Dove si trova la planimetria di una casa all’asta?

PLANIMETRIA CASA ASTA
Pubblicato da: Avv. Daniele Giordano

In questo articolo ci concentriamo sul dove e come trovare la planimetria di una casa all’asta.

Le planimetrie come sai sono mappe, mappe che individuano la casa all’asta e possono riguardare:

  • lo stato dei luoghi (planimetria dello stato dei luoghi)
  • il titolo abilitativo edilizio
  • la planimetria catastale

Il confronto tra queste tre planimetrie è fondamentale per comprendere se la casa ha abusi edilizi e se ha difformità catastali che potrebbero incidere negativamente sull’acquisto all’asta.

Approfondiamo il nostro discorso e cerchiamo di comprendere come e dove trovare la planimetria di una casa all’asta.

PS: le differenze tra lo stato dei luoghi e la planimetria catastale da origine a difformità catastali, le differenze tra lo stato dei luoghi e le planimetrie di cui al titolo edilizio danno luogo a difformità urbanistiche.

Planimetria di una casa all’asta: dove si trova?

E’ giusto subito osservare che le planimetrie anzidette, sia dello stato dei luoghi, sia catastale che quella allegata/e al titolo abilitativo edilizio dovrebbero essere allegate alla perizia di stima.

L’articolo 173 bis disp att c.p.c. dispone, a tal proposito, che l’Esperto Estimatore deve valutare sia la regolarità edilizia che urbanistica del bene nonché la regolarità catastale ed infatti la norma impone:

6) la verifica della regolarità edilizia e urbanistica del bene nonché l’esistenza della dichiarazione di agibilità dello stesso previa acquisizione o aggiornamento del certificato di destinazione urbanistica previsto dalla vigente normativa;

7) in caso di opere abusive, il controllo della possibilità di sanatoria ai sensi dell’articolo 36 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 e gli eventuali costi della stessa; altrimenti, la verifica sull’eventuale presentazione di istanze di condono, indicando il soggetto istante e la normativa in forza della quale l’istanza sia stata presentata, lo stato del procedimento, i costi per il conseguimento del titolo in sanatoria e le eventuali oblazioni già corrisposte o da corrispondere; in ogni altro caso, la verifica, ai fini della istanza di condono che l’aggiudicatario possa eventualmente presentare, che gli immobili pignorati si trovino nelle condizioni previste dall’articolo 40, sesto comma, della legge 28 febbraio 1985, n. 47 ovvero dall’articolo 46, comma 5 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, specificando il costo per il conseguimento del titolo in sanatoria;

E’ pertanto chiaro che l’Esperto per portare a termine la perizia estimativa debba necessariamente avere copia delle tre planimetrie anzidette per confrontarle.

E’ sarebbe pertanto necessario che tali planimetrie vengano allegate all’elaborato peritale e pubblicate insieme all’annuncio della vendita.

Ti avviso che non è questo che purtroppo succede, anzi è molto frequente che le planimetrie non vengano allegate.

Planimetria di una casa all’asta: perché è importante averla?

Abbiamo già spiegato perché per noi è veramente importante avere copia di tutti i documenti allegati alla perizia.

Nell’articolo sugli allegati alla perizia estimativa abbiamo infatti detto che avere i documenti, conoscerli e studiarli è fondamentale per verificare che l’Esperto non abbia commesso errori.

Del resto tutti possono sbagliare, incluso chi redige una perizia per un Tribunale, motivo per cui analizzare i documenti può essere spesso il primo indizio per arrivare ad una conclusione diversa sulla configurazione dell’immobile.

Nel caso delle planimetrie, per assurdo l’Esperto avrebbe potuto valutare come sussistente un abuso edilizio all’asta in realtà inesistente ad uno sguardo approfondito delle planimetrie del cespite.

Oppure l’Esperto avrebbe potuto valutare male la grandezza dell’immobile all’asta, calcolando in maniera inesatta i metri quadrati dello stesso (costringendo l’aggiudicatario a chiedere la revoca dell’aggiudicazione).

Cosa che può essere verificata dalle planimetrie in atti.

