Con l’estate alle porte sempre più persone pensano a come far “quadrare” i bilanci prima della bella stagione.
Certamente avere una casa al mare, o in montagna, può essere un grande vantaggio sia per la tasca sia per il relax.
(Ho scritto un articolo in cui riassumo i motivi per cui ritengo acquistare all’asta la scelta in assoluto più conveniente – lo trovi qui)
In questo articolo ti spiego come cercare, valutare ed eventualmente acquistare una casa vacanza all’asta.
Partiamo dalle basi.
Appartamenti al mare all’asta: come trovarli?
La prima cosa da sapere è come cercare una casa vacanza all’asta. Metodi ce ne sono moltissimi ma ti spiegherò quello che preferisco e che trovo il più semplice in assoluto.
Come prima cosa dovresti connetterti ad astegiudiziarie.it, astalegale.net o asteannunci.it.
Dopodiché utilizza la versione “Mappa” disponibile su tutte e tre le piattaforme per visitare le aree balneari che più ti interessano o il luogo dove cerchi la tua casa vacanza.
Troverai diverse occasioni, alcune anche a prezzi invitanti, è tempo di passare al prossimo step!
(Se vuoi approfondire l’argomento e saperne di più leggi “Come trovare case all’asta?”)
Come cercare un appartamento al mare all’asta e cosa vedere?
Devi sapere che comprare una casa all’asta può essere un grande affare, ma anche un affare rischioso.
Questo perché acquistare all’asta può nascondere diverse insidie e rischi che è bene che tu conosca.
Se stai considerando l’acquisto di una casa all’asta, è consigliabile seguire questi suggerimenti pratici:
- Verifica accurata dei documenti: leggi attentamente l’ordinanza di vendita e l’avviso di vendita per conoscere tutte le condizioni e gli obblighi.
- Ispezione dell’immobile: visita la proprietà, se possibile, per accertarti delle sue condizioni.
- Budget realistico: considera non solo il prezzo di aggiudicazione, ma anche tutte le spese accessorie e gli eventuali costi straordinari.
- Consulenza professionale: affidati a un avvocato o un esperto in aste immobiliari per evitare errori e ottimizzare l’investimento.
Infine, ricordati di informarti sulle spese acquisto casa all’asta per avere un quadro chiaro delle spese totali.
Attenzione alcune volte il posto auto potrebbe essere una pertinenza della casa all’asta, in questo caso ti consigliamo di leggere l’articolo pertinenze e acquisto all’asta e verificare che tutto sia regolare 😊
Hai trovato la casa vacanza dei tuoi sogni all’asta? Perfetto. Adesso non ti resta che valutare se si tratta di un affare sicuro o pericoloso. Generalmente ti invito a fare attenzione e, comunque, a leggere tutti i documenti scaricabili dall’annuncio.
Scarica e leggi l’ordinanza di vendita, scarica e leggi l’avviso di vendita e scarica e leggi (benissimo) la perizia estimativa.
Una volta scaricati e letti i documenti ti sarai fatto una “vaga” idea dell’immobile che ti interessa, dei suoi punti di forza e delle criticità.
Se l’immobile che ti interessa ti sembra un buon affare non ti resta che partecipare all’asta. Ricorda che, per partecipare all’asta, bisogna seguire tutte le istruzioni previste dall’avviso di vendita ed inoltrare un’ offerta di acquisto corredata dalla relativa cauzione.
(Per sapere a quanto ammonta la cauzione leggi “Quale è l’importo della cauzione?” Per sapere, invece, dopo quanto tempo dalla mancata aggiudicazione viene restituita la cauzione potresti leggere “Restituzione cauzione in caso di non aggiudicazione“)
Ti è mai capitato di vedere che più aste vengano fatte allo stesso prezzo? Ne parliamo nell’articolo “Perché succede che più aste vengano fatte allo stesso prezzo?“. Ritengo sia certamente un indice da prendere in considerazione se vuoi acquistare all’asta!
Se hai bisogno di aiuto per partecipare all’asta, oppure vuoi sapere se l’affare che hai in mente di concludere sia un vero affare e non nasconda brutte sorprese, contattaci (la prima telefonata informativa è completamente gratuita) saremo lieti di aiutarti!