In questo articolo scopriremo quali sono i trucchi per un’asta senza incanto da tenere a mente per ridurre il margine di errore.
Come da titolo, in questo articolo scopriremo alcuni trucchi per asta senza incanto. Nonostante numerose persone si affidino alla buona sorte, in realtà aumentare le proprie possibilità di successo è possibile. E non è ovviamente una questione di fortuna, bensì una combinazione vincente di strategia e capacità di analisi.
Ogni singola azione da mettere in atto dovrà essere pianificata tramite un’attenta preparazione. Si tratta infatti di un meccanismo molto simile ad una partita di scacchi, dove capire come interpretare le mosse del proprie avversario così da anticiparle è fondamentale. A partire dai prossimi paragrafi, quanto appena scritto diventerà ancora più chiaro.
Concentrati sul valore dell’immobile
Uno dei primi aspetti che bisogna valutare con attenzione, riguarda il valore dell’immobile. Da non confondere con il prezzo base dell’asta, che potrebbe prendere in considerazione parametri differenti rispetto a ciò che può essere di nostro interesse. A questo proposito, bisognerà cominciare con la visione della perizia dell’immobile, la quale è prevista da ogni Tribunale che si occupi di aste senza incanto.
Scopri "I Segreti delle Aste Immobiliari" e impara a comprare casa all'asta in modo sicuro e consapevole.
📖 Scopri il LibroSegui il corso online e impara subito le strategie operative per comprare casa all'asta con successo.
🎓 Scopri il CorsoApprofondisci il saldo e stralcio immobiliare con il manuale completo per concludere trattative vantaggiose.
🚀 Scopri il ManualeRicevi strategie pratiche e novità esclusive sulle aste immobiliari direttamente nella tua email.
✉️ Iscriviti Ora
Tramite questo documento si potranno scoprire numerose informazioni interessanti. Dalla descrizione dell’immobile passando per eventuali interventi di ristrutturazione da eseguire, potenziali difetti strutturali e molto altro ancora. Attenzione anche ai vincoli riguardanti la costruzione, per i quali un consulto legale può assumere un significato ancora più prezioso.
Per avere un termine di paragone ancora più preciso, si possono fare delle valutazioni anche di altri immobili presenti nella zona in cui si trova il bene all’asta. Così facendo, ci si può rendere conto di come l’immobile sia in linea o meno con l’andamento attuale del mercato. Dopo aver fatto ciò, si può fare una comparazione aggiuntiva col mercato libero, il cui funzionamento è differente rispetto alle aste giudiziarie.
Attenzione al budget
Nel momento in cui si prende parte ad un’asta senza incanto, un altro trucco a cui ricorrere è la pianificazione del budget. Pianificazione che non consiste solamente nello “stabilimento” di un tetto massimo di spesa, ma di un’analisi ancora più approfondita. Infatti, oltre alla spesa per l’immobile bisognerà considerare anche la destinazione di una parte del proprio budget a tutte le tasse previste.
Tra queste si possono scorgere infatti l’imposta di registro, quella ipotecaria e quella catastale. Nel momento in cui si accede ad un’asta prevista in un luogo fisico, verrà richiesto il pagamento di una marca da bollo da 16 euro. Potrebbero inoltre essere richieste altre marche da bollo aggiuntive, che si aggirano tuttavia in un range di circa 2 euro.
Nel caso in cui si scelga di delegare un professionista qualificato, scelta particolarmente consigliata soprattutto se inesperti, si dovrà includere nel proprio budget anche il compenso a lui dedicato. Potrebbe sembrare una scelta spesso non necessaria, ma in realtà si tratta di un investimento potenzialmente redditizio. Il compenso è ovviamente a carico dell’aggiudicatario, e non del Tribunale.
Strategia di offerta per asta senza incanto
Quando si prende parte ad un’asta senza incanto, pensare ad una strategia di offerta è fondamentale. Per prima cosa, più un dovere che un consiglio, bisognerà rispettare l’offerta minima imposta dall’asta. Non si potrà offrire un importo inferiore al minimo indicato nell’avviso di vendita, altrimenti l’offerta verrà considerata come non valida.
Un altro consiglio, generico ma non banale, è quello di studiare con attenzione il mercato. Come anticipato sopra, può essere utile studiare i prezzi di immobili simili nella zona per capire il valore reale dell’immobile, e quanto si può offrire in più rispetto al prezzo base. Un’altra valutazione basata sui numeri può essere effettuata proprio sui partecipanti. Il cui numero è effettivamente visibile, di solito.
Sulla base di ciò, in caso di pochi partecipanti si può partire con un’offerta più vicina al minimo per vedere come evolve. Nel caso in cui siano previsti molti partecipanti, si può iniziare con un prezzo più alto per scoraggiare la concorrenza. Si tratta di una strategia che non tutti conoscono, e che viene applicata da ancora meno persone. Questo, poiché richiede un pensiero “psicologico” certamente non immediato.
Se stai valutando di partecipare ad un’asta senza incanto, non lasciare nulla al caso. La complessità delle procedure e i rischi connessi richiedono un supporto legale qualificato. Compila il form di contatto presente sul nostro sito: ti guideremo passo dopo passo per aumentare le tue possibilità di successo e tutelare il tuo investimento al meglio.
Aste giudiziarie a busta chiusa: il metodo per affrontarle al meglio


Lascia un commento