La domanda delle domande: a chi rivolgersi per comprare una casa all’asta!!!
Probabilmente un amico ti ha aperto gli occhi e ti ha detto “ma perché non compri una casa all’asta?”
Oppure, navigando sul web, hai scoperto questa opportunità delle aste immobiliari che sebbene invitante sembra (e un pochino lo è) complessa.
La buona notizia che voglio darti è che, nelle aste immobiliari, puoi fare quasi tutto da solo.
Te lo ripeto: nelle aste immobiliari puoi fare (quasi) tutto da solo e te lo dico da avvocato “vocato” a questa materia da ormai molti anni.
Allora che senso ha chiedersi “a chi rivolgersi per comprare una casa all’asta“?
Il senso è questo: malgrado sia possibile fare tutto da soli devi certamente avere un riferimento “se le cose dovessero andare male”.
A Chi Rivolgersi Per Comprare Una Casa all’Asta: Cosa puoi (e devi) fare da solo
Per iniziare voglio dirti le cose che non solo puoi, ma DEVI, fare da solo.
Credimi: il 90% dei miei competitor ti farà credere che sono cose difficilissime e che non “puoi svignartela” senza il loro aiuto, quindi presta attenzione alle mie parole.
- Ricercare gli immobili all’asta
La prima cosa che puoi fare da solo è trovare le case messe all’asta dalle banche.
Non è assolutamente difficile ma richiede un po’ di pazienza.
Il segreto è collegarsi ai siti “autorizzati” dal ministero della giustizia ad operare e inserire i filtri relativi alla propria zona di interesse.
I siti sono: astegiudiziarie – asteannunci – astalegale – fallcoaste – gorealbid – astagiudiziaria etc..etc..
Li riconoscerai perché a differenza dei siti “non autorizzati” accompagnano all’annuncio la documentazione più importante dell’asta: ordinanza di vendita, avviso di vendita e perizia di stima ed RGE.
Al contrario, sui siti “non autorizzati” troverai semplicemente l’annuncio sponsorizzato da un’agenzia immobiliare che vorrà proporti di firmare un malefico moduletto di conferimento incarico professionale prima di farti visitare la casa.
2. Visitare l’immobile all’asta
Anche qui, vi assicuro che non dovete essere nemmeno diplomati per fare una richiesta di visita.
Una volta trovato il vostro annuncio potete tranquillamente cliccare sul tasto “prenotazione visita” per individuare il form dal quale potrete fare la richiesta di visita.
Una volta fatta la richiesta di visita sarete contattati dal custode giudiziario il quale vi inviterà a vedere la casa.
3. Dare una prima occhiata alla perizia estimativa
Anche in questo caso certamente potete “leggere” la perizia estimativa in autonomia per capire almeno grossomodo di cosa si tratta.
Esempio: se nella perizia c’è scritto che l’immobile è totalmente abusivo o che è venduta solo una quota della casa all’asta capirete anche voi che c’è qualcosa che puzza.
Come avete visto sono TANTISSIME le attività che si possono fare in autonomia senza rivolgersi a nessuno per l’acquisto di una casa all’asta.
A Chi Rivolgersi Per Comprare Una Casa all’Asta: Cosa sarebbe meglio se lo facessimo noi
Nella risposta alla domanda “a chi rivolgersi per comprare una casa all’asta” certamente devo ammettere che ci sono una serie di attività che sarebbe preferibile far fare ad un avvocato esperto nelle aste immobiliari.
Ripeto: avvocato esperto nelle aste immobiliari (non un’agenzia, non un consulente, non un cuggino geometra).
- Lettura della perizia estimativa
Malgrado come anticipavo, potresti già accorgerti che la perizia reca uno o più problemi TI ASSICURO che ci sono dei vizi nascosti che ad un occhio non allenato possono risultare invisibili.
Te ne dico uno tra tanti: nella verifica di una perizia estimativa abbiamo riscontrato che il Tribunale aveva errato nel ritenere vendibile il diritto. In sostanza quella casa non doveva essere all’asta in quanto non trattavasi di proprietà superficiaria ma diritto d’uso in sub-concessione amministrativa (sembra arabo ma se leggete questo articolo forse lo sembrerà un po meno).
Insomma può succedere che la perizia nasconda una o più insidie non visibili o che vi siano fatti “sopravvenuti” che rendano quell’asta rischiosa.
2. Preparazione dell’offerta di acquisto
Anche se alcune offerte, ossia nell’ asta a busta chiusa, sono semplici da preparare non risparmierei mai su tale aspetto muovendomi in autonomia.
A maggior ragione sulle offerte telematiche che oltre ad essere particolarmente complesse nascondono diversi cavilli per cui si può essere esclusi dalla gara.
Del resto abbiamo di recente pubblicato un approfondimento proprio in merito alle illegittime esclusioni derivanti dalle aste telematiche.
Insomma, i mille documenti da allegare all’asta telematica, la difficoltà di firmare il file può comportare una vera complessità nel formulare l’offerta.
Queste attività che ti ho indicato, come detto, sono attività che delegherei sinceramente ad un avvocato ma non necessariamente.
Vediamo insieme, invece, in quali casi – credo – sia doveroso rivolgersi ad un avvocato esperto nelle aste.
Quando non puoi fare a meno di un avvocato esperto nelle aste immobiliari
Permettemi adesso un po di sano “egocentrismo”.
Ma, in effetti, ci sono una serie di situazioni in cui credo che non si possa fare a meno di un avvocato o per velocizzare le cose o per risolvere problemi.
Mettiamo il caso che ci sia una liberazione complessa da fare o che la casa all’asta sia occupata senza titolo.
Vi assicuro che se una liberazione si mette male possono volerci anche 10 mesi o diversi anni.
Oppure poniamo il caso che il debitore proponga un’opposizione e chieda la revoca della vostra aggiudicazione.
O che il delegato sia impegnato e ci metta un botto di tempo a farvi avere il decreto di trasferimento e la consegna delle chiavi.
Insomma anche se mi ritengo un fan del “fai da te” è innegabile che avere un riferimento legale in un’ asta è fondamentale.
E’ fondamentale anche in chiave preventiva per evitare le cose vadano nel senso sbagliato o che, se dovessero esservi atti illegittimi, possano essere impugnati nei stringenti termini di legge.
Insomma, per rispondere alla domanda “a chi rivolgersi per comprare una casa all’asta”, la risposta è a te stesso, e quando tutto va male ad un avvocato che sappia il fatto suo.
Al contrario ritengo che affidarsi ad un agenzia non sia (quasi) mai una buona idea – ne parlo nell’articolo 3 motivi per non comprare casa all’asta tramite agenzia.
Avv. Daniele Giordano
Se vuoi conoscere – in maniera approfondita – i rischi di acquistare all’asta e i metodi tramite cui evitarli, sin da subito, ti invito a leggere il nostro articolo in cui elenchiamo i principali pericoli dell’acquisto all’asta e ti spieghiamo perché, con una buona preparazione, non c’è nulla di cui preoccuparsi.
Se sei interessato ad acquistare diritti diversi dalla proprietà, puoi leggere il nostro articolo sull’acquisto del diritto d’usufrutto all’asta.
Lascia un commento