In questo articolo parliamo della famosa dichiarazione antiriciclaggio per l’asta allegando un comodo fac simile della dichiarazione antiriciclaggio per l’aggiudicatario.
Partiamo subito con alcune nozioni:
- La riforma Cartabia con la modifica dell’articolo 585 c.p.c. ha introdotto questo nuovo adempimento per l’aggiudicatario;
- In particolare viene stabilito che “Nel termine fissato per il versamento del prezzo, l’aggiudicatario, con dichiarazione scritta resa nella consapevolezza della responsabilità civile e penale prevista per le dichiarazioni false o mendaci, fornisce al giudice dell’esecuzione o al professionista delegato le informazioni prescritte dall’articolo 22 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231“
- Alcuni Tribunali chiedono di allegare tale dichiarazione anti riciclaggio all’offerta all’asta.
Ora che sappiamo di cosa stiamo parlando vediamo insieme:
- come redigere una dichiarazione antiriciclaggio per l’asta giudiziaria
- un comodo modello di dichiarazione antiriciclaggio per le esecuzioni immobiliari
Per una lista di adempimenti da compiere successivamente all’aggiudicazione si legga anche “Cosa fare dopo l’aggiudicazione?“
Dichiarazione Antiriciclaggio per l’asta: Quando allegarla?
Anche se la norma indicata, ossia l’articolo 585 c.p.c., pare sia orientato a che tale dichiarazione venga allegata successivamente all’aggiudicazione, molti Tribunali chiedono tale adempimento già con il deposito dell’offerta.
Pertanto consigliamo ai nostri lettori di prestare particolare attenzione all’avviso di vendita il quale, lo ricordiamo, risultando legge “speciale” dell’esperimento che regola potrebbe imporre particolari previsioni rispetto all’offerta.
Fatta questa doverosa premessa, è ovvio che se dalla lettura dell’avviso dovesse emergere la necessità di depositare la dichiarazione antiriciclaggio ex d.lgs. 231/2007, l’offerente dovrà allegarla alla busta telematica in caso di asta telematica, o nella busta cartacea in caso di asta a busta chiusa.
Perfetto.
Dunque:
- Leggiamo l’avviso di vendita
- Se l’avviso di vendita nulla dispone in merito, verosimilmente la dichiarazione antiriciclaggio potrà essere depositata dopo l’aggiudicazione.
- Se, invece, l’avviso di vendita dispone che vada allegata l’offerta, allora bisognerà redigerla e depositarla
fac simile dichiarazione antiriciclaggio aggiudicatario
Eccoci arrivati al nostro modello di dichiarazione antiriciclaggio.
Clicca su “fac simile dichiarazione antiriciclaggio asta persona fisica” per il modello per le persone fisiche mentre “fac simile dichiarazione antiriciclaggio asta persona giuridica” per le altre.
Basterà compilare la predetta dichiarazione per allegarla o solo all’offerta, in caso sia richiesto, oppure inviarla al delegato successivamente all’aggiudicazione.
Asta immobiliare: a chi rivolgersi?
Partecipare a un’asta immobiliare può rappresentare un’ottima opportunità per acquistare un immobile a un prezzo vantaggioso, ma nasconde anche molte insidie che possono trasformare un affare apparentemente conveniente in un incubo legale ed economico. Un avvocato esperto in aste immobiliari è una figura indispensabile per accompagnarti in ogni fase del processo, assicurandoti di evitare errori costosi e imprevisti.
Dall’analisi della documentazione alla verifica di eventuali vincoli o pendenze sull’immobile, fino alla gestione delle procedure burocratiche post–aggiudicazione, un’assistenza legale qualificata ti permette di muoverti con sicurezza. Senza una consulenza adeguata nelle aste immobiliari, potresti trovarti a fronteggiare problematiche come vizi occulti, ipoteche non cancellate, occupanti abusivi o contestazioni da parte di terzi, tutte situazioni che possono compromettere il buon esito dell’acquisto e comportare spese impreviste.
Affidarsi a un professionista specializzato significa non solo evitare brutte sorprese, ma anche massimizzare le possibilità di concludere l’operazione con successo, risparmiando tempo, denaro e stress.
Avvocato Daniele Giordano
Se vuoi saperne di più sulla nostra attività ti invito a leggere alcuni articoli con i nostri migliori risultati a tutela degli aggiudicatari e degli offerenti:
-
- Il nostro manuale “ I Segreti delle Aste Immobiliari” con oltre 500 copie vendute nei primi 3 mesi
Nonché le numerose recensioni presenti sia su Google + che su Facebook.
Lascia un commento