Acquisto immobile strumentale all’asta giudiziaria: quando e come si applica l’IVA

acquisto immobile strumentale asta giudiziaria
Pubblicato da: Avvocato Calì

Partecipare a un’asta giudiziaria è spesso un’occasione d’oro per chi vuole acquistare un immobile a prezzo competitivo. Tuttavia, oltre al prezzo di aggiudicazione, è fondamentale conoscere le imposte da versare, in particolare l’IVA, che può incidere in modo significativo sull’investimento finale. In questo approfondimento ci concentreremo sull’acquisto immobile strumentale asta giudiziaria IVA, analizzando come funziona l’applicazione dell’imposta, in quali casi si paga e quando è possibile accedere ad agevolazioni fiscali.

Come avvocati specializzati in diritto delle aste, cercheremo di spiegarvi come funziona in maniera “tecnica” ma con esempi semplici e chiari.

Quando si paga l’IVA sull’acquisto di un immobile all’asta

L’IVA nelle aste giudiziarie non si applica in modo uniforme, ma dipende da due fattori principali: la tipologia di procedura (esecutiva o fallimentare) e la natura dell’immobile, ossia se è strumentale o meno. Questa distinzione è essenziale per determinare se, e in quale misura, dovrai pagare l’imposta.

Procedura esecutiva vs fallimentare

Nelle procedure esecutive, che derivano da un’esecuzione forzata, l’IVA non si applica. In questi casi, si pagano soltanto le imposte di registro, ipotecaria e catastale. Al contrario, nelle procedure fallimentari o di liquidazione giudiziale, l’IVA si applica al 22% del prezzo di aggiudicazione quando si tratta di immobili strumentali. Questo perché tali immobili vengono considerati come beni strumentali all’attività d’impresa del debitore, e quindi soggetti all’imposizione IVA.

Immobili strumentali: cosa significa?

Un immobile è definito strumentale quando è destinato a essere utilizzato nell’ambito di un’attività imprenditoriale o professionale. Parliamo, ad esempio, di uffici, capannoni, negozi, laboratori, magazzini. L’acquisto di un immobile strumentale comporta quindi l’applicazione dell’IVA in modo più frequente, soprattutto quando la vendita è effettuata da un’impresa o in ambito fallimentare.

Applicazione pratica dell’IVA e agevolazioni

Facciamo un esempio pratico. Se acquisti un laboratorio artigianale all’asta fallimentare per 150.000 euro, essendo un immobile strumentale, dovrai aggiungere 22% di IVA, ossia 33.000 euro, per un totale di 183.000 euro. Nessuna imposta di registro sarà dovuta, in quanto già sostituita dall’IVA.

Se invece lo stesso immobile viene acquistato in asta esecutiva, l’IVA non si applica e pagherai:

  • Imposta di registro al 9%, con minimo di 1.000 euro;
  • Imposta ipotecaria e catastale di 50 euro ciascuna.

Da qui si intuisce come la tipologia della procedura influenzi in modo significativo il costo finale.

In certi casi, l’immobile potrebbe essere venduto da un’impresa costruttrice. Se la vendita avviene entro 5 anni dalla costruzione o dal completamento dell’immobile, l’IVA si applica anche in asta esecutiva. Se invece sono trascorsi più di 5 anni, e non viene esercitata l’opzione per l’imposizione, l’IVA non si applica.

IVA detraibile: un vantaggio per le imprese

Uno degli aspetti più interessanti nell’acquisto immobile strumentale asta giudiziaria IVA riguarda la detraibilità dell’imposta. Se sei titolare di partita IVA e acquisti l’immobile per l’attività, l’IVA versata può essere detratta dal tuo debito IVA. Questo rende l’acquisto all’asta ancora più conveniente per imprese e professionisti, che possono così recuperare l’importo versato.

Per usufruire di questa opportunità è necessario che l’immobile sia effettivamente utilizzato per fini aziendali e venga registrato correttamente in contabilità. In caso contrario, l’IVA versata non sarà recuperabile.

