Il Comproprietario può Partecipare all’asta?

comproprietario asta
Pubblicato da: Avv. Daniele Giordano

Oggi ci chiediamo se il comproprietario può partecipare all’asta.

La situazione è questa:

C’è la vendita all’asta di un immobile in comproprietà.

Ora devi sapere che quando un pignoramento  colpisce un immobile in comproprietà non può essere venduta la quota all’asta.

Ci torneremo a breve, ma sappi che è cosi.

Di conseguenza verrà venduto l’intero immobile e dunque sia la parte del comproprietario debitore sia la parte del comproprietario non debitore.

Fatta questa premessa, la domanda che ci facciamo è può il comproprietario (non debitore) partecipare all’asta?

Ti anticipo che la mia risposta è si, ma vediamo nel dettaglio di cosa stiamo parlando.

Come avvocati specializzati in diritto delle aste, cercheremo di spiegarvi come funziona in maniera “tecnica” ma con esempi semplici e chiari. Se hai bisogno del nostro aiuto, leggi di più sulla nostra consulenza sulle aste immobiliari.

Il Comproprietario può Partecipare all’asta?

Come abbiamo detto, il comproprietario può, secondo me, comprare all’asta l’immobile che è in parte è suo.

Questo lo dico perché innanzitutto non c’è alcuna norma che vieta espressamente al comproprietario di comprare il suo immobile all’asta.

Difatti l’unico divieto riguarda il debitore che, ai sensi dell’articolo 571 c.p.c., non può comprare la sua stessa casa all’asta.

Ora trattandosi l’articolo 571 c.p.c. di una norma eccezionale (non c’è altra norma dello stesso tipo sulle aste nel codice) non può avere interpretazione analogica.

Di conseguenza, in assenza di divieto, il comproprietario può serenamente acquistare la casa all’asta, anche se una parte è già sua, almeno secondo la mia interpretazione.

Questo a maggior ragione in quanto il comproprietario non è debitore ma semplicemente si è trovato, suo malgrado, in una terribile situazione: suo fratello / il suo socio / sua moglie in caso di separazione dei beni

hanno debiti e hanno causato la vendita all’asta della sua casa, o meglio della casa di cui detiene una quota.

 

Partecipazione asta comproprietario non esecutato

Facciamo un esempio per rendere tutto più chiaro.

Marco e Giovanni hanno insieme, al 50% ciascuno, una villetta che gli ha lasciato il padre. 

Marco subisce un pignoramento da parte della finanziaria del suo 50% e la casa, intera, va all’asta.

Ora non voglio, in questa sede, o meglio sarebbe superfluo, spiegare perché l’art. 599 c.p.c. e 600 c.p.c. dispongano che l’immobile debba andare all’asta per l’intero, ma sappi che è cosi.

Perfetto.

Giovanni viene a sapere della circostanza e diventa furioso: non vuole che la casa donata dal padre anni prima vada ad uno sconosciuto.

Di conseguenza si chiede se, come da comproprietario non esecutato e non debitore, possa partecipare all’asta.

La risposta come anticipato è SI.

Giovanni può partecipare all’asta.

Ma Giovanni ha anche un altro potere ossia quello di chiedere durante l’udienza di comparizione l’attribuzione diretta della casa pignorata.

Questo potere è molto particolare (e molto potente) ed è disciplinato dall’art. 720 c.c. e definito prelazione del comproprietario ne parliamo approfonditamente qui.

Come deve partecipare all’asta il comproprietario non esecutato?

In modo ordinario, come qualsiasi partecipante all’asta.

Deve insomma compilare la documentazione in formato telematico se l’asta è asincrona telematica o a busta chiusa se l’asta è in presenza.

📑 Documenti personali

  • Documento d’identità in corso di validità (carta d’identità o passaporto).
  • Codice fiscale (tessera sanitaria).
  • Certificato di residenza (può essere richiesto in alcuni casi).
  • Stato civile (in alcune procedure può servire per dimostrare se si è coniugati, separati, ecc.).

💶 Documenti relativi alla cauzione

  • Ricevuta del bonifico bancario effettuato per versare la cauzione (di solito pari al 10% del prezzo base d’asta, salvo diverse indicazioni nell’avviso).
  • Coordinate bancarie del conto da cui è stato effettuato il bonifico (a volte richiesto se non è intestato al partecipante).

📝 Documentazione per la partecipazione


💻 In caso di asta telematica

  • Registrazione al portale del gestore delle vendite telematiche (come SpazioAste, Astetelematiche.it, ReteAste, ecc.).
  • Firma digitale (richiesta per firmare digitalmente la documentazione).
  • PEC (Posta Elettronica Certificata) personale o di chi partecipa.
  • Marca da bollo (in alcuni casi richiesta in formato digitale o cartaceo).

🏢 In caso di partecipazione per società

  • Visura camerale aggiornata.
  • Statuto e atto costitutivo.
  • Verbale del CDA o procura che autorizza l’amministratore a partecipare all’asta.

 

Comproprietario non esecutato: a chi rivolgersi?

Se hai bisogno di un aiuto per comprendere la tua posizione nonché comprendere i tuoi diritti e cosa fare per salvare l’immobile o semplicemente per partecipare all’asta, contattaci per una prima consulenza gratuita, proveremo a spiegarti tutto quello che devi sapere per avere successo.

Avv. Daniele Giordano 

 


 

Se vuoi saperne di più sulla nostra attività ti invito a leggere alcuni articoli con i nostri migliori risultati a tutela degli aggiudicatari e degli offerenti:

 

Nonché le numerose recensioni presenti sia su Google + che su Facebook.

 


     

    Condividi:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Grazie ad Astafox il  primo studio legale che si occupa esclusivamente di aste giudiziarie, abbiamo già aiutato oltre 200  persone ad acquistare all’asta senza muovere un dito!

    Con Astafox

    • Ti seguiamo in ogni fase dell’acquisizione;
    • Scoviamo, per te, i principali cavilli burocratici;
    • Risolviamo i problemi nascosti;
    • Presentiamo l’offerta di acquisto e partecipiamo alla successiva gara
    • Liberiamo, rapidamente, l’immobile occupato successivamente all’aggiudicazione 
    man in black crew neck t-shirt

    Evita di finire nel girone infernale degli acquirenti inesperti (o seguiti male)!


    Con Astafox

    • Eviti di inciampare in complesse pratiche burocratiche
    • Eviti di compilare moduli e moduletti trovati su internet senza sapere a quale risultato porteranno;
    • Eviti di dover “pregare” il custode giudiziario per avere ciò che ti spetta di diritto
    • Eviti di doverti imbizzarire in attesa del decreto di trasferimento
    • Eviti di dover “stra-pagare” un’agenzia immobiliare per non fare praticamente nulla
    Stai cercando
    Avvocati con esperienza?
    Siamo specializzati nelle aste giudiziarie

    Questo è il mio sito web

    Cerchi una Guida completa sulle Aste Immobiliari

    “I Segreti delle aste Immobiliari” è una guida semplice, facile e comprensibile per chi vuole acquistare all’asta, evitando brutte sorprese!

    *in promozione a € 7,99 anzicché € 15,99
    fino al 20.04.2025