Posso donare la casa comprata all’asta?

donare
Pubblicato da: Avv. Daniele Giordano

Hai intenzione di comprare una casa all’asta ma non sai se potrai donarla dopo l’aggiudicazione?

Sei nel posto giusto per fugare tutti i tuoi dubbi.

Che cos’è la donazione ?

Istituto giuridico disciplinato dall’Articolo 769 codice civile : “La donazione è il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l’altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un’obbligazione.

La donazione di un immobile è il contratto con il quale una parte (Donante) arricchisce l’altra (Donatario) per spirito di liberalità. Si tratta di un atto contrattuale che postula l’accordo delle parti e non di un atto unilaterale.

Per quale motivo occorre un contratto per donare un bene?

Ciò dipende dalla necessità di rispettare la sfera giuridica altrui, si tratta di un principio riassunto nel brocardo latino “nolenti non fit donatio, ossia non si può fare una donazione a chi non la vuole.

Esempio: Pensiamo a Tizio decide di regalare una casa fatiscente a Caio, occorre che quest’ultimo ne sia informato. Infatti, assumendo la titolarità del bene, egli diviene anche responsabile dello stesso: se, per avventura, una tegola cadesse e colpisse un passante, Caio ne risponderebbe civilmente e penalmente. Caio, quindi, ha diritto di decidere se accettare o meno la donazione di Tizio.

Esso ricorre molto spesso nell’ambito dei rapporti tra familiari, infatti la donazione tra parenti può risultare fiscalmente vantaggiosa.

Ci sono diverse tipologie di donazioni:

  1. remuneratoria (ARTICOLO 770 co.1 c.c.) = viene fatta dal donante per riconoscenza, come ringraziamento per i meriti del donatario o come speciale remunerazione.
  2. obnuziale (ARTICOLO 785 co.1 c.c.) = essa riguarda un determinato futuro matrimonio ed a differenza della donazione tipica non necessita di accettazione ma non produce effetti finché non avrà luogo il matrimonio.
  3. modale (ARTICOLO 793 c.c.) = donante intende soddisfare un interesse non patrimoniale e può inserire un onere in capo al donatario, determinando una limitazione dell’arricchimento del beneficiario, in quanto gli è imposta una prestazione (Esempio: una persona anziana, senza famiglia, dona l’alloggio ad un amico, imponendo come onere che questi le presti assistenza).

Donare una casa acquistata all’asta, si può?

Nel nostro ordinamento giuridico, il legislatore ha consentito di donare una casa all’asta ad un soggetto che non ha partecipato alla vendita giudiziaria.

In pratica si applicano le medesime regole che disciplinano i trasferimenti immobiliari sul mercato tradizionale; il bene aggiudicato all’asta giudiziaria e poi donato ad un parente (Ex. Figlio, nipote) si considera come se fosse avvenuto a seguito di un normale atto di compravendita.

La donazione potrà avvenire soltanto dopo il Decreto di Trasferimento (atto che sancisce il definitivo passaggio di proprietà dal debitore esecutato all’aggiudicatario)(per sapere cos’è il decreto di trasferimento leggi qui).

Semplificando i vari passaggi:

  • Aggiudicarsi la casa oggetto d’asta
  • Decreto di Trasferimento
  • Recarsi da un notaio
  • Pagare le imposte
Donare una casa comprata all’asta è gratuito?

La risposta è negativa, in quanto l’aggiudicatario potrà donare l’immobile soltanto dopo aver versato delle imposte, le quali vanno versate in base al grado di parentela ed al valore dell’immobile.

Tuttavia l’Agenzia delle Entrate prevede delle franchigie sotto le quali la donazione è esentasse.

Le imposte da versare sono :

  1. il 4% per il coniuge e i parenti in linea retta (quindi figli e nipoti), da calcolare sul valore eccedente 1 milione di euro. Vuol dire che non pagheranno nulla al sotto di questa soglia;
  2. il 6% per fratelli e sorelle da calcolare sul valore eccedente 100mila euro;
  3. il 6% da calcolare sul valore totale per gli altri parenti fino al quarto grado, affini in linea retta, affini in linea collaterale fino al terzo grado;
  4. il 8% da calcolare sul valore totale per le altre persone.

NB. Se la persona che riceve l’immobile in donazione è diversamente abile, l’imposta si applica soltanto sul valore della quota che supera 1.500.000 Euro, a prescindere dal grado di parentela con il donante.

Vuoi acquistare una casa all’asta?

Parliamone. Il nostro team di esperti ti chiamerà gratuitamente per valutare la situazione ed elaborare, insieme a te, la soluzione migliore. Solo successivamente, se vorrai, ti invieremo un preventivo per la consulenza.

