In questo articolo approfondiamo come e dove trovare il nome del debitore esecutato.
Questa informazione è fondamentale nelle operazioni di saldo e stralcio immobiliare in quanto è proprio con il debitore che dovremmo trovare un accordo per far proseguire l’operazione.
Se non sai di cosa stiamo parlando ti invito a leggere anche questi articoli “Guida all’acquisto in pre-asta: cosa sapere?” e “Come acquistare in pre-asta e perché farlo con un esperto” nonché “Acquisto a saldo e stralcio attenzione alle truffe”, “Guida per Proposta di Saldo e Stralcio + Esempio” e tutti gli altri che troverai nella categoria Saldo e Stralcio.
Ora che ti sono chiari i connotati del saldo e stralcio e i presupposti per procedervi possiamo passare alla pratica.
Il primo passo, visto che l’accordo di saldo e stralcio è TRILATERALE (debitore, creditore, acquirente) è trovare il nome del debitore che sarà sostanzialmente il nostro primo interlocutore.
Come trovare il nome del debitore esecutato in modo semplice?
Il modo più semplice per trovare il nome del debitore è quello di fare una visura catastale del bene all’asta da cui è possibile ricavare l’intestatario dell’immobile.
Ti basterà leggere l’avviso di vendita e rintracciare nel suo testo i dati catastali.
I dati catastali sono dati che individuano un determinato immobile.
Essi sono composti da:
- Comune (che coincide con il comune in cui è sito l’immobile)
- Foglio
- Particella
- Subalterno
Per un approfondimento si legga anche “Foglio, particella e subalterno: cosa sono?“
I dati catastali possono essere trovati sia nella perizia di stima che nell’avviso di vendita.
Scaricando questi documenti dal portale delle aste (ti ricordo che esistono portali “ufficiali” dove puoi trovare tutte queste informazioni, per maggiori info puoi leggere il nostro articolo sulle case messe all’asta dalle banche) puoi leggere i dati catastali dell’immobile.
Una volta aperto l’avviso di vendita troverai i dati catastali (è obbligatorio ci siano).
In particolare nella descrizione del lotto troverai, ad esempio, “Villa a tre piani in Comune di Pincopallino rubricata al NCEU (Nuovo Catasto Urbano) al Foglio 14 Particella 1231 Sub. 54“.
Questi quattro fattori costruiscono in effetti i dati catastali!
Per fare una visura catastale è possibile rivolgersi a un’agenzia oppure, se si vuole avere la possibilità di farne diverse ad un prezzo bassissimo, ci si può iscrivere a Sister, il portale dedicato dell’Agenzia Delle Entrate.
All’esito della visura catastale troverai:
- NOME
- COGNOME
- CODICE FISCALE
- QUOTA DI POSSESSO
Del proprietario o dei proprietari dell’immobile.
Quali eccezioni possono esserci nella ricerca del nome del debitore esecutato?
Il nome che ti comparirà, salvo rare eccezioni, corrisponde alla persona o alle persone con cui dovrai metterti in contatto per proporre un acquisto a saldo e stralcio.
Le eccezioni riguardano la figura dei “terzi proprietari” indicati dall’articolo 601 del codice di procedura civile.
Infatti, in alcuni (rari) casi, il nome dell’intestatario della scheda potrebbe non corrispondere al nome del debitore ma piuttosto o a qualcuno che ha garantito con i suoi beni il debito del debitore o a qualcuno il cui acquisto, dal debitore, sia stato oggetto di revocatoria ex art. 2901 c.c.
Saldo e stralcio immobiliare: come muoversi?
Come hai visto malgrado l’operazione in sé non sembri eccessivamente complessa possono esserci diversi problemi che possono compromettere o addirittura rendere pericolosa un’operazione di saldo e stralcio immobiliare.
Ecco perché in questo articolo non posso non dirti di prestare particolare attenzione a evitare i rischi di acquisto di una casa a saldo e stralcio.
Un buon avvocato esperto in diritto delle aste immobiliari saprà aiutarti non solo a portare a compimento questa operazione minimizzando i rischi ma anche a strappare un prezzo migliore, a facilitare l’approccio con il debitore esecutato ed essere più incisivo con il creditore procedente.
Avv. Daniele Giordano
Lascia un commento