In questa guida scopriremo come utilizzare il Portale delle Vendite Pubbliche nella maniera corretta, con una guida chiara e semplice. Come da titolo, in questa guida capiremo come utilizzare il portale delle vendite pubbliche.
Si tratta di una piattaforma che nasce con uno scopo ben preciso: sostenere i suoi visitatori con le aste giudiziarie online. Nello specifico, il sito in questione ospita al suo interno avvisi di vendita di beni mobili e immobili provenienti da procedure esecutive individuali, concordato preventivo con cessione dei beni, liquidazione in ambito fallimentare, beni provenienti da pegni non possessori.
Scopri "I Segreti delle Aste Immobiliari" e impara a comprare casa all'asta in modo sicuro e consapevole.
📖 Scopri il LibroSegui il corso online e impara subito le strategie operative per comprare casa all'asta con successo.
🎓 Scopri il CorsoApprofondisci il saldo e stralcio immobiliare con il manuale completo per concludere trattative vantaggiose.
🚀 Scopri il ManualeRicevi strategie pratiche e novità esclusive sulle aste immobiliari direttamente nella tua email.
✉️ Iscriviti OraCome avvocati specializzati in aste immobiliari proveremo a spiegarvi come funziona in maniera semplice e con esempi chiari.
Portale vendite pubbliche: la home del sito
Per ovvie ragioni, la prima cosa che si può vedere all’interno del portale delle vendite pubbliche è la home del sito raggiungibile cliccando su Google Portale delle Vendite Pubbliche. Quest’ultima, oltre alle poche righe citate nel corso dell’introduzione, presenta tutto ciò che può essere utile ai suoi visitatori.
Si può scorgere infatti una barra di ricerca che propone varie categorie. Dai mobili passando agli immobili, fino ad arrivare alle aziende.

Inoltre, la ricerca in questione può essere filtrata tramite parametri quali la distanza geografica e il prezzo base dell’asta.
Poco sotto, facendo pochi “scroll” col proprio mouse o tastierino, si può notare la sezione effettiva. Al suo interno si possono vedere tutte le aste giudiziarie in corso, le quali contengono già dall’anteprima informazioni quali il luogo, il prezzo e la data di inizio. Ancora sotto si può notare invece la sezione con le aste in fase di scadenza. Queste ultime presentano solitamente cifre molto più abbordabili, poiché nel giro di pochi giorni l’assenza di acquirenti o partecipanti potrebbe mettere fine alla stessa asta.

Cosa contiene la sezione normativa?
La seconda sezione presente sul menù di voci appena sopra la home, contiene una lunga serie di link esterni che possono essere consultati dagli utenti. I link in questione rimandano a delle fonti governative riguardanti lo svolgimento delle aste giudiziarie. Così facendo, consultando le pagine in questione, il proprio margine di errore si potrà ridurre in maniera drastica.

Eventuali dubbi sulle questioni relative alle normative imposte, possono eventualmente essere approfonditi con una figura professionale qualificata ed esperta. Appena poco dopo la sezione appena descritta, esiste una voce chiamata “Tribunali”. Poiché non è necessario alcun approfondimento, basti sapere che all’interno di questa sezione sono presenti i recapiti di tutti i Tribunali che si occupano di aste pubbliche.
Come si può accedere all’area riservata?
Dalle FAQ del sito, si apprende che è possibile accedere all’area riservata cliccando su “accedi” in alto a destra, proprio sulla home. Dopo aver fatto ciò, bisognerà inserire la propria CNS (Carta Nazionale dei Servizi) tramite l’ingresso apposito. Una volta portato a termine questo passaggio, bisognerà selezionare la voce “utente esterno”. Una volta selezionato il certificato che si intende utilizzare, si potrà finalmente accedere all’area riservata agli utenti.
Coloro che non sono in possesso del documento citato sopra, potranno accedere anche tramite SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica). Le modalità di accesso sono molteplici, così che gli utenti possano avere altrettante opzioni a loro disposizione. Senza ovviamente squalificare coloro che non sono in possesso di un lettore Smart Card collegato al proprio computer.
Come si presentano le offerte per le aste?
Per le vendite che prevedono la presentazione di un’offerta telematica è possibile utilizzare un apposito modulo messo a disposizione dal Ministero per gli utenti. Nel caso in cui fosse prevista la vendita telematica di un lotto per procedura giudiziaria, si potrà fare clic sul pulsante “Vai al gestore vendita telematica”.
Premendo questo bottone si verrà indirizzati all’inserzione sul Portale del gestore vendita telematica. All’interno di questa pagina, si potrà così trovare il link che consentirà di presentare la propria offerta. Uno step semplice ed intuitivo, come queste poche righe dimostrano.
Come si pagano i contributi sul portale delle vendite pubbliche?
Il creditore procedente dovrà pagare un contributo pari a 100 euro. Le modalità di pagamento sono consultabili tramite un link apposito, riassumibili però all’interno di questo paragrafo.
Il pagamento può essere effettuato tramite sportelli fisici, banche e Poste Italiane. Utilizzando inoltre il denaro contante. In alternativa, si può ricorrere alla piattaforma PagoPA oppure all’app IO, solitamente utilizzata per tutto ciò che riguarda le azioni dei contribuenti.
Eventualmente, all’interno del portale è presente un tutorial. Ma se questo articolo e il tutorial fornito non dovessero essere sufficienti, puoi prenotare una consulenza con un avvocato esperto in materia tramite il form di contatto apposito.
Se vuoi sapere come cercare case all’asta leggi il nostro articolo su “Come trovare le case messe all’asta dalle Banche?” dove ti viene spiegato anche come effettuare la ricerca sul portale delle vendite pubbliche che sembra, ed è, un po’ ostico.
Se vuoi partecipare ad un’asta immobiliare e delegare il tutto ad un avvocato esperto della materia puoi rivolgerti ad uno dei nostri professionisti per una consulenza sulle aste immobiliari.
Per approfondire ti invito a leggere la sezione del sito “Dicono di noi” e “Servizi offerti“. Se sei un agente immobiliare “Per le Agenzie“
Se vuoi saperne di più sulla nostra attività ti invito a leggere alcuni articoli con i nostri migliori risultati a tutela degli aggiudicatari e degli offerenti:
- Tribunale di Brindisi fa entrare in casa l’aggiudicatario prima del decreto di trasferimento
- Cauzione insufficiente: il Tribunale di Bergamo da ragione ad Astafox.com e conferma la nostra aggiudicazione
- Asta annullata 7 giorni prima: Come eseguire un saldo e stralcio flash!
- Difesa aggiudicazione: Nola conferma l’aggiudicazione di Astafox.com avverso l’opposizione del debitore
- Liberazione Super Veloce: liberato immobile in 30 giorni!
- Il nostro manuale “ I Segreti delle Aste Immobiliari” con oltre 500 copie vendute nei primi 3 mesi
- La nostra super-guida “Maxi Guida al Saldo e Stralcio“ un vero e proprio manuale sul saldo e stralcio immobiliare, con esempi e strumenti utili e pratici
Nonché le numerose recensioni presenti sia su Google + che su Facebook.
Lascia un commento