Cosa intendiamo, quando parliamo di foglio, particella e subalterno?
Scopriamo insieme cosa sono e a cosa servono. Quando si partecipa ad un’asta, i dati catastali possono essere molto importanti. Questi permettono infatti, di avere a disposizione maggiori informazioni sull’immobile messo a disposizione.
Ma cosa sono i dati catastali, nel concreto?
Sono sostanzialmente informazioni e codici che identificano un immobile in modo univoco. Ciò significa che l’insieme di codici e informazioni di un determinato immobile, lo identifica rispetto agli altri. Per consultarli, non si deve fare altro che rivolgersi alle banche dati del catasto, per le quali è necessario passare prima per l’Agenzia delle Entrate. In alternativa, ci si può recare fisicamente presso un ufficio provinciale del proprio territorio. Tramite una visura apposita, si potranno consultare tutti i dati oggetto di proprio interesse. Tra i dati catastali più richiesti, ci sono foglio, particella e subalterno. Scopriamo insieme cosa sono nello specifico.
Cos’è il foglio catastale?
Il foglio catastale, meglio noto come foglio di mappa, indica una rappresentazione grafica relativa alle aree di campagna. Può essere rappresentata o in scala 1/2000, oppure in scala 1/500. Ciò significa che 1 cm² corrisponde a 20 m².Coloro che non hanno competenze tecniche accurate, potrebbero trovare molto complicata l’interpretazione di un grafico come questo.

Basti tuttavia pensare ad una breve legenda, dove le aree bianche rappresentano i terreni, mentre le aree colorate rappresentano i prefabbricati. Il suo significato cambia ulteriormente, se si parla di catasto. Nella terminologia catastale, infatti, il foglio di mappa indica in termini numerici una porzione del territorio comunale. Questo documento non può essere consultabile singolarmente online. Può tuttavia essere consultato in formato cartaceo presso l’Agenzia delle Entrate del proprio comune di appartenenza. Il foglio catastale si divide a sua volta in particelle, che contengono al loro interno informazioni ancora più precise: scopriamo insieme in cosa consiste.
Che cos’è la particella catastale?
La particella catastale, a sua volta indicata anche come mappale, indica una porzione di un terreno o di un prefabbricato. Si trova all’interno del foglio di mappa, e viene contrassegnata con un numero. Poiché il singolo dato si trova all’interno del foglio, questi due elementi non devono essere affatto confusi tra loro. Il già citato foglio catastale rappresenta infatti la porzione di territorio comunale, mentre la particella indica una porzione a sé stante, per l’appunto. Il termine “particella” viene utilizzato dal catasto italiano proprio a causa della sua definizione, che vede il territorio circostante come suddiviso in più particelle.
All’interno di una visura catastale, questo dato viene riportato nella sezione “dati identificativi” sotto la voce omonima di particella. A proposito di visura catastale, esistono delle sostanziali differenze che è doveroso specificare. La visura catastale effettuata verso un immobile, mostrerà come riferimento soltanto una particella. Particella che si riferisce proprio a terreni o prefabbricati.
Nel caso in cui la visura venga effettuata verso un soggetto ben definito, saranno riportate nelle apposite sezioni tutte le particelle riguardanti l’oggetto della visura. A proposito di particelle, merita di essere citato anche il subalterno: ecco cos’è e in cosa consiste.
In cosa consiste il subalterno?
Il terzo e ultimo elemento catastale da analizzare è il subalterno. Si tratta di un dato del catasto che viene collegato alla particella, ed è necessario per identificare un’unità immobiliare autonoma. Se si vuole risalire al suo legittimo proprietario, si ricorrerà proprio all’elemento citato. A sua volta, anche questo dato viene solitamente riportato tramite uno o più numeri.
Può capitare la comune casistica secondo cui un fabbricato ospiti al suo interno due immobili. In questo caso, il subalterno di ognuno di essi sarà indicato tramite l’utilizzo di due numeri. Coloro che sono in procinto di acquistare casa, potrebbero trovare all’interno dei dati catastali delle informazioni molto importanti in ottica di acquisto. Non è un caso, il fatto che durante un’asta giudiziaria sia solitamente commissionata ad un professionista qualificato una perizia tecnica.
Perizia che, come è doveroso ricordare, può essere letta dall’offerente che ha preso parte all’asta. Così facendo, coloro che hanno intenzione di presentare la loro offerta avranno a disposizione tutte le informazioni relativa all’immobile di loro interesse. Se vuoi orientarti al meglio sui dati catastali come foglio, particella e subalterno per capire se l’immobile di tuo interesse può fare al caso tuo o meno, contattaci presso il form apposito.
Se vuoi saperne di più sulla nostra attività ti invito a leggere alcuni articoli con i nostri migliori risultati a tutela degli aggiudicatari e degli offerenti:
-
- Il nostro manuale “ I Segreti delle Aste Immobiliari” con oltre 500 copie vendute nei primi 3 mesi
Nonché le numerose recensioni presenti sia su Google che su Facebook.
Lascia un commento