Casa all’asta: ecco come funziona la fase di vendita

Casa all'asta
Pubblicato da: Redazione astafox.com

Come funziona una casa all’asta messa in vendita? Scopriamolo insieme in questo articolo di approfondimento.

Negli articoli pubblicati fino ad ora, abbiamo sempre chiarito il modo in cui funziona una casa all’asta dal punto di vista dell’acquirente. Ma cosa succede se l’appartamento che viene messo in vendita, è di proprietà personale? Come si può facilmente intuire dal titolo, in questo articolo chiariremo esattamente questa casistica.

Nel momento in cui la propria casa viene messa all’asta, oltre ai motivi che possono esserci dietro certe casistiche, bisogna seguire un iter ben preciso. Si parla infatti di passaggi burocratici, imposti dalla legge, che bisogna conoscere con molta attenzione. E da qui nasce il nostro articolo di approfondimento in materia.

🏆 Guida Alle Aste

Scopri "I Segreti delle Aste Immobiliari" e impara a comprare casa all'asta in modo sicuro e consapevole.

📖 Scopri il Libro
🎓 Corso Online Completo

Segui il corso online e impara subito le strategie operative per comprare casa all'asta con successo.

🎓 Scopri il Corso
🚀 Manuale Saldo e Stralcio

Approfondisci il saldo e stralcio immobiliare con il manuale completo per concludere trattative vantaggiose.

🚀 Scopri il Manuale
📩 Newsletter Gratuita

Ricevi strategie pratiche e novità esclusive sulle aste immobiliari direttamente nella tua email.

✉️ Iscriviti Ora

Cosa succede se una casa viene messa all’asta?

Il fatto che la propria casa venga messa all’asta, per quanto possa non essere un rischio alla portata di chiunque, in realtà non è uno scenario così remoto. Innanzitutto, per fare in modo che questa procedura possa avvenire nel pieno rispetto delle normative in vigore, è necessario il possesso di un titolo esecutivo. In questo caso specifico, si può trattare di una sentenza o di una condanna.

Dare inizio ad un’asta per via di una fattura non pagata, non rientra dunque nelle motivazioni consentite ai sensi della legge. Una volta accertata la presenza delle condizioni appena descritte, si può iscrivere un’ipoteca sull’immobile. Nonostante non sia obbligatoria per prassi, rappresenta comunque una garanzia concreta per il creditore.

Essa permetterà al creditore di trarre beneficio immediato, in caso di vendita. Ancora prima di pensare al ritorno economico che il creditore ne potrà trarre, però, quest’ultimo dovrà presentare un atto di notifica al debitore. L’avviso in questione consisterà in una notifica di pagamento da mettere a referto entro 10 giorni. In seguito avverrà il pignoramento immobiliare, nel quale si indicherà il bene pignorato.

Come avviene la procedura esecutiva?

Superata questa prima fase di vendita di una casa all’asta, si potrà passare alla procedura esecutiva. Il primo passo da compiere per avviare questa procedura, è il deposito dell’istanza di vendita. A questo proposito, l’articolo 569 del codice di procedura civile stabilisce che la valutazione dell’immobile debba essere effettuata da un esperto.

In base alle conclusioni che l’esperto arriverà a trarre, si stabilirà il prezzo base dell’asta. Non si tratta dunque di una scelta che il creditore può compiere a priori, come invece si potrebbe (erroneamente) supporre. Una volta completato questo ennesimo step, il giudice emetterà un’ordinanza di vendita.

Asta giudiziaria
Asta giudiziaria – fonte: Pixabay

All’interno di questo vero e proprio atto, saranno contenute non solo le informazioni relative all’immobile, ma anche le modalità di esecuzione dell’asta. Trascorso il tempo necessario per portare a termine tutte le procedure elencate fino ad ora, si potranno finalmente ricevere (in questo caso) le offerte per l’immobile in questione.

Offerte a cui, come è doveroso ricordare, il debitore non può prendere parte in alcun modo. Da parte del debitore, ci sono sì dei limiti, ma allo stesso tempo anche dei diritti di cui usufruire. Li vedremo insieme nel corso del prossimo e ultimo paragrafo.

Quali sono i diritti del debitore?

Il debitore ha il diritto di continuare ad abitare all’interno della sua casa, nonostante questa sia stata messa all’asta. Tuttavia, nel caso in cui la persona che abita all’interno dovesse essere affetta da anzianità o da disabilità, o da entrambe le condizioni in simultanea, ciò non impedirà la vendita dell’immobile tramite asta giudiziaria.

Ciò vale anche in caso di persone fisiche che non hanno ancora raggiunto la maggiore età, perciò minorenni. Eventuali occupazioni dell’immobile a oltranza, saranno punite dalla legge. Infatti, una volta ottenuto l’immobile, l’aggiudicatario ottiene il pieno diritto di liberazione della casa acquistata.

Nel caso in cui ciò che hai letto fino ad ora dovesse essere ancora poco chiaro, gli altri articoli presenti su Astafox possono esserti d’aiuto. Ti basterà recarti nella sezione blog del sito, e leggere molti altri contenuti riguardanti il funzionamento delle aste giudiziarie. Ulteriori dubbi possono essere chiariti parlando direttamente con un avvocato professionista del settore.

Ti basterà compilare il form di contatto presente sul nostro sito, e un avvocato specializzato in aste giudiziarie saprà soddisfare tutte le tue perplessità. Entro sole 24 ore, o 48 ore in caso di determinati periodi dell’anno, potrai ricevere una risposta.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Grazie ad Astafox il  primo studio legale che si occupa esclusivamente di aste giudiziarie, abbiamo già aiutato oltre 200  persone ad acquistare all’asta senza muovere un dito!

Con Astafox

  • Ti seguiamo in ogni fase dell’acquisizione;
  • Scoviamo, per te, i principali cavilli burocratici;
  • Risolviamo i problemi nascosti;
  • Presentiamo l’offerta di acquisto e partecipiamo alla successiva gara
  • Liberiamo, rapidamente, l’immobile occupato successivamente all’aggiudicazione 
man in black crew neck t-shirt

Evita di finire nel girone infernale degli acquirenti inesperti (o seguiti male)!


Con Astafox

  • Eviti di inciampare in complesse pratiche burocratiche
  • Eviti di compilare moduli e moduletti trovati su internet senza sapere a quale risultato porteranno;
  • Eviti di dover “pregare” il custode giudiziario per avere ciò che ti spetta di diritto
  • Eviti di doverti imbizzarire in attesa del decreto di trasferimento
  • Eviti di dover “stra-pagare” un’agenzia immobiliare per non fare praticamente nulla
Stai cercando
Avvocati con esperienza?
Siamo specializzati nelle aste giudiziarie

Questo è il mio sito web