In questo articolo scopriremo quando decade un’asta giudiziaria, concentrandoci principalmente su quali scenari fare attenzione.
Come da titolo, in questo articolo scopriremo quando decade un’asta giudiziaria. I motivi per cui può avvenire il decadimento di un’asta immobiliare sono molteplici, e ognuno di essi ha una motivazione a sua volta differente. In questo caso specifico, l’aspetto che analizzeremo riguarderà la decadenza dell’aggiudicatario, e le varie situazioni che prevedono questo esito.
Ecco tutte le situazioni che faranno sì che l’asta non venga considerata valida.
Quando può decadere un’asta?
Nel caso in cui l’aggiudicatario non dovesse versare la cifra equivalente al prezzo di aggiudicazione entro il tempo prestabilito, l’asta potrà considerarsi definitivamente decaduta. Lo stesso può avvenire anche nel caso in cui l’aggiudicatario si dovesse astenere dalla presentazione della dichiarazione prevista dall’articolo 585, quarto comma c.p.c.
La dichiarazione in questione contiene al suo interno tutte le informazioni necessarie alla verifica ai fini dell’antiriciclaggio. É dunque motivo di decadenza, lo scenario secondo cui la dichiarazione in questione non dovesse essere consegnata. L’aggiudicatore dovrà chiaramente dichiarare la realtà dei fatti. Questo, poiché eventuali dichiarazioni false costituiscono responsabilità civile e penale per quanto detto.
Esiste inoltre una situazione meno frequente ma ugualmente plausibile, che comporterà la decadenza dell’asta per direttissima.
Per approfondimenti leggi anche “Dichiarazione anti-riciclaggio per l’asta: Cosa è?“
Cosa succede dopo 4 tentativi?
Le procedure esecutive mobiliari avranno uno spazio di 4 tentativi, per poter essere considerate valide a tutti gli effetti. Nel caso in cui queste quattro aste non dovessero essere sufficienti, la procedura di pignoramento verrà revocata e il bene tornerà tra le mani del proprietario debitore.

Inoltre, in caso di pignoramento mobiliare, il prezzo della quarta e ultima asta sarà libero. Ciò significa che non ci sarà alcun prezzo di partenza, mettendo dunque in disparte eventuali requisiti di accesso imposti ai partecipanti. Nell’eventualità in cui anche durante la quarta asta non dovessero esserci offerte per l’immobile in questione, il debitore vedrà il pignoramento della propria casa revocato.
L’aggiudicatario decaduto può ricevere un nuovo avviso?
No, l’aggiudicatario decaduto non ha diritto a ricevere un nuovo avviso. Ad averlo stabilito è stata la Corte di Cassazione, Sezione VI Civile, con l’ordinanza del 15 novembre 2019, n. 29732. Questo caso specifico suggerisce che l’aggiudicatario dell’asta giudiziaria di un immobile, il cui status è di decadenza, non ha diritto a ricevere un nuovo avviso per una vendita successiva.
L’avviso in questione potrà essere ricevuto solo ed esclusivamente dal debitore esecutato. Ciò è stato specificato, almeno per il momento, soltanto in relazione all’omesso versamento del prezzo entro i termini stabiliti in precedenza. Non c’è dunque alcun obbligo, da parte del giudice o del delegato alla vendita, di notificare all’aggiudicatario l’apertura di una seconda fase di vendita mobiliare.
Le altre conseguenze per l’inadempienza dell’aggiudicatario
Oltre a capire quando decade un’asta giudiziaria, è fondamentale approfondire tutte le altre conseguenze previste per l’inadempienza dell’aggiudicatario. Oltre alla decadenza dell’aggiudicatario per via del mancato pagamento del prezzo dell’immobile, ci sono anche molte altre conseguenze che è doveroso conoscere.
In caso di inadempienza da parte dei partecipanti all’asta, la cauzione versata prima del suo inizio potrebbe essere confiscata. Oltre alla perdita del proprio status di aggiudicatario, il Tribunale ha la piena facoltà di decidere di optare per un nuovo incanto. Ciò significa che agli altri partecipanti può essere concessa un’altra possibilità di partecipazione, ai danni dell’aggiudicatario che perderà invece il suo diritto.
Nel caso in cui l’inadempienza dell’aggiudicatario dovesse portare a delle conseguenze da parte del Tribunale, quest’ultimo potrebbe procedere per vie legali con l’obiettivo di recuperare quanto perduto, tramite la condanna dell’aggiudicatario alla differenza ex art. 587 c.p.c.
Cosa comporta l’indampienza dell’aggiudicatario?
Si può riassumere questo insieme di conseguenze dichiarando che l’inadempienza dell’aggiudicatario può avere dure ripercussioni. Sia legali che finanziarie. Per questo motivo, è fondamentale che tutti i partecipanti all’asta vengano a conoscenza non solo dei loro diritti, ma anche dei doveri a cui dovranno adempiere.
Essendo pienamente consapevoli delle poche e semplici regole da rispettare, si eviteranno inconvenienti o guai giudiziaria che dovranno essere affrontati in seguito. Per comprendere al meglio quali sono gli obblighi che ogni partecipante di un’asta giudiziaria deve rispettare, contattaci tramite il form apposito. Vedremo insieme come dovrai muoverti per evitare guai, in modo da concentrarti solo sulle offerte.
Se vuoi partecipare ad un’asta immobiliare e delegare il tutto ad un avvocato esperto della materia puoi rivolgerti ad uno dei nostri professionisti.
Per approfondire ti invito a leggere la sezione del sito “Dicono di noi” e “Servizi offerti“. Se vuoi sapere quando un’asta può essere sospesa per eccesso di ribasso clicca qui!
Se vuoi saperne di più sulla nostra attività ti invito a leggere alcuni articoli con i nostri migliori risultati a tutela degli aggiudicatari e degli offerenti:
- Tribunale di Brindisi fa entrare in casa l’aggiudicatario prima del decreto di trasferimento
- Cauzione insufficiente: il Tribunale di Bergamo da ragione ad Astafox.com e conferma la nostra aggiudicazione
- Asta annullata 7 giorni prima: Come eseguire un saldo e stralcio flash!
- Difesa aggiudicazione: Nola conferma l’aggiudicazione di Astafox.com avverso l’opposizione del debitore
- Liberazione Super Veloce: liberato immobile in 30 giorni!
- Il nostro manuale “ I Segreti delle Aste Immobiliari” con oltre 500 copie vendute nei primi 3 mesi
Nonché le numerose recensioni presenti sia su Google + che su Facebook.
Lascia un commento