E’ dovuta l’imu sulla prima casa se non sei residente?
- Si, l’imposta municipale unica è dovuta se non sei residente.
- Se l’immobile è locato con canone concordato potresti avere uno sconto del 25%
- Se hai concesso l’immobile ad un tuo parente in comodato d’uso hai uno sconto del 50%
L’imposta municipale unica è una tassa che va pagata ogni anno all’Agenzia delle Entrate se si è proprietari di un immobile.
Pertanto per ogni casa che hai dovrai pagare l’IMU.
L’imu non deve essere invece pagata per l’immobile che risulti essere la tua abitazione principale.
L’abitazione principale è l’abitazione in cui risiedi anagraficamente.
Se invece non risiedi nell’abitazione, anche se è la tua unica casa, dovrai pagarci l’imu.
Pertanto l’imu va pagata anche per la prima casa se non sei residente.
Imu prima casa non residente: Esempio
Anna ha una sola casa che ha affittato.
In questo caso Anna dovrà pagare l’IMU anche se la casa affittata è la sua unica casa.
In questo caso però è bene sapere che se Anna ha affittato la casa tramite un contratto a canone concordato può avere uno sconto dell’IMU del 25 percento.
Oppure.
Anna ha una sola casa in cui semplicemente non risiede.
In questo caso l’IMU è dovuto in quanto pur essendo prima casa non è residente.
Imu prima casa residente: Esempio
Anna ha una sola casa in cui vive con la sua famiglia.
La sua casa è la sua abitazione principale.
Infatti viene definita abitazione principale “l’unità immobiliare in cui il soggetto passivo e i componenti del suo nucleo familiare risiedono anagraficamente e dimorano abitualmente” ai sensi dell’art. 1, comma 741, lett. b), primo e secondo periodo, della legge n. 160 del 2019
In questo caso Anna non dovrà pagare l’IMU, sempre a patto che la sua casa non rientri nelle categorie catastali A1, A8, A9 (case signorili, ville e castelli). (Se ti interessa l’argomento ti consiglio l’articolo “Dati catastali dove trovarli?“)
Devi infatti sapere che se vivi in un immobile accatastato come “di lusso” dovrai pagare l’IMU anche se la tua casa è la tua abitazione principale.
Imu prima casa senza residenza: cosa fare?
Premesso quanto precede abbiamo capito che se non hai la residenza dovresti pagare l’imu in quanto la tua casa non è la tua abitazione principale.
L’unico modo per risparmiare l’IMU a questo punto diventa o quello di spostare la residenza nell’immobile di cui si discute, oppure di concederlo in comodato ad un parente in linea retta per avere uno sconto del 50 percento. Inoltre è possibile locare l’immobile con canone concordato e ottenere anche uno sconto sull’IMU.
Avv. Daniele Giordano
In questo blog troverai tantissimi articoli che trattano di aste immobiliari e, a questo proposito, ti consiglio di partire subito con due guide: “Guida alle aste immobiliari per principianti (e non solo)” e “Rischi acquisto casa all’asta: come evitarli“
Per capire cosa si intende per sigla si legga l’articolo “RGE cosa è e come trovarlo“.
Se hai difficolta, domande o dubbi non esitare a contattarci (in basso trovi un form dove puoi inserire i tuoi dati e sarai ricontattato!).
Se vuoi saperne di più sul perché l’acquisto all’asta è l’acquisto più sicuro leggi anche l’articolo “Acquistare all’asta è sicuro”. Per comprendere meglio il motivo per il quale acquistare all’asta è conveniente leggi “acquistare all’asta è conveniente”.
Se desideri essere contattato telefonicamente per comprendere come poter fare i tuoi primi passi nel mondo delle aste giudiziarie, capire più a fondo il loro funzionamento, o anche comprendere se l’affare che vuoi concludere è un affare che effettivamente potrà produrre i risultati sperati contattaci, ti risponderemo al più presto.