CRO errato asta immobiliare: Cosa Fare?

Pubblicato da: Avv. Daniele Giordano

In questo articolo parleremo di cosa succede quanto il CRO è errato nell’asta immobiliare e quali sono le conseguenze.

🏆 Guida Alle Aste

Scopri "I Segreti delle Aste Immobiliari" e impara a comprare casa all'asta in modo sicuro e consapevole.

📖 Scopri il Libro
🎓 Corso Online Completo

Segui il corso online e impara subito le strategie operative per comprare casa all'asta con successo.

🎓 Scopri il Corso
🚀 Manuale Saldo e Stralcio

Approfondisci il saldo e stralcio immobiliare con il manuale completo per concludere trattative vantaggiose.

🚀 Scopri il Manuale
📩 Newsletter Gratuita

Ricevi strategie pratiche e novità esclusive sulle aste immobiliari direttamente nella tua email.

✉️ Iscriviti Ora

Più nello specifico vedremo quando l’assenza o la errata indicazione del CRO conduca all’inefficacia dell’offerta telematica all’asta e quando invece questo non avviene. Partiamo con il dire che se vuoi sapere esattamente cosa è il CRO, dove inserirlo e perché è importante puoi leggere il nostro articolo “CRO Asta Immobiliare: Dove Trovarlo + Come!” nonché il nostro approfondimento “”Asta Telematica: Come Funziona e Cosa Allegare?“.

Ciò detto vediamo cosa comporta il CRO errato nell’asta immobiliare e soprattutto cosa succede all’offerta. Questo per capire quando l’assenza del CRO nell’asta è un vero problema e quando potrebbe invece non esserlo.

Prima di andare avanti voglio però dirti come stanno le cose.

In Italia oggi ci sono sostanzialmente due tesi contrapposte:

  • La prima ritiene che l’assenza dell’indicazione del CRO non crei alcun problema
  • La seconda invece ritiene che l’offerta è invalida quando il CRO o non è indicato o è indicato in malo modo

Vediamole entrambe!

Cro errato asta telematica: Quando può essere fatale?

Partiamo con il dire che ci sono alcuni Tribunali, come il Tribunale di Roma e Cagliari, che utilizzano un unico conto corrente per il versamento delle cauzioni. Questo significa che tutti i partecipanti a tutte le aste di quella data settimana, di quel dato mese, verseranno TUTTI, le loro cauzioni su un unico conto corrente.

Capite che la situazione può facilmente sfuggire di mano in quanto su unico conto vengono accreditate decine e decine di cauzioni.

Ecco, considerato che il CRO occorre proprio per individuare la cauzione tra tante, ritengo che in presenza di queste procedure, l’errata o mancata indicazione del CRO possa effettivamente portare all’invalidità dell’offerta.

Con questo però non dico che tale esclusione sia necessariamente giusta solo – piuttosto – che è più semplice che tale problema venga sollevato dal professionista delegato alla vendita.

Contrariamente quando la cauzione viene versata sul conto corrente della singola procedura è più semplice per il delegato individuarla e quindi procedere alla ricerca della cauzione pur in assenza di CRO.

Ciò detto vediamo ora quali sono le tesi contrapposte e cosa dicono le une e le altre circa l’invalidità dell’offerta telematica priva di CRO.

Tesi n. 1: la mancanza Cro Asta Immobiliare non rende invalida l’offerta

Secondo una prima tesi, la mancanza del CRO dell’asta immobiliare non rende invalida l’offerta d’acquisto all’asta.

Difatti, secondo questa tesi, le ipotesi di esclusione dell’offerta all’asta sono tassative e sono indicate dall’articolo 571 c.p.c. Difatti se noi leggiamo l’articolo 571 c.p.c. ci rendiamo conto del fatto che l’offerta è invalida solo se:

  • non è firmata
  • non è indicato chiaramente il lotto o la procedura
  • non è indicato il prezzo
  • non è versata la cauzione
  • l’offerta è fuoritermine

Insomma come vedete l’articolo in commento enuclea una serie di ipotesi che, secondo parte della Giurisprudenza, non possono essere ampliate includendo anche altre forme di esclusione. Tra l’altro questa tesi l’abbiamo fatta nostra in relazione alle moltissime esclusioni che avvengono alle aste telematiche, secondo lo scrivente certamente in maniera illecita.