Insomma, come per tutti gli allegati alla perizia, anche per le planimetrie è fondamentale averne copia.

Come ottenere le planimetrie di una casa all’asta?

Premesso quanto precede ritengo che il modo migliore per ottenere le planimetrie di una casa all’asta sia quello di chiederle direttamente al professionista delegato alla vendita.

Presta attenzione perché le planimetrie alcune volte potrebbero essere allegate come foto e potresti pertanto avere difficoltà ad individuarle.

Contattare il delegato è pertanto l’ultimo tentativo da fare dopo un’attenta ricerca della documentazione depositata.

Inoltre tieni presente che oltre alle planimetrie vi sono numerosissimi documenti da consultare prima di partecipare ad un’asta e tra questi sicuramente la perizia di stima dell’immobile.

Consigliamo sempre, pertanto, ai nostri lettori di rivolgersi ad un avvocato esperto in aste giudiziarie per verificare la sicurezza dell’affare e se vi siano rischi nell’asta individuata.

Avv. Daniele Giordano

Se vuoi invece approfondire la possibilità per l’aggiudicatario di chiedere il risarcimento dei danni per la casa acquistata all’asta siano essi derivanti dalla diversità dell’immobile acquistato rispetto a quello posto in vendita siano essi derivanti da danni successivi da parte dell’occupante all’immobile leggi il nostro approfondimento giuridico “Risarcimento danni casa all’asta: cosa fare?”

In alcuni casi potresti essere tu a contestare l’aggiudicazione altrui ritenendo che il vizio della vendita ti abbia precluso la partecipazione, a tal proposito ti invito a leggere “Opporsi ad un’asta giudiziaria: come si fa?

Riteniamo che l’esclusione automatica dell’offerente dalla vendita telematica (esclusione ad opera del server) sia illegittima, ne parliamo nell’approfondimento giuridico in cui commentiamo i principali provvedimenti resi in merito dalla Giurisprudenza.

L’ordinanza di vendita potrebbe imporre delle condizioni particolari alla vendita come la necessità di allegare le planimetrie della casa all’asta o anche la carta d’identità.

Ogni giorno ci impegniamo per garantire ai nostri clienti un servizio estremamente efficiente.
Puoi leggere le loro recensioni nella pagina Dicono di noi.
Se vuoi diventare nostro cliente puoi approfondire la conoscenza dei nostri servizi cliccando su servizi offerti.
Desideri ricevere maggiori informazioni?
Puoi compilare il form in basso, contattarci alla e-mail e ai recapiti presenti nell’area contatti.

    Condividi:

    Grazie ad Astafox il  primo studio legale che si occupa esclusivamente di aste giudiziarie, abbiamo già aiutato oltre 200  persone ad acquistare all’asta senza muovere un dito!

    Con Astafox

    • Ti seguiamo in ogni fase dell’acquisizione;
    • Scoviamo, per te, i principali cavilli burocratici;
    • Risolviamo i problemi nascosti;
    • Presentiamo l’offerta di acquisto e partecipiamo alla successiva gara
    • Liberiamo, rapidamente, l’immobile occupato successivamente all’aggiudicazione 
    man in black crew neck t-shirt

    Evita di finire nel girone infernale degli acquirenti inesperti (o seguiti male)!


    Con Astafox

    • Eviti di inciampare in complesse pratiche burocratiche
    • Eviti di compilare moduli e moduletti trovati su internet senza sapere a quale risultato porteranno;
    • Eviti di dover “pregare” il custode giudiziario per avere ciò che ti spetta di diritto
    • Eviti di doverti imbizzarire in attesa del decreto di trasferimento
    • Eviti di dover “stra-pagare” un’agenzia immobiliare per non fare praticamente nulla
    Stai cercando
    Avvocati con esperienza?
    Siamo specializzati nelle aste giudiziarie

    Cerchi una Guida completa sulle Aste Immobiliari

    “I Segreti delle aste Immobiliari” è una guida semplice, facile e comprensibile per chi vuole acquistare all’asta, evitando brutte sorprese

    *in promozione a € 19,99 anzicché € 29,99
    fino al 16.01.2025