Oggi parliamo di Mutuo Chirografario per capire cosa è, il suo significato e quale è la differenza tra mutuo chirografario e ipotecario.
Partiamo subito con il dire che si tratta di:
- un prestito (difatti mutuo significa prestito)
- a lungo termine (altrimenti sarebbe un finanziamento)
- non assistito da garanzia ipotecaria (altrimenti sarebbe un mutuo ipotecario)
Potremmo finire il nostro articolo così, ma vorrei approfondire con te cosa si intende per “chirografario” e quali differenze vi sono con il mutuo ipotecario (che è certamente quello più diffuso).
Mutuo chirografario significato
Il mutuo chirografario è un mutuo in cui il richiedente non concede ipoteca.
Facciamo un esempio per capire il significato di mutuo chirografario.
Marco si presenta in Banca e chiede dei soldi.
La Banca chiede a Marco se ha degli immobili e lui risponde di no: pur avendo molte ricchezze non ha alcuna casa da porre a garanzia per il mutuo che sta chiedendo.
In questo caso la Banca deve fare una valutazione: può concedere lo stesso il mutuo a Marco anche se poi Marco non ha una casa su cui rivalersi?
Al termine di questa valutazione, se deciderà di farlo, concederà un mutuo chirografario ossia un mutuo senza ipoteca.
mutuo chirografario e ipotecario differenza
A differenza di quanto accade nel mutuo chirografario, nel mutuo ipotecario una casa c’è e viene posta a garanzia del prestito.
Di conseguenza in questo caso la Banca concede i soldi al richiedente ma iscrive ipoteca sulla casa del medesimo.
L’ipoteca, se ci pensate, non è nient’altro che una garanzia per la Banca.
La garanzia di essere preferita ad altri in un eventuale esecuzione sull’immobile concesso in garanzia.
Pertanto la differenza tra un mutuo chirografario e un mutuo ipotecario sta proprio nell’ipoteca:
- nel mutuo chirografario non c’è
- nel mutuo ipotecario si
Questo significa che il credito della banca “chirografaria” è più debole ed è anche per questo che gli interessi potrebbero essere più alti.
Per saperne come funziona ti consiglio di leggere anche l’articolo “creditori chirografari: chi sono e come funziona?”
Mutuo chirografario privati e imprese
Sia i privati che le imprese possono chiedere e ottenere questa particolare tipologia di mutuo.
Molto dipenderà dal rating finanziario del privato o dell’impresa.
Del resto conosciamo tutti una persona cosi ricca e solvibile che potrebbe ottenere un mutuo senza concedere in garanzia una casa.
Conclusioni
Come avrai visto la differenza tra entrambi i mutui consiste unicamente nella presenza o meno di un immobile.
Per quanto riguarda i tassi non vi è una normativa che regola espressamente il tasso d’interesse se non al massimo rialzo.
E’ dunque il caso che tu ti rivolga ad una banca se hai bisogno di un mutuo, un prestito e di qualsiasi natura esso sia!
Spero di averti fatto capire bene come funziona!
Avvocato Daniele Giordano
Lascia un commento