Se questo è il dato di partenza è allora giusto pensare che l’assenza del CRO non sia così invalidante. Per di più, precisa questa Giurisprudenza, il delegato può tranquillamente cercare la cauzione e qualora non la trovasse, pure se accreditata, non può essere questo un problema dell’offerente.

Tesi n. 2: Il CRO Sbagliato o assente giustifica l’esclusione dall’asta

Come anticipavamo vi è però una seconda tesi che invece ritiene che l’assenza o l’errore nel CRO produca l’esclusione dall’asta.


Questa tesi poggia invece su 3 pilastri:

  1. L’ordinanza di vendita quando impone determinate attività diventa la legge speciale del singolo procedimento che regola

In sostanza se l’ordinanza di vendita ha chiesto di indicare il CRO, il CRO andava indicato e basta. Questo perché la medesima è la lex specialis del procedimento liquidatorio e da qui non si scappa, anche per ragioni di parità di trattamento con gli altri partecipanti.

  1. La legge e precisamente l’articolo 12 del Decreto Ministeriale 32/2015 impone di allegare il CRO

Anche qui valgono le medesime considerazioni ossia la legge lo impone e non vi sono motivi per andare contro la legge.

  1. il CRO occorre per una adeguata individuazione della Cauzione

In sostanza viene riferito che il CRO, occorrendo per individuare l’offerta, non può essere errato o assente. Questo perché la procedura dovrebbe farsi carico per ogni offerente di un impegno ulteriore, che la legge non prevede.

Questa tesi è stata di recente avallata anche da una recente pronuncia del Tribunale di Cosenza che ritiene giustificata l’esclusione del partecipante dalla gara in assenza di CRO o per l’errata indicazione dello Stesso.

Avv. Daniele Giordano

Se vuoi partecipare ad un’asta immobiliare e delegare il tutto ad un avvocato esperto della materia puoi rivolgerti ad uno dei nostri professionisti.

Per approfondire ti invito a leggere la sezione del sito “Dicono di noi” e “Servizi offerti“.


 

Se vuoi saperne di più sulla nostra attività ti invito a leggere alcuni articoli con i nostri migliori risultati a tutela degli aggiudicatari e degli offerenti:

Nonché le numerose recensioni presenti sia su Google + che su Facebook.


 

    Condividi:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Grazie ad Astafox il  primo studio legale che si occupa esclusivamente di aste giudiziarie, abbiamo già aiutato oltre 200  persone ad acquistare all’asta senza muovere un dito!

    Con Astafox

    • Ti seguiamo in ogni fase dell’acquisizione;
    • Scoviamo, per te, i principali cavilli burocratici;
    • Risolviamo i problemi nascosti;
    • Presentiamo l’offerta di acquisto e partecipiamo alla successiva gara
    • Liberiamo, rapidamente, l’immobile occupato successivamente all’aggiudicazione 
    man in black crew neck t-shirt

    Evita di finire nel girone infernale degli acquirenti inesperti (o seguiti male)!


    Con Astafox

    • Eviti di inciampare in complesse pratiche burocratiche
    • Eviti di compilare moduli e moduletti trovati su internet senza sapere a quale risultato porteranno;
    • Eviti di dover “pregare” il custode giudiziario per avere ciò che ti spetta di diritto
    • Eviti di doverti imbizzarire in attesa del decreto di trasferimento
    • Eviti di dover “stra-pagare” un’agenzia immobiliare per non fare praticamente nulla
    Stai cercando
    Avvocati con esperienza?
    Siamo specializzati nelle aste giudiziarie

    Questo è il mio sito web