Come funziona la partecipazione ad un’asta immobiliare da spettatore? Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere.
Un provvedimento giudiziario immobiliare può svolgersi in presenza, o in via telematica. Considerando che la partecipazione ad un’asta immobiliare è pubblica, nonostante segua delle regole precise, a chiunque è possibile prendervi parte. Ulteriori spunti su chi può partecipare, e chi invece no, li abbiamo forniti in questa guida su come assistere ad un’asta giudiziaria.
Ma come funziona tutto ciò che precede la fase di partecipazione? Nei prossimi paragrafi cercheremo di capirlo insieme. Andando a ribadire (se necessario) tutti i requisiti di accesso che il Tribunale in questione potrebbe richiedere. Infatti, nonostante l’ingresso sia libero, esistono come detto sopra, alcune regole da rispettare.
Si può assistere ad un’asta immobiliare?
La risposta a questa domanda è assolutamente affermativa. Essendo l’ingresso ad un’asta totalmente libero, si può prendere parte ad essa anche in qualità di spettatore. A patto che non si rientri tra le categorie escluse, come per esempio il soggetto a cui è stato pignorato l’immobile, si può prendere parte all’asta anche senza partecipare attivamente.
Questa condizione implica per forza di cose che non si possano effettuare delle offerte, né tantomeno interferire in alcun modo con il regolare svolgimento dell’asta. Delle volte, per quanto non sia un requisito obbligatorio né tantomeno una prassi richiesta dalla legge, il giudice del Tribunale incaricato all’asta potrebbe richiedere un’autorizzazione.
Questa è una regola che potrebbe valere a prescindere. Dunque, indipendentemente dalle modalità di svolgimento dell’asta. Anticipato ciò, nel corso dei prossimi paragrafi scopriremo come prendere parte ad un’asta da spettatore, suddividendo i paragrafi successivi in aste telematiche, e aste in presenza. Dando naturalmente la priorità alla prima categoria, essendo quella certamente più frequente.
Nel primo caso, inoltre, la procedura di partecipazione è molto più semplice e immediata.
Come assistere ad un’asta telematica
Per assistere ad un’asta telematica, bisognerà prima registrarsi all’interno della piattaforma che ospiterà il provvedimento giudiziario. Solitamente, i siti web in questione presentano una schermata di accesso destinata proprio agli spettatori. In fondo al sito, tra le varie opzioni di login, si potrebbe trovare infatti un’area riservata a chi non partecipa direttamente.

Una volta presentata la richiesta come da indicazione, il delegato alla vendita trasmetterà tramite mail automatica i requisiti di accesso ai soggetti idonei. Qualunque dubbio può tuttavia essere fugato tramite un contatto diretto col delegato. A patto che non si faccia ciò rispondendo alla mail automatica. Questo poiché, per ovvie ragioni, non si riceverà alcuna risposta.
Al giorno e all’orario indicati dentro la comunicazione via mail, il richiedente alla partecipazione dovrà effettuare il login alla piattaforma in questione. La modalità selezionata sarà solo ed esclusivamente quella di visualizzazione, così che da parte del Tribunale venga scongiurato ogni pericolo eventuale di sabotaggio. Nessun partecipante dovrà infatti rappresentare un ostacolo per lo svolgimento dell’asta.
Ovviamente, banale ma non scontato probabilmente, il partecipante in qualità di spettatore non potrà effettuare rilanci per l’immobile messo in vendita. E la stessa regola vale per le aste che si svolgono in presenza. A questo proposito, nel prossimo paragrafo vedremo come assistere alle aste che si svolgono in questa modalità.
Come assistere ad un’asta in presenza
In questo caso, la discrezione è totalmente nelle mani del giudice che svolge il suo ruolo all’interno del Tribunale. O, in alcuni casi, nello studio del delegato alla vendita. Se fino a qualche anno fa, a causa dell’emergenza pandemica dettata dal Covid-19, gli ingressi sarebbero stati contingentati, ultimamente le cose sono cambiate.
Infatti, l’ingresso è libero nonché garantito fino alla capienza dei posti a sedere. Ovviamente, essendo quella delle aste giudiziarie una nicchia al momento ristretta, non bisognerà aspettarsi alcun bagno di folla. Anche se ciò nelle grandi città potrebbe essere diverso, per forza di cose. Presentando la propria richiesta in anticipo, in ogni caso, non si correrà alcun rischio di essere tagliati fuori.
Gli spettatori in questione, così come i partecipanti, possono assistere alle aste giudiziarie anche in compagnia del loro avvocato. O dei loro avvocati, nel caso in cui la posta in palio sia particolarmente alta. Se anche tu vuoi partecipare ad un’asta immobiliare da spettatore, ma accompagnato da un professionista, contattaci tramite il form apposito presente sul nostro sito.
Se vuoi partecipare ad un’asta immobiliare e delegare il tutto ad un avvocato esperto della materia puoi rivolgerti ad uno dei nostri professionisti.
Per approfondire ti invito a leggere la sezione del sito “Dicono di noi” e “Servizi offerti“.
Se vuoi saperne di più sulla nostra attività ti invito a leggere alcuni articoli con i nostri migliori risultati a tutela degli aggiudicatari e degli offerenti:
- Tribunale di Brindisi fa entrare in casa l’aggiudicatario prima del decreto di trasferimento
- Cauzione insufficiente: il Tribunale di Bergamo da ragione ad Astafox.com e conferma la nostra aggiudicazione
- Asta annullata 7 giorni prima: Come eseguire un saldo e stralcio flash!
- Difesa aggiudicazione: Nola conferma l’aggiudicazione di Astafox.com avverso l’opposizione del debitore
- Liberazione Super Veloce: liberato immobile in 30 giorni!
- Il nostro manuale “ I Segreti delle Aste Immobiliari” con oltre 500 copie vendute nei primi 3 mesi
Nonché le numerose recensioni presenti sia su Google + che su Facebook.
Lascia un commento