Andiamo ad approfondire, oggi, i costi di un’asta giudiziaria che, in aggiunta al prezzo di acquisto (valore di aggiudicazione), dovresti affrontare nel caso in cui tu voglia acquistare all’asta.
E’ veramente molto importante conoscere i costi in anticipo per una buona pianificazione dell’operazione immobiliare, e, soprattutto, per non incorrere nelle tristi, e note, conseguenze del mancato pagamento del prezzo di aggiudicazione.
Vediamoli insieme.
Prezzo di aggiudicazione
Il primo vero costo è rappresentato dal prezzo di aggiudicazione ossia il valore di aggiudicazione dell’immobile all’esito dell’asta giudiziaria.
Imposta di registro o IVA
Oltre al prezzo di aggiudicazione, dovrai considerare il pagamento dell’imposta di registro (2% con agevolazione “prima casa”, 9% negli altri casi) o dell’Iva se dovuta *0 percento in caso di Bonus Prima Casa Under 36 (fino al 31 dicembre 2022!)
Imposte ipotecarie e catastali
Fisse per € 50,00 ciascuna per un totale di € 100,00.
Quota compenso delegato
Oltre a quanto già detto, l’aggiudicatario è tenuto a versare una parte del compenso del professionista delegato alla vendita, anche in considerazione che tale ausiliario svolgerà un ruolo importante, successivamente alla vendita, in favore del nuovo proprietario.
Infatti, ai sensi del D.M. 15 ottobre 2015, n. 227
“Sono poste a carico dell’aggiudicatario o dell’assegnatario la meta’ del compenso relativo alla fase di trasferimento della proprieta’, nonche’ le relative spese generali e le spese effettivamente sostenute per l’esecuzione delle formalita’ di registrazione, trascrizione e voltura catastale”.
Arretrati e spese condominiali del biennio precedente (se presenti)
L’aggiudicatario è tenuto a versare gli arretrati condominiali relativi, unicamente, al biennio precedente. Approfondiamo tale argomento nell’articolo “Acquisto all’asta e arretrati condominiali: chi paga?”
Sanatoria abusi edilizi
Cancellazione Formalità pregiudizievoli
Se l’avviso di vendita indica che tali cancellazioni cedano a carico dell’aggiudicatario sarà costui a doversi fare carico delle relative spese.
Avv. Daniele Giordano
Se vuoi approfondire l’argomento dei costi da sostenere per partecipare ad un’asta e dei costi dell’acquisto all’asta leggi “Spese acquisto casa asta: a quanto ammontano?”.
Se vuoi approfondire il tema degli adempimenti successivi al decreto di trasferimento ti consiglio di leggere “Voltura catastale dell’immobile acquistato all’asta” in cui spieghiamo in che tempo e modo avviene il cambio formale della proprietà catastale e ipotecaria e “Cancellazione delle ipoteche: chi paga” per comprendere in quali casi l’aggiudicatario debba far fronte a queste spese, chi deve provvedervi e a quanto ammontano.
Per effettuare un confronto con i costi di un normale acquisto immobiliare ti consiglio l’articolo di Luca Cecchetto dove potrai calcolare le spese di acquisto per prima e seconda casa.
Le spese vengono generalmente anticipate dall’aggiudicatario tramite l’anticipo di una somma forfettaria in genere del 15% il cosiddetto “fondo spese”. Per saperne di più leggi l’articolo “il deposito in conto spese“, per sapere, invece, dopo quanto tempo l’eccedenza di questo fondo spese viene restituita leggi questo articolo.
Approfondiamo insieme il “Bonus prima casa under 36” introdotto, di recente, dal D.L. Sostegni BS e il suo possibile utilizzo per gli acquisti alle aste giudiziarie.
Per saperne di più sull’avviso di vendita leggi l’articolo “Avviso di vendita cosa è e dove trovarlo”
Per approfondire la misura della cauzione potresti leggere l’articolo “cauzione: a quanto ammonta“, mentre, per sapere in quanto tempo avviene la restituzione della cauzione leggi “restituzione cauzione in caso di non aggiudicazione”
L’aggiudicatario è tenuto a versare un ulteriore 20 percento a titolo di fondo spese. Ne parliamo in questo articolo.
Cosa succede al debito residuo quando acquisti all’asta? Chi lo paga? Ne parliamo nell’articolo “Acquisto all’asta e debito residuo che succede?”
Se desideri essere contattato telefonicamente per comprendere come poter fare i tuoi primi passi nel mondo delle aste giudiziarie, capire più a fondo il loro funzionamento, o anche comprendere se l’affare che vuoi concludere è un affare che effettivamente potrà produrre i risultati sperati contattaci, ti risponderemo al più presto.
Lascia un commento