“
Sapevi che puoi acquistare il credito della Banca per chiedere l’assegnazione del bene? Ne parliamo nell’articolo “Cessione del credito e acquisto all’asta: come diventare creditori nel pignoramento“
Dopo una cessione del credito si pone il problema, per il nuovo creditore, di decidere se chiedere l’assegnazione o acquistare la casa all’asta, se ti interessa l’interrogativo ne parliamo qui.
L’operazione di Saldo e Stralcio immobiliare nasconde alcune insidie cui ti invito a prestare attenzione. Trattasi di operazioni che richiedono un’ altissima competenza professionale e, pertanto, ti invito a farti assistere da un avvocato specializzato in diritto dell’esecuzione forzata “Saldo e stralcio: attenzione alle truffe!“
Se sei un debitore esecutato e vuoi sapere quali vantaggi ci sarebbero per te in caso di Saldo e Stralcio e Acquisto pre asta leggi questo articolo, approfondiamo i vari vantaggi con alcune precisazioni importanti.
L’offerente può accedere al fascicolo telematico?
Si può rinviare l’asta già fissata?
Lascia un commento