Aste giudiziarie immobiliari: quali spese bisogna affrontare?

Aste giudiziarie immobiliari
Pubblicato da: Redazione astafox.com

Quali spese bisogna affrontare, in relazione alle aste giudiziarie immobiliari? Scopriamolo insieme all’interno di questa guida.

Le aste giudiziarie immobiliari rappresentano un’ottima occasione. Non solo per coloro che bandiscono l’asta in questione, ma anche per gli acquirenti che sono desiderosi di fare un investimento. Prendendo parte ad un’iniziativa come quella descritta, le probabilità di partecipare con successo ad un’operazione immobiliare di successo possono essere molto alte.

Tuttavia, per prendere parte a determinate iniziative bisogna essere in possesso di un budget adeguato. Per questo motivo, nel corso di questo articolo avremo modo di capire quali spese bisogna affrontare. Partendo dai compensi legati ai professionisti coinvolti, passando poi al pagamento di tutte le imposte previste da un’asta giudiziaria standard.

Quali sono le spese di procedura di un’asta immobiliare?

Per partecipare ad un’asta immobiliare, le spese che bisogna sostenere riguardano perlopiù l’apposita marca da bollo. Nel caso in cui l’esito del’asta dovesse essere positivo, si dovrà sostenere anche il pagamento delle imposte e dei diritti ad essa correlati.  La marca da bollo che viene utilizzata in occasione delle aste giudiziarie è di 16 euro. Nel caso in cui l’offerta dovesse avvenire online, e non offline, il pagamento potrà avvenire in modalità telematica.

Soldi
Banconote – fonte: Pixabay

Come punto di partenza, si dovrà inoltre avere il budget necessario destinato al pagamento della cauzione. In un secondo momento, subentreranno anche le spese notarili correlate all’acquisto di una casa messa all’asta. L’acquisto di un immobile disponibile all’asta prevede il pagamento delle seguenti imposte, che sono tre in totale:

  • Imposte di registro
  • Imposte ipotecarie
  • Imposte catastali

Il valore dell’imposta di registro rappresenta il 2% del valore catastale della prima casa. Prendendo in considerazione altre eventuali case, la percentuale in questione salirà fino al 9%. Le due categorie successive hanno invece una quota fissa di 50 euro ciascuna. I diritti d’asta menzionati in precedenza, si basano sul valore complessivo dell’aggiudicazione finale.

Se la cifra dell’immobile aggiudicato dovesse essere di 70.000 euro, i diritti avranno un valore di 7.000 euro. Questo, poiché il valore dei diritti d’asta espresso in percentuale è del 10%. A sua volta su questo importo si dovrà applicare l’IVA, il cui valore è del 22%. Si può mantenere la cifra dei 7.000 euro scritta a titolo esemplificativo anche per la cauzione dell’asta, poiché il costo di partecipazione rappresenta il 10% dell’offerta presentata.

Tutte queste spese, non includono inoltre l’eventuale coinvolgimento di uno o più professionisti. Cosa caldamente consigliata, soprattutto se si partecipa ad un’asta giudiziaria per le prime volte nella propria vita.

Quali spese sono a carico dell’aggiudicatario dell’asta?

Le spese di cui deve farsi carico l’aggiudicatario dell’asta sono molteplici. Oltre alle spese notarili e ai diritti dell’asta già presi in considerazione in precedenza, ci sono molte altre spese accessorie da sostenere. Per esempio, i costi di eventuali ipoteche o pendenze che dovranno essere obbligatoriamente cancellate. Senza trascurare eventuali interventi di ristrutturazione, doverosi più che mai a seconda delle condizioni in cui versa l’immobile vinto all’asta.

Esistono inoltre ulteriori spese, sulle quali è doveroso fare chiarezza. Se è vero che sulle imposte si può usufruire di alcune agevolazioni correlate alla prima casa, le spese condominiali fanno parte di un contesto molto meno chiaro. Prendendo come esempio un appartamento vinto all’asta e presente all’interno di un condominio, bisognerà prestare molta attenzione alle tempistiche di riferimento.

Le spese relative al condominio devono essere pagate in merito all’anno in corso, e a quello precedente. Ma è proprio qui che si potrebbe essere tratti in inganno, poiché l’anno di gestione condominiale potrebbe non necessariamente coincidere con l’anno solare. Motivo per cui, a quest’ultimo passaggio bisognerà fare molta attenzione.

Quali altri costi bisogna sostenere?

Oltre ai costi obbligatori e quelli accessori, esistono costi legati alle aste giudiziarie immobiliari da considerarsi puramente opzionali. Ma non per questo motivo superflui. In certe situazioni, soprattutto quando la persona in questione è alle fasi iniziali del suo percorso di partecipazione alle aste, è fortemente consigliata la presenza di un avvocato specializzato in materia.

Il suo consulto e il suo affiancamento ridurrà non solo il margine di errore, ma aumenterà come conseguenza diretta le probabilità di successo. Per quanto l’esito dell’asta non dipenda dall’offerente stesso, bensì da una lunga serie di fattori esterni. Se anche tu vuoi capire come muoverti in occasione della tua prossima asta giudiziaria, contattaci compilando il form apposito presente sul nostro sito.

    Condividi:

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Grazie ad Astafox il  primo studio legale che si occupa esclusivamente di aste giudiziarie, abbiamo già aiutato oltre 200  persone ad acquistare all’asta senza muovere un dito!

    Con Astafox

    • Ti seguiamo in ogni fase dell’acquisizione;
    • Scoviamo, per te, i principali cavilli burocratici;
    • Risolviamo i problemi nascosti;
    • Presentiamo l’offerta di acquisto e partecipiamo alla successiva gara
    • Liberiamo, rapidamente, l’immobile occupato successivamente all’aggiudicazione 
    man in black crew neck t-shirt

    Evita di finire nel girone infernale degli acquirenti inesperti (o seguiti male)!


    Con Astafox

    • Eviti di inciampare in complesse pratiche burocratiche
    • Eviti di compilare moduli e moduletti trovati su internet senza sapere a quale risultato porteranno;
    • Eviti di dover “pregare” il custode giudiziario per avere ciò che ti spetta di diritto
    • Eviti di doverti imbizzarire in attesa del decreto di trasferimento
    • Eviti di dover “stra-pagare” un’agenzia immobiliare per non fare praticamente nulla
    Stai cercando
    Avvocati con esperienza?
    Siamo specializzati nelle aste giudiziarie

    Questo è il mio sito web

    Cerchi una Guida completa sulle Aste Immobiliari

    “I Segreti delle aste Immobiliari” è una guida semplice, facile e comprensibile per chi vuole acquistare all’asta, evitando brutte sorprese!

    *in promozione a € 7,99 anzicché € 15,99
    fino al 20.04.2025