Differenze tra IVA e imposta di registro

È importante capire la differenza tra IVA e imposta di registro nelle aste immobiliari. In generale, quando si applica l’IVA, non si paga l’imposta di registro proporzionale, ma soltanto le imposte ipotecaria e catastale in misura fissa. Quando invece l’IVA non si applica, entra in gioco l’imposta di registro nella misura del 9% per immobili strumentali, o del 2% per la prima casa (se l’acquisto non è strumentale e si hanno i requisiti).

Acquisto prima casa all’asta e IVA: attenzione ai dettagli

Un accenno va fatto anche all’acquisto della prima casa da impresa soggetta a IVA. In questo caso, se l’immobile rientra nelle categorie catastali ammesse (A/2, A/3, A/4, ecc.), si applica IVA al 4% sul prezzo e imposte fisse di 200 euro per registro, ipotecaria e catastale.

Queste agevolazioni fiscali per immobili strumentali non sono applicabili, ma rappresentano una possibilità per chi acquista immobili non strumentali. È quindi fondamentale sapere se l’immobile è strumentale o no, per applicare correttamente le imposte.

Considerazioni finali e suggerimenti operativi

Chi si appresta a partecipare a un’asta per l’acquisto immobile strumentale asta giudiziaria IVA deve valutare attentamente:

  • La natura della procedura (esecutiva o fallimentare);
  • Il soggetto venditore (privato, curatore, impresa costruttrice);
  • L’utilizzo dell’immobile (strumentale o abitativo);
  • La possibilità di detrarre l’IVA, in caso di uso aziendale.

Ottenere queste informazioni è essenziale per calcolare con precisione i costi e decidere se presentare l’offerta. Una consulenza con un esperto del settore, che conosce la normativa fiscale e le peculiarità delle aste, può fare la differenza tra un investimento vantaggioso e un esborso imprevisto.

L’acquisto immobile strumentale asta giudiziaria IVA può rappresentare un’ottima opportunità per le imprese, che possono acquistare a prezzi vantaggiosi, detrarre l’IVA e ottenere un bene strumentale funzionale alle proprie attività.

 


 

Se vuoi saperne di più sulla nostra attività ti invito a leggere alcuni articoli con i nostri migliori risultati a tutela degli aggiudicatari e degli offerenti:

 

Nonché le numerose recensioni presenti sia su Google + che su Facebook.

 


     

    Condividi:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Grazie ad Astafox il  primo studio legale che si occupa esclusivamente di aste giudiziarie, abbiamo già aiutato oltre 200  persone ad acquistare all’asta senza muovere un dito!

    Con Astafox

    • Ti seguiamo in ogni fase dell’acquisizione;
    • Scoviamo, per te, i principali cavilli burocratici;
    • Risolviamo i problemi nascosti;
    • Presentiamo l’offerta di acquisto e partecipiamo alla successiva gara
    • Liberiamo, rapidamente, l’immobile occupato successivamente all’aggiudicazione 
    man in black crew neck t-shirt

    Evita di finire nel girone infernale degli acquirenti inesperti (o seguiti male)!


    Con Astafox

    • Eviti di inciampare in complesse pratiche burocratiche
    • Eviti di compilare moduli e moduletti trovati su internet senza sapere a quale risultato porteranno;
    • Eviti di dover “pregare” il custode giudiziario per avere ciò che ti spetta di diritto
    • Eviti di doverti imbizzarire in attesa del decreto di trasferimento
    • Eviti di dover “stra-pagare” un’agenzia immobiliare per non fare praticamente nulla
    Stai cercando
    Avvocati con esperienza?
    Siamo specializzati nelle aste giudiziarie

    Questo è il mio sito web

    Cerchi una Guida completa sulle Aste Immobiliari

    “I Segreti delle aste Immobiliari” è una guida semplice, facile e comprensibile per chi vuole acquistare all’asta, evitando brutte sorprese!

    *in promozione a € 7,99 anzicché € 15,99
    fino al 20.04.2025