Abbiamo una notevole esperienza nelle aste giudiziarie ed una profonda conoscenza del diritto dell’esecuzione forzata. Grazie alle competenze acquisite negli anni, riusciamo a garantire, anche già al primo colloquio telefonico, qualche utile consiglio per l’ottimale gestione del tuo affare immobiliare.

Se ci contatti, un avvocato del team di Astafox.com ti chiamerà nelle prossime 24/48 ore. Il primo colloquio è gratuito e dopo sarai assolutamente libero di scegliere se affidarti a noi per la soluzione dei tuoi problemi.

Andrea Parascandolo

Laureando in Legge presso la prestigiosa facoltà di giurisprudenza presso la Federico II di Napoli (Na). Appassionato di politica, viaggi in giro per il mondo e per il calcio.

Se desideri essere contattato telefonicamente per comprendere come poter fare i tuoi primi passi nel mondo delle aste giudiziarie, capire più a fondo il loro funzionamento, o anche comprendere se l’affare che vuoi concludere è un affare che effettivamente potrà produrre i risultati sperati diventa nostro cliente contattaci, ti risponderemo al più presto.

Cosa significa vendita senza incanto? Scopriamolo insieme in questo articolo in cui approfondiamo il significato e il meccanismo della vendita senza incanto e quello della vendita con incanto, con esempi e spiegazioni.

Se vuoi sapere come cercare e trovare un posto per la tua automobile o semplicemente un investimento all’asta leggi “garage e box all’asta: dove cercarli?”

Una leggenda metropolitana narra che dopo 4 aste deserte il bene torna al debitore. In questo articolo ti spieghiamo perché non è così, scopri di più leggendo “Dopo quante aste deserte il bene torna al proprietario?”.

Sapevi che, dopo la vendita all’asta, il debitore potrebbe ricevere nuovi pignoramenti? Non è detto, infatti, che con il ricavato della vendita si soddisfino tutti i creditori del pignoramento. Ne parliamo nell’articolo “debito residuo dopo vendita all’asta: cos’è e cosa fare”.

Per saperne di più sui ribassi d’asta ossia su quel meccanismo per il quale il valore dell’immobile viene progressivamente ridotto, successivamente ad ogni asta deserta, leggi l’articolo “Ribassi d’Asta: cosa sono?”)

Come verificare quante aste ci sono state già per un immobile? Leggi l’articolo “Come scoprire quante aste ci sono già state per un immobile?”

Vuoi avere maggiori informazioni su come trovare gli immobili all’asta? Ne parliamo qui.

Per scoprire se l’immobile che hai intenzione di acquistare è occupato devi consultare la perizia, scopri di più leggendo questo articolo.

Se hai intenzione di acquistare all’asta per poi rivendere l’immobile a terzi, guadagnando la differenza, potresti leggere questo articolo in cui approfondiamo gli aspetti a cui fare attenzione per questo tipo di operazioni.

Se vuoi saperne di più sul perché l’acquisto all’asta è l’acquisto più sicuro leggi anche l’articolo “Acquistare all’asta è sicuro”. Per comprendere meglio il motivo per il quale acquistare all’asta è conveniente leggi “acquistare all’asta è conveniente”

    Condividi:

    Grazie ad Astafox il  primo studio legale che si occupa esclusivamente di aste giudiziarie, abbiamo già aiutato oltre 200  persone ad acquistare all’asta senza muovere un dito!

    Con Astafox

    • Ti seguiamo in ogni fase dell’acquisizione;
    • Scoviamo, per te, i principali cavilli burocratici;
    • Risolviamo i problemi nascosti;
    • Presentiamo l’offerta di acquisto e partecipiamo alla successiva gara
    • Liberiamo, rapidamente, l’immobile occupato successivamente all’aggiudicazione 
    man in black crew neck t-shirt

    Evita di finire nel girone infernale degli acquirenti inesperti (o seguiti male)!


    Con Astafox

    • Eviti di inciampare in complesse pratiche burocratiche
    • Eviti di compilare moduli e moduletti trovati su internet senza sapere a quale risultato porteranno;
    • Eviti di dover “pregare” il custode giudiziario per avere ciò che ti spetta di diritto
    • Eviti di doverti imbizzarire in attesa del decreto di trasferimento
    • Eviti di dover “stra-pagare” un’agenzia immobiliare per non fare praticamente nulla
    Stai cercando
    Avvocati con esperienza?
    Siamo specializzati nelle aste giudiziarie

    Cerchi una Guida completa sulle Aste Immobiliari

    “I Segreti delle aste Immobiliari” è una guida semplice, facile e comprensibile per chi vuole acquistare all’asta, evitando brutte sorprese

    *in promozione a € 19,99 anzicché € 29,99
    fino al 16.01.2025