Se hai acquistato o hai intenzione di acquistare una casa all’asta probabilmente sei preoccupato di doverti fare carico di costi esorbitanti per l’esecuzione dello sfratto.
In effetti, acquistare un immobile occupato può diventare un vero incubo per il nuovo proprietario il quale dovrà, nella maggior parte dei casi, a sue spese procedere all’esecuzione del rilascio per tramite degli ufficiali giudiziari.
La procedura, sebbene non complessa, può risultare veramente lunga e inabissarsi completamente ove vi siano problemi di tipo tecnico e/o ambientale. Si pensi al debitore o al terzo occupante dell’immobile che abbia figli in tenera età, o figli/fratelli/genitori molto anziani o disabili.
Le mille problematiche che potrebbero nascere in occasione dell’esecuzione del rilascio potrebbero rendere lo stesso molto lungo e faticoso nonché, per l’appunto, molto costoso.
Ciò detto è comunque innegabile che gli immobili occupati rappresentino il miglior affare dal punto di vista prettamente economico. Spesso, infatti, sono quelli che, essendo scartati dalla maggior parte degli offerenti, finiscono per essere aggiudicabili ad un prezzo irresistibile.
Ebbene, la buona notizia è che tramite una procedura interna al pignoramento immobiliare potrai azionare il rilascio senza spese. E’ questa la procedura per il rilascio azionata dal Custode giudiziario ex art. 560 c.p.c la quale prevede l’esecuzione del decreto di trasferimento ad opera del Custode senza formalità.
L’esecuzione dello sfratto a cura del pignoramento
In buona sostanza, la legge ti consente di onerare il Custode Giudiziario (ausiliario del giudice dell’esecuzione) al fine di eseguire lo sgombero dell’immobile acquistato all’asta.
Non ti nascondo che tale tipo di procedura, sebbene vantaggiosissima, nasconda molte insidie e che pertanto risulta quantomeno necessario che essa venga attivata, richiesta e presentata da un avvocato esperto nel diritto immobiliare dell’esecuzione forzata.
Moltissimi, purtroppo, sono infatti gli aggiudicatari che, non conoscendo i termini di tale procedura e le sue modalità, perdono un’ opportunità straordinaria essendo al contrario costretti, loro malgrado, a introdurre una ben più costosa procedura ordinaria per il rilascio.
Più nel dettaglio, la legge ti consente di chiedere alla procedura esecutiva immobiliare di liberare, per te, l’immobile.
E’ ormai condivisa l’opinione per cui tale richiesta sia condizione NECESSARIA per la liberazione a cura del pignoramento.
Detto banalmente, senza richiesta dell’aggiudicatario, l’eventuale sfratto promosso dal pignoramento sarebbe del tutto illegittimo e privo di fondamento.
Tanto premesso, la richiesta dell’aggiudicatario, ai sensi dell’art. 560 c.p.c., deve essere portata all’attenzione del Giudice dell’Esecuzione.
Il Giudice, letta l’istanza, dovrà, a parere di chi scrive, ordinare al Custode Giudiziario la liberazione dell’immobile esonerandolo dalle formalità di cui agli articoli 605 c.p.c. e seguenti.
Per saperne di più potresti leggere anche l’articolo “Istanza dell’aggiudicatario per la liberazione dell’immobile” dove forniamo qualche spunto per questo tipo di istanza.
Acquistare all’asta non è un’ attività da “fai- da- te”. Sono molti i rischi cui ti esponi quando decidi di procedere da auto-didatta, ne parliamo nell’articolo “Acquistare all’asta è pericoloso se non sai come farlo!”
L’aggiudicatario incassa l’affitto da quando viene dichiarato aggiudicatario, da quando paga il saldo o dal decreto di trasferimento? Ne parliamo nell’articolo “Da quando l’aggiudicatario incassa i canoni di affitto?“
Se vuoi approfondire il rapporto tra contratto di locazione ed aste giudiziarie per sapere se il contratto possa “sopravvivere” alla procedura esecutiva immobiliare ed eventualmente anche prorogarsi leggi l’articolo “Locazione e aste giudiziarie: opponibilità e proroga”
Vuoi sapere come risparmiare molte tasse per il tuo prossimo contratto di affitto? La legge ti consente di pagare la metà delle imposte tramite il contratto di locazione a canone concordato.
Se vuoi saperne di più sul perché l’acquisto all’asta è l’acquisto più sicuro leggi anche l’articolo “Acquistare all’asta è sicuro”. Per comprendere meglio il motivo per il quale acquistare all’asta è conveniente leggi “acquistare all’asta è conveniente”. Per scoprire come funziona un’ asta giudiziaria leggi anche l’articolo “Come funziona un asta giudiziaria” .Per le visite agli immobili ti consigliamo l’articolo “L’inquilino può opporsi alle visite dei potenziali acquirenti?”. Se hai intenzione di comprendere come funziona il mutuo per l’acquisto all’asta potrebbe interessarti “Mutuo per l’acquisto della casa all’asta”. Come acquistare all’asta online? E’ semplice ne parliamo qui. Vuoi scoprire se l’immobile che vuoi acquistare è abitato? Scopri di più qui.
Alcune volte potresti aver letto immobile in corso di liberazione, vediamo cosa significa in questo articolo.
Se vuoi approfondire l’argomento dei costi da sostenere per partecipare ad un’asta e dei costi dell’acquisto all’asta leggi “Spese acquisto casa asta: a quanto ammontano?”.
Astafox si occupa di consulenza legale, altamente specializzata, per l’acquisto alle aste giudiziarie, incluse le vendite in pre-asta.
Ogni giorno ci impegniamo per garantire ai nostri clienti un servizio estremamente efficiente.
Puoi leggere le loro recensioni e l’intervista all’avvocato Daniele Giordano del giornale “Il Roma” nella pagina Dicono di noi.
Se vuoi diventare nostro cliente puoi approfondire la conoscenza dei nostri servizi cliccando su servizi offerti.
Desideri ricevere maggiori informazioni?
Puoi compilare il form in basso, contattarci alla e-mail e ai recapiti presenti nell’area contatti.