In questo articolo parliamo di casa all’asta e, soprattutto, spieghiamo a chi vanno i soldi una volta finita l’asta. Devi innanzitutto sapere che i soldi delle aste immobiliari vanno a finire nelle tasche dei creditori che hanno messo, per l’appunto, la casa all’asta.
Come avvocati esperti nelle aste immobiliari proveremo a spiegarvi in maniera tecnica ma con esempi semplici come funziona!
Scopri "I Segreti delle Aste Immobiliari" e impara a comprare casa all'asta in modo sicuro e consapevole.
📖 Scopri il LibroSegui il corso online e impara subito le strategie operative per comprare casa all'asta con successo.
🎓 Scopri il CorsoApprofondisci il saldo e stralcio immobiliare con il manuale completo per concludere trattative vantaggiose.
🚀 Scopri il ManualeRicevi strategie pratiche e novità esclusive sulle aste immobiliari direttamente nella tua email.
✉️ Iscriviti OraPer il momento sappi che:
- Le aste immobiliari sono promosse dai creditori
- I creditori tramite il Tribunale ottengono la vendita degli immobili all’asta
- Quando finisce un’asta i soldi raccolti vengono consegnati ai creditori stessi

Casa all’asta: a chi vanno i soldi?
Prima di spiegare direttamente a chi vanno i soldi della casa all’asta, voglio spiegarti come funziona il tutto. Ritengo sia utile anche perché, ho notato, che le persone tendono ad essere più serene una volta che comprendono bene come funziona l’asta ed il pignoramento immobiliare.
Partiamo dall’inizio. Quando una persona non paga il mutuo per un certo periodo di tempo, la Banca può decidere di pignorare il diritto di proprietà dell’immobile. Ora, malgrado questo sia un esempio classico, devi sapere che anche un privato (il salumiere, il fornitore, il vicino a cui hai distrutto una pianta) in possesso di un titolo esecutivo (una sentenza, un decreto ingiuntivo etc.) può pignorare un immobile.
Dunque, chiunque debba avere in sostanza una somma di denaro e sia titolare di un titolo esecutivo può avviare il pignoramento immobiliare, chiedendo, di fatto, al Tribunale di mettere all’asta l’immobile del suo debitore.
Una volta iniziato questo procedimento, che viene definito procedimento esecutivo immobiliare, vengono nominate diverse figure, come il Custode e il Perito, i cui compiti sono rispettivamente di garantire l’incolumità dell’immobile e di eseguire una perizia dello stesso (i famosi documenti che troverete allegati agli annunci immobiliari delle case pignorate).
Conclusasi questa fase documentale (stiamo banalmente descrivendo la procedura esecutiva), il Giudice disporrà la vendita all’asta del bene, indicando un prezzo base e, di conseguenza, un‘offerta minima.
Come si dividono i soldi una volta terminata un’asta?
Una volta venduto il bene all’asta e versato il saldo prezzo, il Giudice emetterà il decreto di trasferimento con cui verrà assegnata la proprietà all’aggiudicatario. Risolta questa fase, se vedete, il Tribunale (o meglio: la procedura esecutiva immobiliare) ha incassato dei soldi dalla casa all’asta e si pone il problema di stabilire a chi vadano questi soldi.
Vediamo ora nel dettaglio come funziona.
Per farvi capire a chi vanno i soldi di una casa all’asta facciamo un esempio. Tizio ha subito un pignoramento dal suo salumiere per dieci mila euro. La casa è stata venduta all’asta a quarantamila euro. Di conseguenza, il nostro salumiere al termine dell’asta, e in sede di ripartizione, riceverà i suoi dieci mila euro oltre le spese legali e di procedura.
Se notate facendo un calcolo aritmetico ossia:
- € 40.000 importo ottenuto dalla vendita
- –
- € 10.000 soldi dovuti al salumiere
- € 5.000 spese della procedura
- =
- € 25.000,00 residuo
Notiamo che c’è un residuo ossia qualcosa che rimane dopo aver pagato il creditore e le spese. Ecco questo residuo d’asta viene restituito al debitore, il quale incasserà per l’appunto i € 25.000 euro.
Avvocato Daniele Giordano
Lascia un commento