In questa guida scopriremo come assistere ad un’asta giudiziaria, per trarre spunti utili o per semplice curiosità.
Come da titolo, nel corso di questa guida scopriremo come assistere ad un’asta giudiziaria. Possono esserci diversi motivi, per cui una persona dovrebbe essere interessata ad un evento del genere. O per semplice curiosità, oppure per trarre a propria volta qualche spunto utile da replicare in seguito.
A prescindere dalla modalità dell’asta, telematica o meno, si può prestare la propria presenza anche in qualità di spettatore. Per poter ottenere questo status, però, è necessario che il professionista delegato allo svolgimento dell’asta riconosca allo spettatore in questione un’autorizzazione in forma scritta. Superata questa condizione, ci si potrà finalmente accomodare e godersi l’esito dell’asta.
Chi può partecipare ad un’asta giudiziaria?
Ad un’asta giudiziaria può prendere parte chiunque, ad eccezione del debitore esecutato o del debitore in stato di fallimento, nel caso in cui l’asta in questione sia basata su un esito fallimentare. Ciò significa che anche chi vuole ricoprire il semplice ruolo di spettatore, può tranquillamente farlo secondo le normative in vigore.
Questa precisazione è contenuta all’interno dell’art. 20 del D.M 32/2015, che costituisce a sua volta tutte le normative che compongono il regolamento per la vendita dei beni mobili e immobili con modalità telematiche. Escludendo quindi la categoria citata, chiunque può partecipare all’asta. Per ovvie ragioni, lo spettatore non potrà presentare alcuna offerta, né interferire in alcun modo con l’asta.
Fatta questa precisazione, è giunto il momento di scopriremo insieme come assistere ad un’asta giudiziaria. Per approfondire ulteriormente questa tematica nello specifico, consigliamo la lettura di un articolo presente sul nostro blog su come scoprire quante persone partecipano all’asta. Tra i paragrafi presenti, è incluso anche un cenno alla tematica trattata in questo paragrafo.
Come si può assistere all’asta?
Prendendo in considerazione un’asta telematica, probabilmente la tipologia più comune, il richiedente dovrà inserire i propri dati anagrafici all’interno di un modulo di richiesta apposito. Solitamente, da alcuni portali viene richiesta allo spettatore anche la motivazione per cui il richiedente vuole prendere parte all’asta.
Una volta fatto ciò, la maggior parte delle comunicazioni che seguiranno avverranno tramite mail. Motivo per cui all’interno di questi form di contatto viene richiesto anche un indirizzo e-mail a cui rivolgersi. Sarà compito del delegato a questa procedura, di esaminare tutte le richieste di partecipazione pervenute all’indirizzo dell’asta di vendita.
Nel caso in cui la richiesta effettuata dovesse essere riconosciuta come valida, il soggetto validato potrà accedere all’aula virtuale tramite delle credenziali private, le quali potranno essere ricevute anch’esse tramite mail. Oltre ad assistere all’asta, lo spettatore potrà anche interagire con il responsabile di vendita, qualora lo ritenesse necessario.
Per quanto riguarda invece le aste ordinarie, non in modalità telematica, la decisione è esclusivamente di competenza del delegato alla gestione dell’asta. Per quanto non esista una legge che obblighi allo svolgimento dell’asta a porte chiuse, non esiste a sua volta una legge che consenta a chiunque di prendervi parte come spettatore.
Considerando che gli ingressi per prendere parte ad un’asta “fisica” saranno probabilmente contingentati, il consiglio è quello di assistere ad un’asta telematica. L’accesso all’aula virtuale sarà potenzialmente di disponibilità illimitata, non essendo un luogo fisico. Di conseguenza, non si dovrà temere di vedere la propria richiesta di partecipazione respinta.
Per quale motivo assistere ad un’asta giudiziaria?
I motivi per cui si può scegliere di assistere ad un’asta giudiziaria sono molteplici. Uno spettatore potenzialmente interessato, può richiedere la partecipazione all’asta per pura e semplice curiosità. Essendo un settore di rilievo, ma non per il grande pubblico, la curiosità da parte delle altre persone è molto alta.

Esiste poi un’altra motivazione, molto più didattica che dettata dalla curiosità. Coloro che sono interessati a partecipare in seguito ad un’asta immobiliare, potrebbero cogliere l’occasione di trarre qualche spunto utile da replicare a propria volta. Così facendo, la partecipazione all’asta si trasformerà in una sessione di studio di strategie di vendita, gestione dell’asta e soprattutto comprensione dei suoi meccanismi.
Bisogna inoltre considerare che, a differenza della partecipazione attiva all’asta, presentarsi nel ruolo di semplice spettatore è completamente gratuito. Poiché non si potrà presentare alcuna offerta, né interferire con lo svolgimento dell’asta, non si dovranno di conseguenza sostenere costi di nessun tipo.
Per quanto assistere ad un’asta giudiziaria sia un’occasione di studio valida ed efficace, coinvolgere un avvocato specializzato per colmare eventuali lacune è sempre una scelta consigliata. Se durante la tua fase di studio hai riscontrato dei dubbi o assistito a degli scenari poco chiari, contattaci tramite il form apposito per trovare una risposta alle due domande.
Se vuoi sapere quando un’asta può essere sospesa per eccesso di ribasso clicca qui!
Lascia un commento